SEARCH RESULTS

The search has found 472 titles

Stefania Leone

L'equilibrio di genere negli organi politici.

Misure promozionali e principi costituzionali

Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.

cod. 320.65

Giordano Fatali, Giampiero Falasca

Work in Progress.

Scenari e prospettive del lavoro e del welfare

È un lavoro diverso quello che segna i nostri tempi. E sotto ad esso si agita un mondo costituito di molteplici dinamiche, realtà, situazioni. Per cercare di afferrarlo il volume propone una serie strutturata di profili ed interviste informate, contributi illustri ed indagini che presto aprono all’intensa carrellata di best practice aziendali di spessore.

cod. 632.22

Gaetano Fausto Esposito, Pietro Spirito

La costruzione del capitale fiduciario.

Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Una spiegazione dello sviluppo in controtendenza rispetto alle tesi dominanti, che attribuisce un ruolo primario al processo di accumulazione del capitale fiduciario e focalizza l’attenzione sul ruolo dell’imprenditorialità e degli spazi di libertà. Un testo per quanti – studiosi, opinion leader e policy maker – sono impegnati a costruire un modo nuovo di progettare le politiche di sviluppo, più attento alla socialità e ai valori umani.

cod. 1072.2

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2013.

Trentenni in cerca d'autore. Attori dietro le quinte o nuova classe dirigente. Rapporto sulla città

Il Rapporto Ambrosianeum 2013 conduce alla scoperta della generazione dei trentenni milanesi, delle problematiche ma anche delle potenzialità che possiede, e si interroga sulle strategie necessarie per sostenerla e scongiurare che Milano sperperi un tale patrimonio.

cod. 1260.88

Francesco Paolo Campione

Cultura.

Punto e accapo

Un disegno d’insieme per un profondo rinnovamento del «sistema cultura» in Italia. Il Programma «Cultura. Punto e accapo» è stato elaborato da un gruppo di tecnici operanti in diversi settori della cultura italiana.

cod. 1257.37

Laura Brossico, Livio Di Lecce

Mettere a frutto i talenti.

Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

Il terzo convegno Noopolis sull’occupazione giovanile articolato in una sorta di dialogo intergenerazionale, che in qualche modo prefigura l’esito della crisi che attanaglia il nostro e altri paesi.

cod. 1200.33

Marco Calaresu

La politica di sicurezza urbana.

Il caso italiano (1994-2009)

Un utile strumento per quanti, analisti e operatori del settore, vogliano approfondire – in una prospettiva comparata – l’evoluzione diacronica della politica di sicurezza urbana in Italia nell’ultimo quindicennio, attraverso le recenti esperienze di governance locale e di contrattazione pattizia.

cod. 1136.93

Lorenzo Dellai

Riprendere il cammino.

Uno sguardo trentino sul futuro dell'Italia

Una lettura originale del caso italiano. Un testo che vuole riportare la politica alla sua natura di speranza collettiva, parlando del futuro dell’Italia e guardando a come fare comunità in un paese che sembra perduto dietro i suoi mille frammenti, incapace di riprendere il bandolo dello sviluppo. Lontano dall’opinionismo e dal narcisismo digitale, ecco un’agenda per l’Italia scritta da chi ha sempre inteso la politica come impegno di vita.

cod. 1260.86

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2012.

Le generazioni che verranno sono già qui

Il Rapporto Ambrosianeum 2012 esplora la reale portata del cambiamento demografico nella città di Milano e si interroga su quali politiche occorrano per governarlo con lungimiranza, per il bene della collettività e dei cittadini di tutte le età.

cod. 1260.85

Nicola Cacace

Equità e sviluppo.

Il futuro dei giovani. Previsioni al 2020

Le prospettive del lavoro e delle professioni in Italia da oggi al 2020, chiarite a tutti, con linguaggio semplice, da un grande esperto.

cod. 1420.1.143

Censis

Italy today 2011.

Social picture and trends

The CENSIS Report interprets Italy’s most significant socio-economic dimensions at a difficult moment in the country’s history. After a discussion of how Italian society has turned out to be fragile, isolated, and lacking autonomy, the report addresses some of the main issued that emerged during 2011: what is left of the Italian model of development, the causes of the country’s economic stagnation, and how to revitalize its growth potential.

cod. 2000.1357

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino

Opinioni sulla guerra.

L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Un’approfondita analisi degli orientamenti verso l’uso della forza militare manifestati dall’opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).

cod. 1550.20

Livio Pepino

Ben scavato vecchia talpa.

Pier Luigi Zanchetta, il diritto, i diritti

Il testo rivisita la figura di Pier Luigi Zanchetta, esponente di primo piano di Magistratura democratica. Di quella esperienza gli scritti qui pubblicati costituiscono insieme testimonianza e analisi: doppiamente interessanti in un periodo – come quello attuale – in cui il disorientamento è diffuso ed è utile riandare ai princìpi e ai valori.

cod. 1297.29

Annamaria De Cesaris

La gestione della crisi familiare.

Separazioni e divorzi nell'Italia contemporanea

Una panoramica aggiornata sullo “stato di salute” della famiglia attraverso un percorso storico che ne delinea l’evoluzione fino a oggi, con una particolare attenzione alla gestione della crisi, all’entità dei divorzi e delle separazioni, alle loro cause e ai loro effetti sulle parti interessate. Il testo riporta inoltre le indagini ISTAT sull’entità dei divorzi e delle separazioni in ambito nazionale e regionale.

cod. 1420.187

Rosario Priore, Gioacchino Lavanco

Adolescenti e criminali

Minori e organizzazioni mafiose: analisi del fenomeno e ipotesi d'intervento. Una ricerca realizzata dall'Istituto Centrale di Formazione del Personale della Giustizia Minorile

Il volume studia il rapporto fra minori e criminalità organizzata: un progetto di ricerca che ha coinvolto decine di operatori, consulenti e studiosi. Una ricerca che, coinvolgendo le regioni Puglia e Campania, può essere considerata paradigmatica: un modello per comprendere, interrogarsi e intervenire sulla capacità della criminalità organizzata di coinvolgere i minori.

cod. 1240.302

Franco Chiarenza

Il cavallo morente.

Storia della RAI, con un postfazione dalla riforma ad oggi

cod. 1381.1.2

Girolamo Lo Verso

La mafia dentro

Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

cod. 1420.1.9

Carlo Pelanda

Il nuovo progresso.

Strumenti per pensarlo ed avviarlo

Il volume vuole mostrare che le grandi astrazioni e i modelli che hanno spinto il progresso nel passato non sono stati rinnovati e non funzionano più. Ma soprattutto vuole iniziare a “riparare”, individuando sette missioni di nuovo progresso.

cod. 2001.84

Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.

cod. 1801.15