SEARCH RESULTS

The search has found 428 titles

Costantino Cipolla

Sole e salute.

Una ricerca intervento in Romagna

La ricerca-intervento “Salviamo la Pelle”, che ha visto coinvolta la popolazione romagnola nell’estate 2011, mostra come la promozione di stili espositivi corretti sia una determinante crucia-le per sensibilizzare la popolazione verso stili di vita sani e attenti alla salute.

cod. 1341.2.71

Carlo Flamigni, Marina Mengarelli

Nelle mani del dottore?

Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

L’opinione che la maggior parte delle persone nutre nei confronti della medicina e dei medici non è positiva ormai da molto tempo. Chi è il responsabile di questa situazione? Questo libro si propone di trovare una risposta e lo fa attraverso un’analisi dei problemi organizzativi e sociali che caratterizzano la medicina di oggi.

cod. 1420.1.158

Costantino Cipolla, Francesco Schittulli

L'esperienza del dolore nei malati oncologici.

Una ricerca nazionale

L’indagine più profonda ed esaustiva sulla sofferenza e sul vissuto dei malati oncologici in Italia. Basato su oltre quattromila interviste, il volume affronta le problematiche connesse al dolore persistente e al dolore improvviso tra i malati oncologici, l’accesso e la disponibilità delle terapie contro il dolore, l’aderenza alle cure, la soddisfazione per il personale medico e non medico, i rapporti con le associazioni di volontariato.

cod. 1341.2.68

Folco Cimagalli

Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia.

Concetti, modelli e servizi

Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi – in una fase di ridisegno profondo del welfare – le politiche di contrasto e prevenzione della violenza di genere, sostenendo che quelle contro la violenza siano politiche ad alto contenuto di innovazione, poiché richiedono un lavoro sul sistema e sulla persona, favoriscono interventi flessibili e integrati, promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative.

cod. 1341.2.67

Costantino Cipolla, Gennaro Rocco

Manuale per la ricerca bibliografica online.

Fare tagging nella web society

Questa guida alla ricerca bibliografica on line affronta in maniera sistematica gli aspetti concreti del percorso di ricerca, dall’elaborazione del quesito, ai luoghi e strumenti di reperimento del materiale bibliografico alla sua organizzazione e descrizione, interpretazione e utilizzo.

cod. 1341.1.38

Ivana Matteucci

Comunicare la salute e promuovere il benessere

Teorie e modelli per l'intervento nella scuola

Alcuni strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per comunicare la salute e la promozione del benessere ad adolescenti nella fascia di età 11-15 anni.

cod. 1370.46

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Sociologia della salute e web society

Sul web gruppi di malati si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza... Il volume mostra come le dimensioni sociali dell’intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell’ecosistema web.

cod. 1341.1.37

Costantino Cipolla, Alessandro Fabbri

Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914).

I. Studi

Con questo volume si vuole rendere conto del merito eccezionale della Lombardia nel determinare la nascita della Croce Rossa Italiana, analizzando la storia dei principali Comitati della Regione e alcuni aspetti peculiari della società lombarda, della sua classe medica, e alcune sue figure eccezionali, fra le quali Cesare Castiglioni, il primo discepolo italiano di Dunant.

cod. 1053.3

Leonardo Altieri, Fausta Martino

Valutazione del fundraising nell'ambito della cooperazione sociale.

Il caso della Provincia di Mantova

Con un approccio non meramente economico, ma sociologico, il volume affronta il tema del fundraising, offrendo, anche a coloro che si avvicinano al tema per la prima volta, la possibilità di strutturare un piano e di procedere poi alla sua valutazione.

cod. 1341.2.58

Matteo Galletti, Monica Toraldo Di Francia

Bioetica e genetica.

Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società

Tre pareri preparati dal Gruppo misto del Comitato Nazionale per la Bioetica e il Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita dedicati, rispettivamente, ai test genetici di suscettibilità e alla medicina personalizzata, al consenso informato nella raccolta di campioni biologici a fini di ricerca e ai rapporti tra test genetici e assicurazioni.

cod. 1341.1.36

Stefano Tomelleri, Giovanna Artioli

Scoprire la collaborazione resiliente.

Una ricerca-azione sulle relazioni interprofessionali in area sanitaria

Il volume mostra un inedito approccio alla comprensione delle relazioni collaborative in ambito sanitario, illustrando un percorso di ricerca-azione realizzato presso l’Azienda Universitario-Ospedaliera di Parma, che ha portato alla luce quelle che gli autori hanno definito pratiche di collaborazione resiliente.

cod. 1341.2.66

Giordano Cotichelli

Disuguaglianze nella salute e professione infermieristica.

Risorse e criticità per l'equità del sistema sanitario

Capire e valutare il sapere infermieristico in tema di disuguaglianze della salute significa considerare in primo luogo la dimensione valoriale della professione, presente nei codici deontologici prodotti a livello internazionale e italiano. A questo il testo unisce lo studio sul campo, cercando una chiave di lettura professionale dei bisogni assistenziali che prenda in considerazione anche le problematiche di tipo socio-economico.

cod. 1370.44

Stefania Polvani, Armando Sarti

Medicina narrativa in Terapia Intensiva.

Storie di malattia e di cura

Raccontare la propria esperienza di malattia e di cura serve a capirsi, a guardare ad essa con maggiore consapevolezza e serenità, a pensare che non si è soli, a sostenere chi vive un’analoga storia. Questo libro, nato dall’esperienza in medicina narrativa dell’Azienda Sanitaria di Firenze, vuol dare alla parola e all’ascolto l’importanza che dovrebbero avere per tutti, per un futuro narrativo della cura della salute.

cod. 2000.1386

Paolo Iagulli

Diritti riproduttivi e fecondazione artificiale.

Studio di sociologia dei diritti umani

La tesi del volume è che il diritto alla fecondazione artificiale possa configurarsi, non diversamente dalla stragrande maggioranza dei diritti umani, come fondamentale ma relativo, cioè soggetto, da un lato, al necessario bilanciamento con altri diritti implicati nelle pratiche di fecondazione artificiale, in particolare quelli del nascituro, dall’altro, alla “limitazione” consistente nella previsione del carattere terapeutico della fecondazione artificiale.

cod. 1341.1.35

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Disponibilità e certificazione dei dati statistici in sanità.

Stato dell'arte e prospettive

I risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.

cod. 2000.1385

Nel variegato mondo delle charities è possibile ritrovare linee comuni generali che consentono di cogliere le trasformazioni, la crescita e l’evoluzione nel tempo di questi soggetti, espressione di aggregazioni civili, istituzioni laiche, enti religiosi o singoli individui, che costituiscono il Terzo settore milanese. Il volume intende evidenziare non solo la continuità storica di questa realtà, ma anche gli elementi di specificità e innovazione che sono tipici di questo contesto.

cod. 1420.190

Fedele Ruggeri

Stato sociale, assistenza, cittadinanza.

Sulla centralità del servizio sociale

La centralità dei servizi sociali come luogo forte delle sfide che caratterizzano le trasformazioni in corso, prezioso per studiarne la trama e la portata. Una centralità che si raccorda al principio di cittadinanza, trovando insieme con esso il suo riferimento essenziale nel ruolo dell’utenza. È su questo insieme di problematiche che insiste il volume.

cod. 524.16

Giuseppe A. Micheli

Il vento in faccia.

Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio

Questo libro intende ricostruire la grande stagione riformatrice della psichiatria – che ha strappato la gestione dei malati di mente ai manicomi – per arrivare a una mappa della situazione attuale e dei suoi principali problemi.

cod. 1370.1.30

Anna Maria Pioletti, Nicola Porro

Lo sport degli europei.

Cittadinanza, attività, motivazioni

In una prospettiva di comparazione internazionale e di cooperazione interdisciplinare, il volume non si concentra solo sulle tradizionali espressioni dello sport istituzionale nel contesto dell’Europa comunitaria, ma chiama in causa le politiche di welfare e le strategie per la cittadinanza attiva sviluppate dai Paesi dell’Unione, nella convinzione che lo sport sia un potenziale strumento di inclusione sociale.

cod. 1569.6

Alberto Ardissone, Antonio Maturo

Disuguaglianze sociali e vissuto dei malati oncologici

Partendo dalla natura particolare dell’ambiente oncologico, la ricerca verifica, attraverso una metodologia sia qualitativa che quantitativa, se e come le differenze socio-economiche tra i malati oncologici abbiano una relazione con una serie di variabili: soddisfazione per le cure ricevute, grado di aderenza alla terapia, livello di fiducia nei confronti del medico e della struttura sanitaria.

cod. 1341.2.63