
Ricerca, clinica, educazione
cod. 1305.24
La ricerca ha estratto dal catalogo 203 titoli
Ricerca, clinica, educazione
cod. 1305.24
Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci
Nel quadro delle Affective Neuroscience, il volume descrive lo sviluppo neuropsicosomatico dall’età fetale fino all’età adulta, come costruzione neuromentale del tutto individuale, generata dalla specificità delle relazioni che si vengono a stabilire tra uno specifico individuo – feto, neonato, bambino – e la madre, con gli altri caregivers e poi nelle più salienti relazioni che quella persona attraverserà nella sua vita.
cod. 1240.419
Guida per educatori ed insegnanti alle prese con persone con bisogni speciali
“Perché queste parole scritte sono così difficili da capire?”, pensa Bianca, in lacrime. “Perché non riesce a capire un testo così semplice?”, si domanda, scoraggiata, l’insegnante. A partire da queste domande, il libro si rivolge a insegnanti, educatori, assistenti alla comunicazione, genitori di bambini con disabilità o bisogni speciali...
cod. 1305.240
Aspetti clinici, formativi ed educativi
Negli ultimi due decenni la ricerca psicologica ha cominciato a occuparsi dei punti di forza e delle potenzialità individuali. Questo volume si propone di illustrare i principali costrutti teorici e gli strumenti di indagine che permettono di identificare i fondamenti dello sviluppo positivo e del funzionamento ottimale. Lo scopo è di attirare l’attenzione di educatori e professionisti della salute sulle risorse che le persone già possiedono o possono essere aiutate a sviluppare e potenziare.
cod. 1305.219
Valori di riferimento fra 8 e 36 mesi delle Forme complete e delle Forme brevi del questionario MacArthur-Bates CDI
La nuova edizione largamente rivista e ampliata di un questionario per i genitori di bambini fra 8 e 36 mesi, diffuso in Italia da molti anni. Il testo permette di definire indicatori di rischio affidabili e condivisi e di realizzare esperienze di prevenzione e screening.
cod. 1305.83
cod. 1305.53
Un manuale per psicologi, insegnanti, operatori sociali, animatori
cod. 1305.7
Disordini dello sviluppo e interventi precoci
Questo volume si propone di offrire un aggiornamento sulla diagnosi precoce delle principali lesioni cerebrali tipiche della prematurità, sulla loro prevenzione e sulle sequele maggiori e minori dello sviluppo neuropsichico del nato pretermine.
cod. 531.16
Neuroscienze e psicoanalisi
Quello che struttura il cervello di un bambino condizionerà ogni futura capacità funzionale di quel cervello nell’utilizzo di tutte le future esperienze. Questa prima matrice neuromentale è in funzione della qualità delle relazioni emozionali dei genitori. Da qui ne deriva l’importanza di una cura di tutti i genitori: una vera prevenzione del disagio mentale delle future generazioni non può che essere applicata non tanto al bambino quanto invece a tutte le coppie. È in gioco il futuro dell’umanità.
cod. 1240.415
Tecnica grafico-proiettiva di approccio bioenergetico e psicoanimatorio al corpo
La Principessa degli Specchi è una tecnica grafico-proiettiva di approccio bioenergetico e psicoanimatorio composta da immagini-stimolo da scegliere e completare e fiabe da inventare. Il volume ne propone un inquadramento teorico ed esempi dei possibili ambiti di utilizzo: da quelli individuali a quelli collettivi, da quelli con bambini e adolescenti a quelli con adulti.
cod. 1305.244
Il Tam-I-Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni
cod. 1305.18
Sul treno della vita per scoprire il nostro sé di ieri, di oggi e di domani
cod. 1305.14
Come facilitare la comunicazione con la persona disabile. Una guida per genitori, operatori e insegnanti
Le persone con disabilità cognitiva hanno bisogno di “mediatori” per sviluppare predisposizioni e potenzialità: sono i familiari, i professionisti e gli operatori che sanno cogliere le percezioni, i desideri, le emozioni, i sogni e sanno incoraggiare il rapporto con gli altri, promuovendo l’inclusione. Il libro è rivolto a loro. Descrive le attività che fanno parte della vita quotidiana, adeguate ai bisogni e agli interessi di ciascuno. Non attività speciali, ma quelle che si possono condividere nei contesti normali della comunità di appartenenza.
cod. 1305.233
Indicazioni, prassi e trattamenti
Le ultime acquisizioni sul concetto di recovery, i contributi delle neuroscienze, nonché i risultati raggiunti dai trattamenti offerti in uno stadio precoce di malattia, evidenziano che gli esiti di ripresa di salute mentale si declinano sia nella dimensione biologica che in quella funzionale e psicologica. All’interno di tale nuova prospettiva, aiutare i pazienti a ri-guadagnare validi ruoli sociali deve diventare la visione principale dei sistemi dei Servizi di salute mentale, dando assoluta importanza al processo riabilitativo.
cod. 1305.231
Definizione e valutazione psicologica nelle separazioni
Il testo, costruito su un impianto didattico e sostenuto da esempi della pratica psico-giuridica, tenta di sistematizzare il costrutto di interesse del minore, smarcandolo da interpretazioni soggettive e aleatorie. Rivolto, innanzitutto, a coloro che sono in prima fila nelle controversie separative, cioè psicologi, assistenti sociali, mediatori, magistrati, avvocati, si sofferma sui diritti legati alle specificità identitarie del minore e affronta il tema della tutela dell’interesse collocandolo nel terreno critico della separazione.
cod. 1305.217
Nuove prospettive d'intervento nei casi di genitorialità fragile
A partire dall’utenza dello Spazio Neutro, il volume mira a fornire una lettura clinica delle modalità relazionali disfunzionali e spesso patologiche messe in atto dalle famiglie che il servizio prende in carico, e descrive un innovativo processo di valutazione qualitativa delle attività svolte per recuperare le genitorialità fragili.
cod. 1130.320
Vol. II. Genitorialità e origine della mente del bambino
L’opera (in tre volumi) vuole essere un utile strumento di lavoro per i professionisti della nascita: ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, puericultrici, educatori, genitori. Sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita, sono tra i principali nuclei tematici affrontati.
cod. 1305.211
Vol. I. Neonato e radici della salute mentale
Uno strumento di lavoro per i professionisti della nascita: ostetriche, psicologi, neuropsichiatri infantili, neonatologi, assistenti sanitari, assistenti sociali, puericultrici. Sessualità della coppia, progetto genitoriale, concepimento, gravidanza, parto, puerperio, depressione post partum, prematuranza, infertilità, procreazione medicalmente assistita, sono tra i principali nuclei tematici affrontati.
cod. 1305.210
Cause, effetti e gestione
La presenza di una grande percentuale di affidi sine-die pone la necessità di costruire un pensiero teorico e criteri operativi che diano significato e aiutino a gestire questa specifica declinazione dell’affido. Il libro propone un insieme organico di riflessioni sul tema dell’affido sine-die, a partire dalle sue cause fino ad arrivare a un modello di gestione sperimentato dall’autore in anni di lavoro sul campo.
cod. 1305.189
Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi
Un variopinto ventaglio di casi clinici arricchiti da commenti e riflessioni teoriche il cui filo conduttore è il riferimento costante all’approccio esperenziale, metodo che offre a paziente e terapeuta la possibilità di creare e condividere nel “qui ed ora” del loro incontro le “storie che curano”.
cod. 751.7