SEARCH RESULTS

The search has found 231 titles

Guglielmo Malizia

Politiche educative di istruzione e di formazione.

Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale

Un testo per dirigenti e insegnanti della scuola/IeFP, studenti che si stanno preparando per operarvi e amministratori e politici impegnati in questi ambiti. Alla luce del dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione, il volume si esprime per una riscolarizzazione, una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita».

cod. 292.2.155

Patrizia Falzetti

Uno sguardo sulla scuola.

Il Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Nei giorni 17 e 18 novembre 2017 si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere i numerosi contributi di ricerca presentati in questa occasione in specifici testi tematici, che costituiscono degli approfondimenti su come i dati INVALSI possano contribuire ad approfondire l’interpretazione del mondo scolastico, nelle sue diverse sfaccettature.

cod. 10747.2

Gianni Nuti

Vorrei una scuola con i suoni del mare.

Due giorni a Stigliano, a colloquio con Luigi Berlinguer

Questo “pamphlet” raccoglie i frutti intellettuali di un incontro tra uno dei protagonisti della storia politica e culturale italiana, Luigi Berlinguer, e l’autore, un musicista/pedagogista di provincia, che, sotto forma di dialogo vivo, hanno voluto sensibilizzare i lettori sulla necessità di rifondare la nostra educazione ad ogni età nel nome dell’avventura e dell’amore per il bello, affermando l’importanza del ruolo della musica come complementare al linguaggio verbale, capace di far maturare una crescita personale armoniosa e una cultura della cittadinanza consapevole, democratica e partecipativa.

cod. 449.12

Camilla Barbanti

Che cosa fanno gli oggetti?

Una ricerca pedagogica sulla materialità in atto in una scuola steineriana

Da sempre visti come elementi inerti, sovente poco considerati dai teorici e dai pratici di formazione, gli oggetti rivelano la propria capacità di produrre differenze, di fare e di “farci fare”, a prescindere dalla consapevolezza di chi li progetta o li utilizza. Il volume intende riflettere su “cosa fanno gli oggetti”, su come partecipano nel quotidiano della scuola, e mostra come questo genere di attenzioni si riveli “utile” in ottica specificamente pedagogica per i teorici e i pratici di educazione in ambito scolastico ed extrascolastico.

cod. 565.2.8

Jole Orsenigo

Lavorare di cuore.

Il desiderio nelle professioni educative

L’Archivio Riccardo Massa intende riaprire e tenere vivo il dibattito pedagogico intorno al tema del desiderio nelle pratiche educative e più in generale di cura. Per questo rende nuovamente disponibili, in uno stesso volume, tre interventi di Riccardo Massa insieme al contributo di chi ne ha seguito le tracce.

cod. 565.16

Maria Tomarchio, Gabriella D'Aprile

Natura Cultura.

Paesaggi oltreconfine dell'innovazione educativo-didattica

Il volume offre il resoconto di una ricerca interdipartimentale dal titolo Asse natura-cultura. Progettazione educativa, Sistema formativo integrato, configurazione del territorio, volta al censimento, all’osservazione sistematica e all’accompagnamento di pratiche di coltura della terra condotte a scopo educativo-didattico presso un consistente numero di Istituti scolastici siciliani.

cod. 449.11

Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi

La scuola e lo struzzo.

Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata

La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Una Scuola vera, giusta e più reale non si può costruire pertanto nascondendo la testa sotto terra, ma necessita di un constante impegno che sia sociale, culturale e civile.

cod. 292.3.42

Alix Zorrillo, Giuliano Pallavicino

Relazione educativa e contesto sonoro

Un approccio epistemologico all'estetica dell'ascolto

Questo testo si sforza di fornire alcuni suggerimenti pratici in grado di aiutare l’educatore a riflettere sul proprio ruolo e su quei passaggi chiave che possono aiutarci a migliorare la qualità della relazione educativa nel contesto classe. La speranza è di concorrere ad alleviare, se non a rimuovere, quella che da più parti viene definita come la “solitudine dell’educatore”.

cod. 449.8

Francesco Cappa

Verso una pedagogia degli effetti.

Esperienza formativa e riflessione clinica

Interpretare l’esperienza formativa vuol dire descrivere le pratiche singolari che permettono di far emergere dalle maglie della propria storia di formazione un profilo di senso che non scompaia come un volto di sabbia sull’orlo del mare. È questo l’intento di una riflessione clinica sulla formazione, posizione teorica che inaugura una possibile pedagogia degli effetti.

cod. 565.20

Il volume propone una riflessione che parte dal rapporto tra logos e volontà, problematica fondamentale del filosofo e scrittore latino di Cordova, Seneca. Ritornare al concetto di volontà può essere un esercizio pedagogico fondamentale che concorre a contribuire e a ridefinire l’animo contemporaneo dell’era digitale, per dare slancio a una filosofia dalle nuove modalità educative legate alla contemporaneità e che la tecnologia sta mettendo a dura prova.

cod. 772.17

Rita Fadda

Promessi a una forma

Vita, esistenza, tempo e cura. Lo sfondo ontologico della formazione

Il volume nasce dalla ferma convinzione dell’autrice che non si dia buona pratica di cura pedagogica che non sia sorretta da un’investigazione che, con coraggio e con la necessaria umiltà, affronti tematiche fondative, spesso poco frequentate, sottese, latenti, scarsamente pensate o mai pensate. Tali sono, per molti versi, le categorie di vita, esistenza e tempo, nella loro relazione con la cura e con la forma umane.

cod. 1154.9

Manuela Palma

Soggetti al potere formativo.

Per una pedagogia clinica e critica

Il volume analizza il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti delle possibilità per ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.

cod. 565.17

Giuditta Alessandrini

La "pedagogia" di Martha Nussbaum

Approccio alle capacità e sfide educative

Il «capability approach», il superamento di una visione economicistica dello sviluppo, nuove prospettive nell’educazione di genere e l’attenzione al dialogo interculturale sono i nodi fondamentali dell’opera di Martha Nussbaum. Il volume si interroga su quale implicazione di tipo «politico» possa avere l’idea di un welfare centrato sul capability approach e sull’educazione come fonte di giustizia sociale.

cod. 1361.4

Alessandra Augelli

Erranze

Attraversare la preadolescenza

Il desiderio di creare legami autentici, la paura di fare le scelte sbagliate, la gioia di sentirsi autonomi: sono alcune tra le tante emozioni che caratterizzano la preadolescenza. In questo volume la riflessione pedagogica si intreccia con le parole e gli scritti di alcuni ragazzi e ragazze e con brevi inserti tratti dall’arte, dalla letteratura, dal cinema.

cod. 1930.6

Teodora Pezzano

Le radici dell'educazione

La teoria dell'esperienza in John Dewey

Sebbene Dewey sia considerato uno dei maggiori pensatori della pedagogia e della filosofia contemporanea, la radice della sua teoria dell’esperienza è ancora poco conosciuta. L’autrice la individua nel saggio The Reflex Arc Concept in Psychology, la cui analisi rivela gli elementi fondamentali della teoria educativa deweyana.

cod. 1108.1.26

Laura Selmo

Dare vita alla scuola.

Desideri, parole e azioni

Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.

cod. 565.2.2

Raffaella C. Strongoli

Metafora e Pedagogia.

Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica

A partire da un’analisi delle linee evolutive seguite dagli studi sulla metafora a carattere epistemologico, il volume esplora quadri interpretativi di possibili declinazioni di ordine formativo agenti attraverso la metafora dell’educazione come coltivazione in prospettiva ecologica sullo sfondo della relazione natura-cultura. Un testo per studiosi e studenti di ambito pedagogico che seguono con interesse il dibattito su educazione ambientale e processi formativi riconfigurati in chiave ecologica e sistemica.

cod. 1108.1.27

Francesca Antonacci, Massimo Della Misericordia

Il cielo e i violenti.

Simboli del sacro e dell'iniziazione

Il volume studia, con un approccio pluridisciplinare, filologico ed ermeneutico, i linguaggi simbolici, educativi e performativi delle relazioni tra sacro e violenza. Esplora inoltre le figure sociali e pedagogiche (maestro, profeta, guru, sacerdote, guerriero, samurai) e le istituzioni formative dove sacro e violenza sono al centro del progetto di trasformazione dell’uomo, mostrando le tensioni e le interazioni negli ambiti religiosi e marziali.

cod. 449.5

Redi Sante Di Pol, Cristina Coggi

La Scuola e l'Università tra passato e presente.

Volume in onore del Prof. Giorgio Chiosso

La Scuola e l’Università nella società della conoscenza sono divenute istituzioni di grande rilevanza per formare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro, a partire dalle radici del passato. Il volume intende contribuire ad approfondire criticamente tali sfide, offrendo apporti di studio articolati, secondo prospettive metodologiche diverse.

cod. 1152.33

Monica Parricchi

Educare alla consapevolezza economica.

Proposte multidisciplinari per la promozione del benessere

Partendo dagli approcci al benessere e all’educazione economica in ottica interdisciplinare (socio-psico-pedagogica), il volume vuole porre le condizioni per cui l’educazione economica e finanziaria divenga, nella società, una cultura necessaria per la costruzione e il mantenimento del benessere individuale e sociale.

cod. 1108.1.25