
La lezione della Gran Bretagna
cod. 1862.44
The search has found 391 titles
La lezione della Gran Bretagna
cod. 1862.44
Dalla governance ai multiagenti
Attingendo al vasto campo di sperimentazione svolto negli anni, il lavoro suggerisce possibilità di modellazione dei processi di community governance in campo ambientale, con attenzione strutturale ai risvolti operativi in termini di planning e decisionmaking.
cod. 1126.40
Il fattore antropico nelle scelte ambientali
Il volume traccia il percorso storico-culturale che ha condotto a ritenere imprescindibile, nelle politiche di governo del territorio, una maggiore integrazione tra ambiente e scelte di piano.
cod. 1862.174
Un’indagine sulle condizioni che devono essere soddisfatte perché la costruzione degli scenari eserciti quegli effetti intrinseci in un più ampio processo di piano, e sia dunque un utile strumento per l’odierna pratica di pianificazione.
cod. 1126.39
Il processo di qualità investe non solo la componente fisica della città, ma anche le componenti sociali, economiche, dei cicli di produzione e di consumo, religiose, culturali, gli stili di vita di intere aree geografiche.
cod. 1862.169
Il volume tenta di individuare nuovi percorsi di ricerca in grado di contribuire alla genesi di un nuovo modello di sviluppo e alla ri-configurazione dei problemi interpretativi e di progetto con cui dovranno misurarsi le città e i territori destinati a ospitare questo differente paradigma insediativo.
cod. 1740.130
Un progetto di ricerca transnazionale: risultati e nuove proiezioni
I risultati del progetto transnazionale Urbacost – Urbanizzazione costiera e zone rurali a elevata strutturazione storica. Una ricerca nata dalla necessità di definire nuovi modelli e nuove politiche di pianificazione che, salvaguardando le risorse naturali, i contesti storici e le realtà culturali, fossero in grado di coordinare gli interventi di programmazione e di gestione e di integrarli con le azioni di sviluppo già avviate.
cod. 1862.166
Per una nuova Visione del Progetto Territoriale
Alcuni scritti sui nuovi approcci al progetto di territorio, alle sue differenti scale e nelle sue molteplici declinazioni. Il testo pone alcune domande su possibili e plausibili usi futuri e propone delle riflessioni su temi che sempre di più devono essere tenuti in considerazione per un corretto e positivo progetto di territorio.
cod. 1862.163
L’analisi di alcuni contesti urbani europei di recente edificazione permette di individuare i tre temi delle centralità urbane, dei luoghi di identità e degli spazi del sacro, come i cardini di un discorso sulla città contemporanea. Lettura dell’edificato, delle sue evoluzioni o successioni, e impressioni degli abitanti sulla percezione del loro ambiente di vita hanno permesso di formulare un quadro di riferimento sulla costruzione di una città contemporanea.
cod. 1098.2.11
Regime dei suoli, land value recapture e compensazione nei piani
Questa nuova edizione del volume apre a una panoramica più ampia e di respiro internazionale, richiamando le esperienze più recenti di land value recapture in Europa e negli Stati Uniti, e aggiorna il tema rispetto a quadri interpretativi che hanno visto il dibattito sulla perequazione trasferirsi sempre più spesso nell’arena del contenzioso amministrativo.
cod. 1862.162
Un mestiere in via di estinzione
Dopo una riflessione su alcuni degli aspetti emergenti della disciplina urbanistica insegnata, a partire dalla Liberazione, in quelle giovani facoltà di Architettura dove la lezione della Città è letta ancora unitariamente con quella del singolo gesto creativo, il testo affronta molte di quelle parole-chiave legate alla città: dal territorio allo spazio, dalla centralità antica alle periferie, dalla qualità all’identità...
cod. 1862.160
Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo
Tramite test applicativi a scala comunale, una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio.
cod. 1152.18
Territori, Economie, Diseguaglianze. XIV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti
Il tema dell’abitare, inteso in un’accezione ampia e inclusiva, che investe i rapporti tra l’insediarsi, l’economia, la società e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista.
cod. 1862.159
Sostenibilità ed e-governance nella pianificazione del territorio
La VAS porta a un radicale cambiamento nella prassi della pianificazione urbanistica, ma, come ogni radicale cambiamento, difficilmente può diventare prassi reale in breve tempo. Questa tensione al cambiamento difatti si scontra in Italia con una prassi del “fare i piani” in cui la valutazione non trova grande spazio e grande considerazione in termini di utilità ed efficacia…
cod. 1786.2.2
Quale ruolo per forme di pianificazione effimera?
A partire dal caso studio del processo di smilitarizzazione di Pola e dalle pratiche d’uso della popolazione e delle associazioni locali, il volume tenta di esplorare la possibilità che le forme di pianificazione effimera, la complessità, l’improvvisazione e la sperimentazione entrino a far parte del contesto di piano.
cod. 1862.153
Linguaggi, metodi e strumenti per l'integrazione tra l'ecologia del paesaggio e la pianificazione territoriale
Il volume, pensato per tutti coloro che operano quotidianamente tra settori, attori e discipline del territorio, esplora gli aspetti legati a linguaggi e metodi per la costruzione di quadri valutativi affinché i processi di “conoscenza” e di “comunicazione” del paesaggio siano strutturati in maniera solida e scientificamente consistenti.
cod. 1810.2.23
Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)
Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.
cod. 1862.155
Il piano strategico della provincia di Sassari
Il volume tenta di delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l’attività di pianificazione strategica, che richiami un cambiamento radicale del modello tradizionale, assegnando un ruolo importante al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. In tale direzione si muove il Piano Strategico Provinciale di Sassari qui presentato.
cod. 1126.36
Incontri ravvicinati del terzo tipo
Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.
cod. 1862.151
L’edizione 2010 della Scuola Estiva Unical, di cui il volume raccoglie i risultati, si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale nello scenario della Calabria. Il testo riporta i progetti elaborati, tra cui quelli per il turismo nelle città e nell’ambiente e quelli relativi al ruolo dell’alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili.
cod. 1862.150