Rapporto 2012
La crisi dei debiti sovrani di molti Paesi Europei ha influito anche sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia, come qui si evidenzia attraverso approfondimenti a livello provinciale e tematici.
cod. 1137.86
Rapporto 2012
La crisi dei debiti sovrani di molti Paesi Europei ha influito anche sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia, come qui si evidenzia attraverso approfondimenti a livello provinciale e tematici.
cod. 1137.86
Un quadro di analisi e approfondimento sulle caratteristiche del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di genere. Il volume pone in risalto in particolare le specificità della partecipazione e dell’occupazione femminile durante questa fase di crisi.
cod. 1137.82
Rapporto 2011
Il Rapporto dedica ampio spazio al tema della crisi che stringe in una morsa l’economia e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Un bilancio di grande difficoltà in cui tutti i principali indicatori del mercato del lavoro evidenziano tendenze recessive. In questa prospettiva, il volume fa il punto sulle azioni e gli interventi anticrisi messi in campo dall’Amministrazione regionale.
cod. 1137.79
Rapporto 2010
Il Rapporto presta particolare attenzione al tema della recessione internazionale, che ha progressivamente coinvolto l’economia e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Il testo inoltre, presentando un’indagine storica della CIG dal 1970 a oggi, offre un confronto tra vecchie e nuove crisi, e analizza la durata dei contratti a tempo determinato nei momenti di crisi e la dimensione dell’occupazione regionale che trova lavoro in altre Regioni e in altri Paesi del mondo.
cod. 1137.72
Il volume analizza l’andamento dell’occupazione femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia. Nel testo emergono le intersezioni tra criticità congiunturali, dovute alla crisi occupazionale, e aspetti strutturali, legati alle differenti opportunità occupazionali e professionali per uomini e donne, mentre particolare attenzione viene dedicata agli interventi regionali rivolti al tema dell’occupabilità, del sostegno al reddito e degli incentivi rivolti in favore dell’occupazione.
cod. 1137.71
Rapporto 2009
Il Rapporto 2009 sul mercato del lavoro regionale concentra la propria attenzione sull’impatto della crisi internazionale sulla struttura economica ed occupazionale del Friuli Venezia Giulia e sugli interventi che sono stati attivati per il suo fronteggiamento sia nella dimensione nazionale che locale. Il Rapporto dedica poi ampio spazio alle iniziative in favore dei lavoratori coinvolti nelle situazioni di crisi occupazionale e agli interventi di politica attiva sostenuti dal Fondo sociale europeo.
cod. 1137.66
La pubblicazione si propone di fare il punto sull’esperienze di gestione delle crisi occupazionali e di riforma dei servizi per il lavoro realizzate in Friuli Venezia Giulia e nel Nord Est, in Italia e a livello comunitario. Un testo utile agli operatori della concertazione e dei Servizi del lavoro e della formazione, per le istituzioni regionali e nazionali che si avviano a definire strategie, metodologie, contenuti dei Masterplan dei Servizi per il lavoro per il periodo 2007/2013.
cod. 1137.62
Il Rapporto si propone come strumento di supporto alla fase di cambiamento e passaggio dalla vecchia alla nuova legislatura regionale e come spinta e sostegno alla partenza delle attività finanziate dal FSE 2007-2013. Il volume indaga in maniera approfondita l’articolazione territoriale del mercato del lavoro con riferimento sia al peso e ruolo dei territori provinciali e sub-provinciali che alle caratteristiche dei mercati locali, considerando anche i maggiori aggregati urbani.
cod. 1137.60
Il primo rapporto sul lavoro femminile e le politiche di conciliazione in Friuli Venezia Giulia fa il punto sull’evoluzione del mercato del lavoro regionale secondo una dimensione di genere. Il testo ripercorre le fasi salienti del percorso verso la parità, documentando l’investimento e i risultati positivi ottenuti in Italia e in Friuli Venezia Giulia nell’istruzione e nella formazione.
cod. 1137.56
Rapporto 2007
Il volume presenta il Rapporto sull’economia e il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. I risultati mostrano una certa ripresa: il PIL al di sopra del 2%, l’occupazione accresciuta di 15.000 unità, la disoccupazione a livelli fisiologici. Per questa ragione i temi trattati si concentrano sulle strategie più utili per raggiungere gli obiettivi di Lisbona, sui risultati in tema di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali, sulle cose da fare per migliorare e rafforzare i Servizi per il lavoro.
cod. 1137.55
Rapporto 2010
Le scelte compiute dall’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia nella progettazione e realizzazione degli interventi finalizzati al fronteggiamento della recessione che ha colpito il territorio e la produzione industriale regionale. Il testo dà conto dei risultati conseguiti dagli interventi anticrisi, descrivendone le loro caratteristiche, lo sviluppo nel tempo, le attività svolte e le risorse utilizzate.
cod. 1137.73