
I percorsi di autonomia delle donne per contrastare la violenza di genere
cod. 1130.214
The search has found 147 titles
I percorsi di autonomia delle donne per contrastare la violenza di genere
cod. 1130.214
Analyse, instrumente und auswertungen
Die Autonome Provinz Bozen beabsichtigt das Analyseverfahren auszubauen und die Analyse fortzuführen, die sich während der gesamten ESF-Programmplanung 2000-2006 mit den Aspekten der Gleichstellungspolitiken zwischen Frauen und Männern und des Gender Mainstreaming-Prinzips befasste.
cod. 365.590
Analisi, strumenti e sperimentazioni
Il volume analizza l’approccio teorico e metodologico che la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito in materia di politiche di Pari opportunità nel periodo 2000-2006. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.
cod. 365.561
Vincere la vita. Convegno internazionale 15 e 16 novembre 2005
Il volume presenta gli atti del Convegno “Giocare la vita… vincere la vita”, occasione per fare il punto delle elaborazioni teoriche e delle esperienze concrete dei soggetti che si sono messi in gioco: le donne in difficoltà e le donne dell’Associazione. Un momento di valutazione in cui le donne ospitate nelle Case segrete raccontano, attraverso le interviste, i loro percorsi. Le parole chiave che emergono dai loro racconti danno conto delle paure, delle difficoltà, dei conflitti nelle relazioni con i figli e nel lavoro e infine della riconquista di sé e della propria vita.
cod. 2000.1190
Sperimentazioni e strumenti di sviluppo locale sostenibile: il caso del Centro di occupabilità femminile (Cof) della città di Benevento
Il volume cerca di rispondere ai quesiti in merito alla situazione lavorativa delle donne, alla luce della cosiddetta “Agenda di Lisbona” e dell’obiettivo di raggiungere il 60% di occupazione femminile entro il 2010. Si analizzano temi quali: la creazione di forme atipiche di lavoro, la flessibilità, la precarietà… Il libro presenta gli strumenti disponibili per perseguire l’obiettivo di Lisbona, e propone i metodi e le sperimentazioni effettuate nella città di Benevento dal Centro di occupabilità femminile.
cod. 1046.85
II Rapporto Nazionale Rete antiviolenza tra le città Urban-Italia
cod. 1130.218
Percorsi di conciliazione in un contesto locale
cod. 1046.76
cod. 1520.522
cod. 1056.1.2
Recognition and intervention models: a European study
cod. 287.4
Percorsi di ricerca
cod. 2001.33
Survey sociodemografica in Alto Adige
cod. 294.21
Come in from the desert
cod. 2000.1053
Molestie sessuali, mobbing e dintorni
cod. 222.2.8
Dalla "Seconda Indagine Nazionale sulla Fecondità" alla realtà locale
cod. 2000.1029
Rapporto nazionale "Rete antiviolenza Urban"
cod. 1130.142
Violenza sulle donne e servizi in un contesto meridionale urbano: il caso Catania
cod. 1130.129
Un'analisi culturale dentro e fuori i servizi
cod. 1130.128
Genere, condizioni sociali e corso di vita
cod. 524.9
Più utili che anziane. Per una nuova idea di età
cod. 1145.8