SEARCH RESULTS

The search has found 295 titles

Nello scenario molto complesso e articolato attorno al mondo delle migrazioni e della tratta degli esseri umani, che sempre più amplia le maglie della sua presenza e della sua incidenza ad alta intensità criminale nel nostro Paese, questo volume analizza i nuovi scenari del fenomeno cercando di coniugarli con le forme attuali della vulnerabilità migrante, soprattutto lo sfruttamento lavorativo nelle sue diverse espressioni (dal caporalato in agricoltura, all’accattonaggio, alle economie illegali, all’assistenza familiare).

cod. 1130.366

Nicola Montagna

Da Blair a Brexit

Vent'anni di immigrazione e politiche migratorie nel Regno Unito

Il volume vuole documentare come sono mutati nel Regno Unito i flussi migratori, le politiche migratorie e il dibattito su questi temi negli ultimi vent’anni: dai governi europeisti presieduti da Tony Blair all’elezione nel 2019 di Boris Johnson e, quindi, alla definitiva rottura con l’Unione Europea. L’obiettivo è di restituire un quadro d’insieme sull’immigrazione e su come è stata governata in un paese come il Regno Unito, passato da una parziale apertura a una progressiva chiusura nei confronti dei flussi migratori e delle politiche multiculturali.

cod. 907.75

Nicoletta Pavesi, Giovanni Giulio Valtolina

Buone pratiche per l’accoglienza dei minori non accompagnati

Sistemi di inclusione e fattori di resilienza

Il sistema di accoglienza dei minori stranieri soli in Italia si è fatto carico negli ultimi anni di una quota consistente di ragazzi con caratteristiche specifiche rispetto agli altri Paesi europei, come l’età e il tempo di permanenza nel sistema stesso. Il volume intende analizzare come, seppure in una situazione per molti versi emergenziale, siano stati attivati nel Nord come nel Sud Italia servizi, iniziative, progetti che possono essere qualificati come buone pratiche, sviluppate in un’ottica interculturale.

cod. 907.73

Mirko Anzalone, Davide Carpaneto

E se fossero persone?

Dalla teoria alle pratiche: un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia

Quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d’approfondimento, vi è capitato di scivolare nell’argomento “migranti” o “immigrati” in Italia? Ma quanto pensate di saperne davvero sull’argomento? Questo volume vuole fornirvi le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a tutte le domande sull’argomento.

cod. 907.69

Guido Lazzarini, Tiziana Stobbione

Mediare tra culture

Il ruolo del mediatore interculturale tra inclusione sociale e promozione delle diversità

La mediazione interculturale assume un ruolo sempre più fondamentale per migliorare la comunicazione, facilitare l’accessibilità ai servizi, risolvere i conflitti, provocare cambiamenti negli operatori pubblici e nelle pratiche burocratiche. Il volume dà conto di un’indagine qualitativa su giovani di seconda generazione, per cogliere gli sviluppi propri dell’intercultura, e della visione dei mediatori interculturali, come operatori di dialogo tra culture.

cod. 1531.9

Aldo Aledda

Sardi in fuga in Italia e dall'Italia

Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni

L’autore, reputando il fenomeno migratorio, in particolare quello sardo, tutt’altro che negativo, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società aiutandola a crescere e migliorare. Questo volume intende dimostrare quanto la società sarda, la politica e l’amministrazione siano responsabili dell’abbandono del territorio da parte di tanti sardi. Allo stesso modo, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell’emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.

cod. 2000.1579

Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Uomini in-visibili

La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori

Il soccorso in mare di migranti e rifugiati è diventato uno dei temi più caldi del dibattito nazionale e internazionale. La narrazione ha inquadrato le ONG ora come “angeli del mare”, ora “taxi del mare” o fattore di attrazione delle migrazioni, rendendo difficoltoso capire quale sia realmente il ruolo e il contributo delle ONG nella gestione dei flussi migratori. L’auspicio è che in futuro, anche attraverso il corretto uso della comunicazione, si possano porre le basi per la costruzione di una società più inclusiva e solidale, capace di trarre il meglio anche dalle avversità.

cod. 2000.1573

Francesco Marini

Co-sviluppo e integrazione

Le associazioni ghanesi in Italia e nel Regno Unito

Il volume esplora il co-sviluppo in maniera inedita, ponendo l’attenzione sugli effetti che esso attua nelle società di destinazione. Attraverso l’analisi della storia, delle motivazioni e delle attività delle associazioni dei migranti ghanesi e dei loro stakeholders, sono messe in luce le potenzialità del co-sviluppo quale strumento di integrazione dei migranti.

cod. 907.59

Marco Catarci

L'integrazione dei rifugiati

Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali

A partire da una riflessione critica sulla nozione di integrazione sociale, il volume tratta il tema dell’integrazione sociale dei rifugiati. Un testo di sicuro interesse sia per chi è impegnato in percorsi di formazione iniziale o continua nel settore dell’intervento sociale e formativo, sia per chi si occupa, a diversi livelli, di politiche sociali.

cod. 1115.1.11

Carlo Capello

Le prigioni invisibili.

Etnografia multisituata della migrazione marocchina

Una visione approfondita e sensibile alle questioni politiche e di potere relative alla migrazione marocchina in Italia. Il volume mette in luce i rapporti tra le condizioni di vita in Marocco, i desideri migratori dei giovani marocchini e la cultura d’esilio, ed esamina le contraddizioni dell’esperienza migratoria nel contesto torinese, concentrandosi sui processi di costruzione comunitaria e sui rapporti con il mondo del lavoro.

cod. 1144.1.6

Milton J. Bennett

Principi di comunicazione interculturale

Paradigmi e pratiche

Questa nuova edizione del volume amplia i contenuti relativi all’analisi dell’interazione tra persone di culture diverse, presentando anche la teoria degli stili percettivi sottostanti il modo in cui individui con diverso retroterra culturale preferiscono, collettivamente, pensare e imparare.

cod. 1168.2.4

Maria Grazia Foschino Barbaro

Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza

Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? Attraverso una pluralità di voci, questo volume offre una panoramica sul tema che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico.

cod. 219.6

Franco Vaccari

L’approccio relazionale al conflitto

Quattro lezioni sul Metodo Rondine

Il testo si rivolge a chi studia e lavora nell’ambito della pace e della risoluzione dei conflitti, campo in cui opera l’Associazione Rondine Cittadella della Pace da oltre vent’anni. Il volume si rivolge inoltre a chi si occupa di educazione e formazione, sia a scuola sia nel sociale, come offerta di un nuovo paradigma per stimolare letture originali delle proprie esperienze professionali e come supporto scientifico ai percorsi formativi di Rondine Academy, l’accademia dell’Associazione nata con l’obiettivo di far fiorire talenti e relazioni generative.

cod. 1342.1

Giovanna Ranchetti

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera

Tra culture affettive e diversità culturali

La complessità che caratterizza lo sviluppo evolutivo degli adolescenti di origine straniera offre un contributo per comprendere da un altro punto di vista, rispetto all’adolescente autoctono, le difficoltà in cui si trova ogni adolescente nel suo personale processo di soggettivazione, ma anche le potenzialità su cui egli può far leva nella sua costruzione identitaria.

cod. 1370.2.7

Stefano Allovio

Culture in transito

Trasformazioni, performance e migrazioni nell'Africa sub-sahariana

cod. 1144.1

Maria Luisa Cattaneo, Sabina dal Verme

Sviluppi della clinica transculturale nelle relazioni di cura

Negli ultimi anni i servizi della clinica transculturale della Cooperativa Crinali sono stati aggiornati sulla base delle considerazioni cliniche sviluppate a partire dalle problematiche emergenti. Ma quali setting e quali strategie di cura possono alleviare il peso delle storie traumatiche dei migranti? Strumento prezioso, ricco di casi e testimonianze, questo testo dovrebbe essere letto da tutte le persone che a vario titolo operano nell’ambito della clinica transculturale, nel senso ampio del termine.

cod. 1370.55

Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden

I nuovi movimenti migratori

Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza

Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? Il volume si propone di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi della popolazione e dello sviluppo.

cod. 1136.113

Valerio Capraro, Sandro Calvani

La scienza dei conflitti sociali

Divisioni politiche, immigrazione, violenza sulle donne, fake news: cosa ci insegna la ricerca

I conflitti sociali sono come gli incendi: si possono prevenire e spegnere sul nascere. Questo saggio usa il metodo scientifico per illuminare le origini psicologiche, biologiche ed economiche di alcuni dei conflitti più divisivi della società e, di conseguenza, proporne delle possibili soluzioni. Una lettura forte, che va a toccare alcuni dei nervi scoperti dell’umanità.

cod. 1400.10

Giuseppe Crea

Elementi di psicologia interculturale

Attraversare i confini del pregiudizio con un’ottica psicoeducativa

Un utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un’identità arricchita da mondi diversi che si incontrano.

cod. 1240.1.77