SEARCH RESULTS

The search has found 533 titles

Anna Maria Zaccaria

La faglia nascosta

Territori, decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980

Il volume presenta i risultati di uno studio condotto sul terremoto del 1980 attraverso il contatto diretto con i territori colpiti, con gli attori di volta in volta entrati in scena, con documenti e dati conservati in archivi pubblici e privati. Collocandosi nel solco della letteratura più recente sul tema, la chiave di lettura proposta nel volume fornisce fondamenti empirici e riflessioni analitiche che incrinano in più punti la narrazione pubblica del sisma, per molti versi semplificatoria e incentrata sui suoi aspetti negativi.

cod. 1561.112

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

La Società sostenibile

Manuale di Ecologia Umana

Questa nuova edizione, completamente rinnovata e aggiornata, del Manuale di ecologia, sostenibilità ed educazione ambientale contribuisce al consolidamento della cultura ecologica, ispirata alla scienza della sostenibilità. Un libro rivolto a un pubblico sempre più ampio di studiosi e militanti, interessati e mobilitati a sostegno di politiche volte alla costruzione di una nuova società sostenibile, in armonia con le risorse naturali, sostenuta da un’economia circolare, ecologica e solidale.

cod. 1520.585.1

Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino

Viaggi enogastronomici e sostenibilità

Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.

cod. 1805.33

Alfredo Mela, Silvia Mugnano

Territori vulnerabili

Verso una nuova sociologia dei disastri italiana

I disastri naturali amplificano le vulnerabilità sociali del territorio, evidenziano i meccanismi virtuosi e i malfunzionamenti dei sistemi di governance locale e valorizzano il capitale sociale. Il volume presenta una ricca analisi di casi, mettendo a confronto diversi disastri naturali in un arco di tempo di più di mezzo secolo. Lo studio delle dinamiche sociali dei terremoti, delle alluvioni e dei rischi di eruzione dei vulcani aiutano ad aprire nuove prospettive e riflessioni della sociologia del disastro del nuovo millennio.

cod. 1561.97

Marco Castrignanò, Alessandra Landi

La città e le sfide ambientali globali

La sociologia, in particolare quella urbana, sta negli ultimi anni mostrando una crescente attenzione alla tematica del rapporto tra città e questione ecologica. In tal direzione, il volume raccoglie diversi contributi che indagano in particolare alcune questioni chiave come: forma urbana e sostenibilità ambientale; sostenibilità tra sensibilizzazione e inclusione; pratiche sociali di ecocompatibilità urbana; sviluppo locale e capitale sociale territoriale.

cod. 1562.38

Alessandra Landi

Una società low-carbon in costruzione

Elementi di teoria e pratiche della transizione sostenibile

Frequente oggetto di attenzione da parte di studiosi di varie discipline, la complessa minaccia rappresentata dal cambiamento climatico dispiega nuovi macro-orizzonti che vanno a sfidare le istituzioni politiche ed economiche, mentre a un livello microsociologico la transizione verso una società low-carbon riguarda modelli, pratiche e stili di vita quotidiani.

cod. 1561.94

Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò

La città contesa

Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto

Cercare di capire cosa avviene e come viene utilizzata dalle diverse popolazioni urbane la risorsa “spazio pubblico” è un passaggio imprescindibile per arricchire il dibattito sul futuro delle nostre città. Utilizzando un approccio prevalentemente etnografico, la ricerca si muove in questa direzione ricostruendo il “senso dello spazio pubblico” attraverso lo studio di due luoghi simbolo della città di Bologna.

cod. 1562.33.1

Nonostante il quadro inquietante che emerge dall’analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città, il volume invita a pensare diversamente la periferia. Nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città risiede anche la possibilità di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità di vita associata più civili e giuste.

cod. 1561.90

Laura Gemini

In viaggio

Immaginario, comunicazione e pratiche del turismo contemporaneo

L’esperienza del viaggio, da bisogno di erranza a metafora dell’immaginario collettivo. Viaggio e turismo sono analizzati come processi che riguardano la struttura della società e le sue dinamiche comunicative (si pensi ai programmi sui viaggi, o ai viaggi virtuali di SecondLife). Attraverso la teoria della performance, il volume mostra come il viaggio sia una ricerca di altrove con una duplice natura: efficace e divertente.

cod. 266.1.23

Antonietta Mazzette

L'Isola sotterranea

Tra violenza e narcomercato

C’è una Sardegna che si innova e utilizza con sapienza le risorse materiali, reinventa un saper fare tradizionale e sta dentro il composito universo delle tecnologie digitali. Ma esiste anche un’altra Sardegna, sotterranea, che non è prevalente e riguarda quella componente di vita sociale ed economica illegale che l’Osservatorio sociale sullo sviluppo e la criminalità in Sardegna (Oscrim) monitora da quasi vent’anni. Il volume fa il punto sull’andamento della criminalità sarda nel periodo 2017/2021, in continuità con quanto proposto nei precedenti Dualismo in Sardegna (2019) e Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna (2021).

cod. 1562.54

Letizia Carrera

La flâneuse

Sguardi ed esperienze al femminile

La città e la società hanno bisogno delle donne, e in modo particolare del passo lento e dello sguardo altro delle flâneuses per (ri)progettare una città più inclusiva e a misura di ogni differenza. Questo libro si rivolge a tutti coloro che accettano la sfida della lentezza, riconoscendole un potenziale di innovazione sociale e politica quasi rivoluzionario, e quella della differenza, a partire da quella di genere, capace di risignificare gli sguardi sull’esperienza quotidiana.

cod. 1520.826

Paolo Grassi

Barrio San Siro

Interpretare la violenza a Milano

Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.

cod. 1420.219

Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Innovazione sociale e strumenti di partecipazione

Il crowdsourcing per lo sviluppo di comunità

Questo libro prende in esame un fenomeno nuovo e in crescente diffusione, il crowdsourcing, inteso come contributo originale al panorama dell’innovazione sociale e della partecipazione associata all’uso di strumenti digitali nel contesto della società in rete. Si tratta di una pratica che si sta consolidando non solo negli ambiti organizzativi di aziende private, ma, soprattutto, in istituzioni pubbliche e comunità urbane di varie dimensioni, dove si pone come uno strumento fortemente abilitante per contribuire allo sviluppo.

cod. 1520.821

Carolina Mudan Marelli

La spazializzazione della questione sociale

Politiche urbane prioritarie in Inghilterra, Francia e Italia

Pensate costantemente come spazi problematici, le periferie sono divenute contesti la cui identità è ricondotta esclusivamente ai problemi sociali e urbani che le caratterizzerebbero. Ma come si è arrivati a questa lettura delle periferie? Il volume analizza l’ascesa delle prospettive teoriche che hanno proposto una lettura polarizzante degli spazi urbani e indaga su come le politiche urbane e sociali hanno introiettato queste prospettive teoriche, mettendo in campo delle strategie area-based per affrontare i problemi sociali delle periferie in tre contesti europei: Inghilterra, Francia, Italia.

cod. 1561.108

Francesca Ursula Bitetto

Fattori meridiani

Gruppi di acquisto solidale e rappresentazioni del consumo e della ruralità

Il consumo critico restituisce centralità al consumatore, che utilizza il proprio potere di spesa per sostenere o boicottare i soggetti che rispettano o sfruttano i lavoratori, i territori, le colture, modificando il campo in cui la partita del consumo si gioca, individualmente o collettivamente. Frutto della ricerca “Rinnovare le culture del consumo per il benessere psicofisico-economico”, partita dai gruppi di acquisto solidale in terra di Bari e in Puglia, questo volume racconta alcune realtà non adeguatamente conosciute per fornire un orizzonte di azione condivisa e ricostruzione della solidarietà.

cod. 1520.804

Aurelio Angelini, Angela Giurrandino

Risorse culturali, ambientali e turismo sostenibile

Il volume sostiene la necessità di privilegiare un turismo basato sulla sostenibilità, al fine di favorire la salvaguardia e la protezione ambientale delle eredità culturali. Numerosi sono difatti i vantaggi del turismo sostenibile: dalla riduzione dei costi al miglioramento dell’immagine dell’impresa, dalla rivitalizzazione della cultura locale, degli usi e dei costumi dell’artigianato al supporto alle infrastrutture rurali e al miglioramento del benessere fisico e psichico.

cod. 1563.61

Fiammetta Fanizza

Sistemi di welfare per nuovi stili di vita

Innovazione sociale, diritti e competenze

Il volume indaga le modalità tramite cui le comunità organizzano le proprie attività, regolano i propri interessi e pianificano il futuro, con l’obiettivo di pervenire a un’interpretazione costruttiva della realtà. Attraverso l’analisi della relazione tra solidarietà, resilienza e difesa dei diritti delle popolazioni così come dei territori, è possibile individuare un confine dialettico che consenta di approfondire i caratteri generativi della rigenerazione sociale, della difesa del territorio e della promozione degli stili di vita, soprattutto in chiave multiculturale.

cod. 1562.47

Natalia Magnani

Transizione energetica e società

Temi e prospettive di analisi sociologica

Al fine di generare le precondizioni sociali per il passaggio a una società a basse emissioni, appare urgente riaffermare la centralità di un approccio sociologico all’energia. Il volume si propone di farlo analizzando tre ambiti della transizione energetica: i conflitti sulla costruzione e localizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile; il risparmio energetico nei consumi domestici; le forme di azione collettiva sulle fonti rinnovabili che promuovono un nuovo modello di sistema energetico in cui i consumatori sono anche produttori.

cod. 1562.45

Agostino Petrillo

La periferia nuova

Disuguaglianza, spazi, città

L’idea cha anima il libro è che esista una periferia nuova, ancora in buona parte inesplorata, e non riducibile unicamente a una situazione spaziale. Se nel volume precedentemente dedicato al tema, Peripherein: pensare diversamente la periferia, l’evidenza era posta sui limiti delle concezioni consolidate riguardo le periferie, in questo nuovo testo l’autore opera un approfondimento che ha lo scopo di delineare più chiaramente i contorni della nebulosa definita “periferia nuova”.

cod. 1561.100

Maurizio Bergamaschi

Ripensare la città.

Senza dimora e intervento sociale

Il libro presenta sia il profilo e i percorsi di vita delle persone senza dimora, sia le forme di intervento sociale attivate per rispondere alla loro condizione di vulnerabilità. Attraverso lo sguardo sull’homelessness, il volume ci permette di cogliere l’insieme delle trasformazioni in corso nella città contemporanea e nei nostri sistemi di welfare.

cod. 1563.60