
cod. 290.13
The search has found 217 titles
cod. 290.13
Certezza e diritto in discussione
«Non esistono fatti, ma esistono interpretazioni» (Nietzsche): una sentenza vera solo in parte, in quanto non esistono interpretazioni senza fatti, e le stesse interpretazioni sono fatti. Occorre poi distinguere tra scale di verità, ossia tra scale di discorsi. Dire una verità errando nella scala a cui la si dice, è violare la verità. Una questione analoga si gioca fra il certo e il vero. Il volume si pone come un viaggio verso la decifrazione del certo e del vero.
cod. 486.3
Nel 1862 Giuseppe Ferrari pubblicò il Corso sugli scrittori politici italiani, che ebbe un discreto successo in campo letterario, e nel 1874 la Teoria dei periodi politici, un chiaro ritorno ai suoi interessi filosofici. Nella lunga redazione di questi due scritti, Ferrari fece l’approfondita conoscenza di Tommaso Campanella, il cui interesse per la pedagogia suscitò un fascino profondo in una personalità di riformatore e “rivoluzionario” sociale come Ferrari.
cod. 116.5
Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano
L’incontro della cultura italiana con il marxismo, il tentativo, iniziato sotto l’oppressione del regime fascista da alcuni intellettuali cattolici quali Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, di fissare oggettivamente a se stessi il “senso” di quella filosofia che, nelle sue implicazioni etiche e antropologiche, pareva già allora richiedere una presa di posizione non rinviabile.
cod. 495.203
Partendo dall’esame degli scritti e dei discorsi burkeani elaborati tra il 1774 e il 1794, il testo mette in risalto la rilevanza dei temi politici in essi contenuti, sottolineando come la questione indiana si inserisca in una linea di continuità col resto della sua vastissima produzione. In tali scritti, infatti, si possono individuare argomenti centrali del pensiero dell’irlandese, quali la rappresentanza, la sovranità, l’obbligo politico, la tradizione, i diritti...
cod. 303.29
L'eredità di Tocqueville e J.S. Mill
Attraverso il pensiero di Alexis de Tocqueville e John Stuart Mill, il testo offre una riflessione sul rapporto fra libertà e democrazia come messaggio in grado di offrire alla teoria politica un contributo di persistente chiarezza e attualità. Da questi filoni di pensiero emergono le basi dei processi di partecipazione e responsabilizzazione degli individui come strumenti indispensabili nella costruzione di una società moderna.
cod. 495.197
Il volume presenta la filosofia politica di Platone, la cui Repubblica è considerata il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Il libro punta l’attenzione sul problema della giustizia, preso come argomento perno di una serie di aspetti salienti dell’opera platonica che consentono di avere un quadro articolato del pensiero del primo grande filosofo politico dell’Occidente.
cod. 629.21
L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs
Per la prima volta in Italia, due testi di André-François Deslandes: il Pigmalion, ou la Statue animée, quasi subito condannato al rogo dal Parlamento di Digione, che sviluppa tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento, e L’Optique des moeurs, opposée à l’optique des couleurs, un racconto che attacca la cultura del tempo e i costumi della società parigina.
cod. 495.198
Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione di Habermas, Held, Beck e Bauman, facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante.
cod. 1260.64
La storia come congettura
cod. 1792.81
I presupposti teoretici della comunicazione
cod. 495.165
Economia della contemplazione o contemplazione dell'economia
cod. 2000.1185
Saggio su Leo Strauss
cod. 499.20
Il pluralismo libertario di Paul Karl Feyerabend
cod. 495.186
Per un'antropologia politica della soggettività
cod. 629.19
Diritti e democrazia nel liberalismo rioluzionario
cod. 629.18
Una storia di vita
cod. 1420.1.76
cod. 230.86
cod. 495.182
Il fascismo e la Società delle Nazioni
cod. 886.49