RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Francesco Indovina

La metropoli europea.

Una prospettiva

L’evoluzione dell’urbanizzazione europea sta cercando – in parte in modo spontaneo e auto-organizzato e in (piccola) parte attraverso specifiche politiche – di dare corpo a una metropoli dai connotati diversi rispetto al resto del mondo: una metropoli che permetta ai suoi abitanti di godere dei vantaggi della metropoli senza subirne gli effetti negativi. L’autore definisce questo fenomeno come la costruzione della “metropoli europea”.

cod. 1740.134

Giampiero Lombardini

Visioni della sostenibilità.

Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Economia circolare, blue economy, metabolismo urbano, servizi ecosistemici e resilienza urbana costituiscono nuovi paradigmi per la sostenibilità ambientale, configurando un complessivo nuovo approccio al tema, che, a partire da modelli di pianificazione orientati in senso ambientale, dovrebbe ugualmente promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili.

cod. 1740.143

Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci

Forme e processi per il progetto di territorio.

Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il volume affronta il tema del progetto di territorio, indagando come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio.

cod. 1862.197

Concetta Fallanca

Gli dèi della città.

Progettare un nuovo umanesimo

Offrire un contributo alla società deve oggi significare poter realizzare opere che migliorino la vitalità della città e la rendano uno sfondo attraente e appropriato allo svolgimento dell’esistenza. Questi i temi trattati nel volume, che affronta le grandi questioni che animano la città del terzo millennio: dalle ricadute sociali degli interventi di trasformazione urbana, all’equilibrio e alle benefiche rotture tra permanenze, innovazioni e nuove centralità determinabili dall’efficacia della mobilità e da una giusta accessibilità materiale e immateriale.

cod. 1862.196

Teresa Colletta, Olimpia Niglio

Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche/For a qualified cultural tourism in the historical cities.

La segnaletica urbana e l'innovazione tecnologica/The urban signage and the technological innovation

I contributi qui raccolti, presentati al Workshop organizzato dal Comitato Internazionale ICOMOS Città Storiche e Villaggi e ICOMOS Italia, hanno l’obiettivo di mettere a confronto diverse proposte di segnaletica urbana digitale finalizzate a garantire una buona qualità “dell’esperienza visita” nei centri storici, non solo come marketing urbano ma anche come sistema per meglio apprezzare l’autenticità dei luoghi.

cod. 1862.195

Lidia Decandia, Leonardo Lutzoni

La strada che parla.

Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

Il racconto di un’esperienza di ricerca-azione, realizzata a Calangianus, un piccolo paese situato nel territorio dell’Alta Gallura – un’area interna del Nord Sardegna – diventa nel libro l’occasione per riflettere e ragionare sul ruolo che le aree scartate dai processi di modernizzazione possono svolgere nel ripensare l’idea stessa di città.

cod. 1126.47

Federica Leone, Corrado Zoppi

Participatory processes and spatial planning.

The Regional Landscape Plan of Sardinia, Italy

This book examines the evolution of the concept of participation by underlining its theoretical and technical pros and cons. Moreover, it puts in evidence that participatory processes in public decision-making show significant implementation difficulties. In this context, the book examines the emblematic case of the Sardinian Regional Landscape Plan (RLP).

cod. 1786.2.3

Il volume approfondisce le radici etiche ed epistemologiche della ricerca-azione, accostandole al racconto dettagliato di due esperienze pratiche nel Sud dell’Italia e nel Sud degli Stati Uniti. L’obiettivo è di diffondere pratiche di ricerca che “migliorino” veramente i quartieri, le città e i territori, ritrovando il senso etico di ciò che ricercatori e studenti imparano dentro e fuori le aule universitarie.

cod. 1126.45

Annick Magnier, Maurizio Morandi

Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

cod. 1862.178

Mauro Francini, Maria Francesca Viapiana

Elementi per il governo del territorio

Il volume intende fornire le conoscenze necessarie alla lettura delle principali problematiche di governo del territorio, emergenti nelle città italiane ed europee, al fine di individuare significativi contenuti e strumenti di intervento. Filo conduttore è la Legge Urbanistica Nazionale che rimane, a oggi, l’unico quadro di riferimento in Italia.

cod. 1862.132

Antonino Longo, Linda Cicirello

Città metropolitane e pianificazione di area vasta.

Prospettive di governo territoriale per la gestione delle metamorfosi urbane

L’istituzione delle città metropolitane e la pianificazione di area vasta, di cui questi enti assumono la titolarità, viene affrontata nel volume con un approccio multidisciplinare volto alla comprensione e individuazione degli elementi distintivi e delle peculiarità di questa nuova riconfigurazione amministrativa dell’ordinamento italiano che arricchisce la natura multiscalare dei processi urbani.

cod. 1862.180

Enrico Cicalò

Disegnare le dinamiche del territorio.

Trasferimento tecnologico e informazione territoriale

Alla luce delle nuove tecnologie, si delineano fertili prospettive per la ricerca scientifica che in questo libro vengono sondate attraverso la presentazione di un percorso che a partire dal rilievo delle dinamiche urbane e ambientali arriva alla comunicazione e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui rischi, attraversando e ricostruendo l'intera "filiera" della rappresentazione del paesaggio che coinvolge università e imprese.

cod. 1126.46

Daniela De Leo

Mafie & urbanistica.

Azioni e responsabilità dei pianificatori nei territori contesi alle organizzazioni criminali

La ricerca ha provato a tematizzare e argomentare la necessità di indagare, in maniera più sistematica e dall’interno della disciplina, le relazioni esistenti tra pianificazione urbanistico-territoriale e organizzazioni criminali. Attraverso l’analisi di casi di studio e l’individuazione di emblematiche pratiche di contrasto si ricostruisce un percorso di ricerca che ha contribuito a porre la questione all’attenzione della comunità scientifica nazionale e internazionale.

cod. 1740.142

Laura Fregolent, Stefania Tonin

Growing Compact

This book – result of an international conference – purposes to promote a discussion between researchers on issue concerning urban sprawl and the impacts that sprawl has on the environment, economy and society in general, as well as the costs that this urban form implies.

cod. 1862.193

La ricerca intende definire piani di gestione urbana sui rifiuti aventi a oggetto la realizzazione e il monitoraggio di buone pratiche individuate per le diverse fasi di gestione dei rifiuti. I nuovi strumenti, una volta realizzati, dovranno essere capaci di dialogare con i piani urbanistici vigenti al fine di creare i presupposti per una città sostenibile in termini ambientali, economici e sociali verso forme di governance partecipate e smart.

cod. 1820.293

Valentina Alberti, Daniela De Ioris

L'energia nelle trasformazioni del territorio.

Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

Il settore della pianificazione del territorio ha mostrato solo in tempi recenti una certa attenzione per i rapporti tra energia, ambiente e insediamenti. Questo interesse è strettamente legato al processo di liberalizzazione in corso che muove il cambiamento del vecchio modello centralistico.

cod. 1786.1.7

Un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città. Dalla complessità della città contemporanea si è tentato di estrarre alcuni dei suoi elementi costitutivi, riportandoli a una visione più organica, denotando una condizione di “ibrido” funzionale dello spazio urbano, con il suo ruolo di collante tra lo spazio comune, la città, la mobilità e il paesaggio.

cod. 1862.192

Valeria Saiu

Città tra Europa e Cina.

Globalizzazione e sostenibilità nella cultura urbana contemporanea

Il libro descrive tre figure della città: la “città liquida”, la “città sostenibile” e la “città emergente”, attraverso politiche, strategie e progetti significativi per il racconto delle città in cui viviamo e delle idee che ne hanno influenzato la loro costruzione.

cod. 1126.44

Ignazia Pinzello, Filippo Schilleci

Città e campagna.

Le aree di transizione come patrimonio comune

Il volume sviluppa una riflessione sul tema degli spazi periurbani, muovendo da una rilettura criti-ca delle componenti che concorrono alla costruzione di questo "terzo paesaggio" periurbano.

cod. 1862.188

La comunicazione delle scelte urbanistiche e la costruzione su queste ultime di processi reali di partecipazione sono oggi al centro di una estrema varietà di iniziative, che questo volume passa in rassegna con riferimento all’evoluzione nel tempo di esperienze di risalto nazionale e ad altre che si riferiscono alle regioni Marche e Abruzzo.

cod. 1740.138