SEARCH RESULTS

The search has found 427 titles

Scopo del testo è di accrescere lo sviluppo delle conoscenze relative alle relazioni tra le disuguaglianze sociali e l’equità nell’accesso ai servizi sanitari, esaminando in particolare alcune categorie di popolazione, come gli anziani, i malati oncologici, coloro che soffrono di malattie cardio-vascolari, i disabili visivi, volgendo altresì lo sguardo allo specifico ruolo del terzo settore.

cod. 1341.1.34

Una testimonianza della nascita e dello sviluppo della Croce Rossa in Emilia-Romagna. Attraverso la storia dei comitati più importanti e una ricca sezione documentaria, il volume pone in rilievo sia le peculiarità regionali, rispetto ad altre esperienze, sia le fasi del suo sviluppo complessivo, sia le caratteristiche e le traiettorie specifiche di ciascun comitato.

cod. 1053.5

Censis, Forum per la ricerca Biomedica

Il futuro della sanità.

Tra risorse vincolate e deficit di compliance

Il volume del Forum per la Ricerca Biomedica riporta i principali risultati del lavoro condotto nel 2012. Il testo illustra gli elementi emersi in merito al tema della sostenibilità economica e della regolazione delle risorse, e affronta l’annosa questione del rapporto medico-paziente alla luce della nuova sanità.

cod. 2000.1379

Giuseppe Remuzzi, Antonio Maturo

Ci curano o ci curiamo?

Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Epistemologi, bioetici, genetisti, farmacologi, clinici, massmediologi ed epidemiologi cercano di descrivere e analizzare lo stato di salute della medicina oggi. Tra i temi: il rapporto medico-malato; la bioetica; gli infermieri; la medicina rigenerativa; l’organizzazione sanitaria; la prevenzione e promozione della salute; i farmaci e la ricerca; la comunicazione della salute; la genetica e il futuro.

cod. 1341.2.62

Tito Forcellese

L'Italia e i Giochi Olimpici.

Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva

La storia delle candidature di Roma, Cortina d’Ampezzo e altre città italiane alle Olimpiadi (dal 1908-2012) ricostruita attraverso documenti difficilmente accessibili, come quelli custoditi nell’archivio Ioc a Ginevra. In luce alcune figure rappresentative della dirigenza sportiva italiana, capaci di ottenere credibilità nel contesto olimpico internazionale.

cod. 1569.5

This current issue of Salute e Società calls attention to the pressing need for a cross-disciplinary discussion among physicians, philosophers, and jurists in tackling questions such as personal freedom, the right to self-determination, the protection of personal data, the right not to know (especially in genetics), the spread of so-called defensive medicine, and the model we should adopt in enabling patients and physicians to share information and communicate in a way that supports the decision-making process.

cod. 1341.54

Giulio Vidotto Fonda

Ketamina.

Stili di consumo

A partire dalle diffuse perplessità innescate dall’assunzione di un “anestetico dissociativo” in contesti preposti alla socialità, quali i rave, il volume cerca di interrogarsi, attraverso l’osservazione e la raccolta di testimonianze dirette, circa l’effettivo legame del “ketaminuso” afferente alla tekno-scena con i propri gruppi e contesti naturali.

cod. 1341.2.60

Paolo Ugolini

Alcol e buone prassi sociologiche.

Ricerca, osservatori, piani di zona, clinica, prevenzione

Il volume affronta il problema del consumo alcolico con una prospettiva sociologica, evidenziando come il consumo di alcol (e delle sostanze stupefacenti, in genere, compreso l’abuso di farmaci) sia uno degli elementi determinanti per la salute di una popolazione, e auspicando una migliore relazione tra le discipline che si occupano di bevande alcoliche, in particolare tra medicina, psicologia e sociologia.

cod. 1341.2.61

Costantino Cipolla, Paolo Vanni

Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914.

II. Documenti

La più importante documentazione esistente, quasi tutta inedita, sul primo cinquantennio di storia della Croce Rossa Italiana: verbali, carteggi, Statuti, Regolamenti e Bollettini – editi ma introvabili –, ma anche mappe geografiche, mai redatte prima d’ora, e foto d’epoca, di eccezionale importanza per il valore storiografico, la potenza espressiva e la vivida aderenza alla realtà del dolore e del soccorso.

cod. 1053.2

Bernardo Cattarinussi

Non posso farne a meno.

Aspetti sociali delle dipendenze

Accanto a forme tradizionali di dipendenza chimica o da sostanze, si stanno sviluppando alcune dipendenze collegate alla ripetitività compulsiva di comportamenti normali: il gioco, lo sport, il lavoro, l’alimentazione, i legami. Il volume traccia per ogni dipendenza un breve profilo storico, esamina i principali approcci teorici, riporta eventuali ricerche qualitative e quantitative, mette in rilievo le dimensioni più propriamente sociali e segnala gli strumenti terapeutici più utilizzati.

cod. 1341.1.33

Costantino Cipolla, Paolo Vanni

Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914.

Vol. I. Saggi

Concepita da Henry Dunant nella ‘cittadella ospedale’ di Castiglione delle Stiviere, dopo l’epocale battaglia di Solferino e San Martino, la Croce Rossa è la più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra. Il testo ricostruisce la storia della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

cod. 1053.1

Lia Lombardi, Silvia De Zordo

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

cod. 1370.1.29

Costantino Cipolla

Droghe al femminile

Una raccolta di testimonianze provenienti da diverse generazioni di donne coinvolte nel consumo delle varie sostanze stupefacenti. Il volume permette di riflettere su un concetto scarsamente esplorato e tematizzato nel panorama sociologico come quello di dipendenza.

cod. 1341.2.57

Antonio Maturo, Kristin K. Barker

Medicine of emotions and cognitions

Human enhancement, or the use of biomedical technology to improve human performance in a variety of spheres, is taking medicine into new terrain. Rather than treating the sick, human enhancement involves creating what has been called the “bionic society”. In such a society human nature is transformed by biomedical technology, with significant consequences. This volume examines and provides a sociological analysis of this increasingly important development.

cod. 1341.52

Alessandro Stievano, Alessia Bertolazzi

Nursing transculturale.

Un confronto tra infermieri italiani e sudamericani

I risultati di una ricerca condotta su infermieri italiani e sudamericani con lo scopo di offrire un apporto conoscitivo al complesso tema dei cambiamenti del sistema di cure e assistenza in una società multiculturale. L’indagine rappresenta uno dei primi contributi euristici nel nostro Paese riguardanti il nursing transculturale.

cod. 1341.2.56

Costantino Cipolla, Stefano Campostrini

Occupazione senza professione?

Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Un’esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali in Italia. Attraverso metodologie qualitative e quantitative il testo ha raccolto le testimonianze di migliaia di lavoratori del sociale su aspetti quali: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni...

cod. 1341.2.54

Maria Emanuela Corlianò

Culture nella polvere.

Biopolitica dell'amianto, informazione e potere nella società della conoscenza

Attraverso le interviste a un gruppo di lavoratori salentini emigrati in Svizzera, il volume ricostruisce il loro lavoro con l’amianto, la mancata consapevolezza della sua pericolosità, la scoperta della malattia.

cod. 1520.729

Una riflessione interdisciplinare tra medici, filosofi e giuristi attorno: ai profili legati alla libertà della persona; al diritto all’autodeterminazione; alla tutela dei dati personali; al diritto di non sapere; alla diffusione della medicina cosiddetta “difensiva” e alle proposte per un modello di informazione/comunicazione tra medico e paziente utile al processo decisionale.

cod. 1341.53

Ermeneia, Nadio Delai

Anziani & continuità assistenziale.

Individuare una strategia condivisa di medio periodo per le condizioni della non autonomia

Un’analisi “partecipata” sul tema degli anziani non autosufficienti: il Rapporto conduce il lettore attraverso la consapevolezza del numero degli anziani non autosufficienti al 2020 e al 2030 (+22,0% e +48,0% rispetto ad oggi), e mostra un confronto tra bisogni e servizi e una valutazione della spesa pubblica attuale e di quella di prospettiva.

cod. 1130.300