LIBRI DI ADA DI NUCCI

L’analisi dei flussi migratori in prospettiva storica è tornata di recente al centro dell’attenzione della comunità scientifica. Storicamente l’incremento dei flussi migratori di ogni genere (individui, idee, produzioni, capitali) può essere considerato l’indicatore chiave dell’integrazione delle economie nazionali e delle comunità locali nell’ambito delle relazioni internazionali, che favorisce talvolta il passaggio dalla trappola della stagnazione allo sviluppo. Si tratta di fenomeni di grande rilevanza e dai molteplici risvolti economici, sociali e culturali, analizzati, in questo testo, in alcuni dei loro aspetti più peculiari.

cod. 1501.182

Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga

Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra

Società, politiche, istituzioni ed economia

I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.

cod. 1792.273

Ada Di Nucci

L'Abruzzo e il turismo

Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Il volume ricostruisce l’evoluzione del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del comparto attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere le peculiarità dell’offerta e della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’Unità d’Italia al Miracolo economico. Il volume si concentra sul rapporto tra le pratiche di viaggio e gli attori, imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore, che hanno consentito al turismo abruzzese di compiere grandi progressi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

cod. 1501.140

Annunziata Berrino, Gaetano Cerchiello

Storia del turismo.

Annale 11

L’undicesimo numero dell’Annale presenta una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: uno spaccato sulla frode e sull’illegalità che talora condottano l’offerta di servizi agli stranieri; le condizioni delle imprese alberghiere nel Sudtirolo dopo l’annessione all’Italia; un lavoro sulla costa abruzzese e uno sul lago di Garda all’indomani del secondo conflitto mondiale; un saggio di geografia, dedicato alla Toscana; una sintesi aggiornata della vicenda del turismo spagnolo.

cod. 2000.1496

Paola Pierucci

Congiunture e dinamiche di una regione periferica.

L'Abruzzo in età moderna e contemporanea

I saggi contenuti nel volume si concentrano sull’analisi di questioni legate alla storia dell’Abruzzo tra il xvi e il xix secolo. Attraverso indagini condotte su fonti d’archivio e bibliografiche, sono state studiate tematiche di carattere storico, sociale ed economico che hanno messo in risalto le peculiarità e le dinamiche dello sviluppo dell’economia regionale, nel più ampio contesto del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea.

cod. 1501.142

Annunziata Berrino

Viaggi e soggiorni di primo Ottocento

Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento

La semplicità, il silenzio, la sicurezza della Costiera amalfitana e della Penisola sorrentina durante il primo Ottocento entrarono nell’immaginario europeo, modellando una geografia del viaggio e del soggiorno nel golfo di Napoli che resiste ancora oggi. Il volume raccoglie la ricerca più avanzata sul viaggio e sul soggiorno in quest’area del Sud Italia nel primo Ottocento, spaziando dalla storia economica a quella politica, dalla letteratura all’architettura, dalla cultura materiale alle pratiche di loisir.

cod. 1792.241

Paola Nardone, Natascia Ridolfi

La contabilità come strumento di controllo sociale

Le case della SS. Annunziata in Abruzzo tra carità e governance (XVIII-XIX secolo)

A partire dal XVIII secolo, con il consolidarsi dello Stato laico e l’erosione del monopolio ecclesiastico sull’assistenza, si verifica una progressiva secolarizzazione della direzione degli enti di beneficenza. Tali istituzioni, già dotate di rilevanti patrimoni, diventano strumenti funzionali per il controllo sociale e per la gestione della salute pubblica. Questo volume analizza le relazioni tra carità e governance attraverso lo studio degli impianti contabili delle Case della “SS. Annunziata”, strutture assistenziali laicali sorte prevalentemente nel XIV secolo e diffuse nel Mezzogiorno preunitario. L’analisi si concentra sul caso specifico degli ospedali della “SS. Annunziata” in Abruzzo tra XVIII e XIX secolo.

cod. 1501.189