Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.
A partire dalle riflessioni di Jean Baudrillard sulla fase ‘virale’ della nostra epoca e di Peter Sloterdijk sul ‘comfort’ e lo ‘spazio interno’ (inner space), l’articolo analizza la geografia del city branding che dal 2014 ha rigenerato Bologna come ‘città à la carte’, ridefinendo il territorio emotivo dei suoi cittadini e rimodulando le politiche urbane. Com’è noto il marchio globale di Bologna dipende dal logo generativo "City of Food is Bologna" (Bonazzi, Frixa, 2019) che ha cristallizzato gli spazi del consumo e reso ‘fetish’ il cibo secondo i termini del contemporaneo capitale documediale (Ferraris, 2020; Semi, 2015) e le forme proprie della ‘fantasmagoria’.
This review examines the association between the perinatal period and thoughts and behaviours of neonaticide, infanticide, and filicide, highlighting mothers’ risk factors. A literature search was conducted on PubMed, PsycINFO, and ScienceDirect, with 2,957 articles screened and 13 determined as eligible for inclusion. Inclusion criteria were: 1) studies on neonaticide, infanticide and filicide; 2) studies conducted on women; 3) studies with perinatal population; 4) original, peer-reviewed studies; 5) studies written in English or Italian language. Single-case reports and qualitative studies were excluded, as were those studies written in any other language, and any studies for which the full-text version could not be obtained (i.e. conference abstracts). Two reviewers independently reviewed titles and abstracts, reviewed relevant articles' full text, and extracted the data. Several individuals and socio-environmental risk factors were identified for neonaticide, infanticide, and filicide during the perinatal period, highlighting the importance of paying particular attention to the mother’s well-being in this critical phase. Women who committed neonaticide, infanticide, or filicide faced a variety of challenges in their lives. Such life events might prompt mental health professionals to address the possibility of harmful acts in their patients.
Da alcuni anni è in atto un processo di rigenerazione territoriale che si manifesta anche attraverso il riuso di itinerari e cammini nell’ottica di un turismo lento e di una mobilità dolce. Il recupero di itinerari “lenti” restituisca valore e centralità alle risorse territoriali, diventando un importante attrattore turistico e contribuendo a innescare processi di sviluppo locale.
Il libro raccoglie riflessioni e proposte di ricercatori, stakeholder ed esperti intervenuti al convegno internazionale BASES, che hanno affrontato i temi di Benessere, Ambiente, Energia e Salute ‒ rispetto ai quali la Sostenibilità gioca un ruolo centrale ‒ in relazione alle emergenti questioni in materia di programmazione e progettazione dell’architettura secondo un approccio tecnologico e ambientale.
Questo volume raccoglie gli atti del primo convegno internazionale, organizzato dal Laboratorio di ricerca e formazione “Scuola e Cittadinanza Democratica”, dal titolo La scuola come bene di tutti. La scuola per il bene di tutti. Quale scuola vogliamo? Nel dialogo e nell’impegno condiviso abbiamo la speranza di poter non solo trovare strumenti e chiavi di interpretazione della nostra contemporaneità complessa, ma anche di poter incidere e dare una direzione di cambiamento concreto verso una società (e scuola) sempre più solidale e “fraterna”.
Attraverso materiali d’archivio per lo più inediti, il testo ripercorre la vicenda di un’opera pressoché dimenticata di Marcello D’Olivo, che nel corso dei suoi oltre sessant’anni di vita ha intercettato oblio e rovina, e più recentemente imboccato un complesso quanto controverso percorso di patrimonializzazione che ci interroga oggi sui principi da porre alla base delle scelte operative e sulle conoscenze su cui fondare il riconoscimento delle qualità da salvaguardare.
Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città
Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.
Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.
Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali. La scelta di narrare il modus operandi adottato attraverso Gibellina offre l’occasione di ripercorrere il processo di costruzione di una città dalle caratteristiche uniche e contraddittorie. Contrapponendo una ricostruzione filologica di Gibellina Vecchia alla breve storia urbanistica di Gibellina Nuova, il volume mostra le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano e offre una chiave di lettura per ripensare in modo critico i principi guida dell’urbanistica.
Il testo rappresenta il primo tentativo in Italia di raccogliere i contributi pioneristici di logopedisti, psicologi, educatori, studiosi del linguaggio che usano la lingua dei segni italiana nella rieducazione e riabilitazione di bambini e ragazzi affetti da disabilità comunicative. Un volume per educatori, insegnanti, logopedisti, linguisti, ma anche genitori di bambini con disabilità comunicative.
Manuale per le donne che vogliono sconfiggere il maltrattamento psicologico
Un manuale per aiutare le donne che vivono una situazione di maltrattamento psicologico a capire le dinamiche che stanno vivendo e a sciogliere quell’inevitabile confusione che le potrebbe distruggere. Un manuale, corredato di esercizi semplici da svolgere, scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, ma che in realtà ha dietro 20 anni di lavoro approfondito, di ricerca e studio sui temi della violenza domestica.
Uno strumento di consultazione e di lavoro per operatori dei servizi sanitari, terapeuti liberi professionisti, e anche per gli operatori sociali impegnati nelle comunità terapeutiche, cooperative e associazioni di volontariato che si trovano a fronteggiare i vari problemi che il gioco d’azzardo può presentare.
Un testo di impostazione didattica finalizzato all’approfondimento della teoria psicometrica (che sta alla base del testing psicologico). Un riferimento fondamentale per lo studente che ha l’esigenza di imparare i concetti di metodologia e statistica ed, anche, per il ricercatore e lo psicologo clinico che non sia psicometrista.
cod. 1240.1.31
Mara Morelli, Elena Cattelino, Roberto Baiocco, Emiddia Longobardi, Carmen Trumello, Alessandra Babore, Carla Candelori, Antonio Chirumbolo
On March 9th, 2020 Italy went into lockdown due to the spread of COVID-19 pandemic. Several studies showed how the pandemic had a negative impact on children’s psychologi-cal well-being. The present research studied how parents can promote their children’s psy-chological well-being, in order to understand how to help parents in managing this unprec-edented situation. A total of 277 parents of children aged 6 to 13 years old completed an online survey. MANCOVA analyses showed that children with more anxiety and depres-sion, more lability/negativity and less emotional regulation had parents with more psycho-logical distress, less regulatory emotional self-efficacy, and less parenting self-efficacy (all p < .01). Parents were important protective factor for their children’s mental health during the lockdown.
Assumendo come caso studio la città di Palermo, il volume indaga e sviluppa il concetto di “neocosmopolitismo” delle città contemporanee, luoghi dove si manifesta la correlazione tra diverse comunità e si rinnova il patto tra umanità e natura attraverso nuove forme dello spazio urbano plurale e molteplice. Gli autori individuano alcune risposte alla domanda sul modo in cui le città possano rimanere un luogo sicuro in cui inventare, esplorare, testare e vivere come una comunità aperta, multipolare e multispecie, non perdendo la naturale apertura e attrattività che le ha fatte evolvere.
Obiettivo del volume è di acquisire una conoscenza approfondita sulla migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.