SEARCH RESULTS

The search has found 444 titles

Enrico Berbenni

Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

cod. 1792.227

Patrizia Fazzi

Globalizzazione e migrazioni.

Breve storia dall'età moderna a oggi

Scopo del volume è di ripercorrere le tappe che, dall’età moderna a oggi, hanno contribuito a definire la fisionomia dell’attuale mondo globalizzato: dalle scoperte geografiche alle nuove forme di scambio e produzione, dall’espansione europea al sorgere di un’economia mondiale retta dalle sue istituzioni. Attraverso la progressiva trasformazione dei rapporti politici ed economici e la connessione dei continenti mediante i flussi migratori di massa, si cerca di restituire al concetto la sua profondità storica.

cod. 1501.124

L’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali cogliere le logiche che hanno sotteso l’azione delle classi dirigenti nell’edificazione di un moderno Stato sociale.

cod. 541.28

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

cod. 1802.1

Piero Barucci, Simone Misiani

La cultura economica tra le due guerre

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione generale del periodo tra le due guerre con riferimento ai temi dibattuti, alle istituzioni e ai protagonisti.

cod. 379.1

Cristina Bon, Valentina Villa

Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

cod. 1501.123

Ilaria Suffia

Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

cod. 616.19

Pietro Cafaro, Giuseppe De Luca

La storia economica come impegno.

Saggi in onore di Angelo Moioli

Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.

cod. 2000.1429

Giovanna Tonelli

Investire con profitto e stile.

Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento

Annoni, Carenna, Perego, tre famiglie che, con abilità imprenditoriale e impegno, hanno tenuto viva un’attività che ha segnato la Milano degli affari fra Cinquecento e Settecento, investendo con stile in opere architettoniche, dipinti, prodotti delle arti decorative che ancora oggi possiamo ammirare.

cod. 1573.439

Pietro Cafaro

Generatività del bisogno.

Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)

Questo saggio vuole fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt’altro che trascurabile in ambito storico – quello del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l’ingegno o comunque lo sforzo –, traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana.

cod. 1792.217

Corrado Scibilia

L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

cod. 1792.204

Andrea Leonardi

Energia e territori di montagna.

La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive

La presenza di impianti di generazione idroelettrica ha ridefinito diverse quinte del paesaggio alpino, segnandolo profondamente in diversi casi. Il volume pone la questione delle ricadute che quest’uso dell’acqua ha prodotto sulle comunità alpine che più di altre hanno dovuto sopportare il peso di significativi mutamenti, che non hanno semplicemente segnato il paesaggio, ma hanno inciso anche su una serie di attività tradizionalmente praticate nei territori di montagna.

cod. 616.17

Jean-Guy Prévost, Stefano Spalletti

La figura e l'opera di Francesco Coletti

Accademico, autore di numerosi scritti, segretario della Società degli agricoltori italiani e di diverse inchieste parlamentari, membro del Consiglio Superiore di Statistica, editorialista del “Corriere della sera”, Francesco Coletti (1866-1940) contribuì a tracciare il sentiero evolutivo dell’economia agraria italiana.

cod. 363.101

Mario Perugini

Il farsi di una grande impresa.

La Montecatini fra le due guerre mondiali

Attingendo a una notevole ed eterogenea quantità di documenti inediti, il volume ricostruisce il processo attraverso il quale la Montecatini divenne, negli anni fra le due guerre mondiali, un gruppo di tutto rispetto nel panorama della chimica mondiale degli anni Trenta. Un testo che fa piena luce sullo sviluppo di una delle realtà industriali più importanti d’Italia, offrendo nuove prospettive interpretative e incrinando posizioni consolidate nella storiografia italiana.

cod. 1573.436

Domenico Ventura

Dalla parte degli esclusi.

Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del Piano Marshall

Un’analisi del settore tipografico-editoriale in Sicilia ai tempi del Piano Marshall, che ha lo scopo di far emergere le sue problematiche e potenzialità attraverso un minuzioso esame delle domande di finanziamento che, tramite l’intermediazione dell’IMI, le ditte siciliane facevano pervenire agli uffici dell’ERP.

cod. 1820.269

Pietro Cafaro

Diseguaglianze eccellenti.

Ricchezza materiale e immateriale nel Lodigiano fra passato e futuro

Una ricostruzione del substrato socio-economico dell’eccellenza produttiva lodigiana. Cercando di superare un’immagine fossilizzata dell’economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione, il volume fa emergere il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni “inattuali” e “alternative” come il pannerone o il Tipico Lodigiano.

cod. 1792.207

Dopo un’analisi del contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano, e un’esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, il volume presenta un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile presente nella Signoria pandolfesca.

cod. 363.100

Luisa Piccinno

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento.

Nuove dimensioni e modelli operativi

Il mutamento di indirizzo in materia di gestione dei trasporti introdotto in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema caratterizzato dall’esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell’Ancien Régime, a un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.

cod. 1792.208

Daniele Caviglia

La diplomazia della lira.

L'Italia e la crisi del sistema di Bretton Woods (1958-1973)

Grazie al vasto credito internazionale di cui godevano i vertici della Banca d’Italia, la diplomazia italiana si distinse fino alla seconda metà degli anni Sessanta per l’impegno diretto al consolidamento del sistema monetario. A partire però dalla fine del decennio, l’inarrestabile disintegrazione del sistema di Bretton Woods proiettò l’Italia in una fase di crescente debolezza economica e istituzionale dalla quale sarebbe uscita solo dopo un lungo e travagliato percorso.

cod. 1581.16

Guido Alfani, Mario Rizzo

Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

cod. 1573.426