BOOKS BY ALESSANDRO BALDUCCI

The search has found 24 titles

Regione Puglia, Adisu Puglia

Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili

La strategia di Puglia Regione Universitaria

Il volume raccoglie gli esiti del percorso istituzionale e di ricerca avviatosi nel febbraio 2021 grazie al progetto Puglia Regione Universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili, promosso dalla Regione Puglia e dall’Adisu Puglia, sotto il coordinamento scientifico di urban@it. Il libro presenta il progetto nelle varie dimensioni, riconoscendone il merito di aver dato vita a una rete territoriale per l’interscambio delle conoscenze e allo sviluppo di progettualità condivise, per garantire a chi sceglie di studiare in Puglia un pieno diritto di cittadinanza, quale aspetto imprescindibile del Diritto allo Studio.

cod. 1862.240

Gianfranco Dioguardi, Letizia Carrera

City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

cod. 1740.155

Daniela De Leo

L'urbanistica dei prof(ass)essori.

Esperienze e competenze nell'amministrazione pubblica e per la didattica

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di docenti di urbanistica delle università italiane che per un certo periodo ha assunto il ruolo di assessori (all’urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale. La raccolta prova a gettare luce su cosa è stato fatto da un gruppo di urbanisti ‘prestati all’amministrazione’ per poter meglio selezionare e rafforzare l’insegnamento di cose utili e necessarie a studenti e professioni.

cod. 1862.199

Ambrosianeum Fondazione Culturale, Rosangela Lodigiani

Milano 2015 Rapporto sulla città.

La città metropolitana sfide, contraddizioni, attese

Dal 1° gennaio 2015 Milano è Città metropolitana. La definizione della governance e delle strategie di azione è in corso, mentre molti e rilevanti sono i nodi da sciogliere. Ma la prima e più alta sfida per Milano metropolitana non è né politico-amministrativa né economica, ma sociale, culturale e spirituale. Milano deve tornare a essere metropolis, "città madre", per svolgere, fedele alla sua matrice ambrosiana, il suo ruolo di laboratorio per un nuovo umanesimo.

cod. 1260.91

Massimo Angrilli

L'urbanistica che cambia.

Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Attraverso i contributi di figure rilevanti dell’urbanistica italiana, la XV Conferenza della SIU ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio.

cod. 1862.171

Elisabetta M. Bello, Barbara Stasi

Abitare l'Italia.

Territori, Economie, Diseguaglianze. XIV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Il tema dell’abitare, inteso in un’accezione ampia e inclusiva, che investe i rapporti tra l’insediarsi, l’economia, la società e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista.

cod. 1862.159

Alessandro Balducci, Valeria Fedeli

In movimento

Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

Gli esiti della ricerca PRIN “I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche”. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell’area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città.

cod. 1862.126

Santino Langé

Chora.

Il paesaggio riconosciuto

L’indagine su quale debba essere il metodo e la qualità dell’approccio storiografico alle tematiche del paesaggio e come si intrecciano con le storie delle altre discipline è il nucleo centrale del testo, che ha l’intento di far affiorare le esperienze maturate nella didattica e nelle ricerche e consulenze per gli Enti Pubblici ai fini della pianificazione del paesaggio.

cod. 301.25

Alessandro Balducci, Valeria Fedeli

I territori della città in trasformazione

Tattiche e percorsi di ricerca

Il testo esplora i territori oggetto di trasformazioni sociali e spaziali, in quanto campi di indagine di nuove forme insediative e sociali, ma anche luoghi in cui la stessa nozione di bene pubblico assume nuova significazione. La ricerca raccoglie i segnali di disagio che provengono dalle istituzioni, per dare risposta al bisogno di nuove descrizioni e quadri interpretativi capaci di stimolare il rinnovamento delle politiche urbane.

cod. 1862.117

Paola Bellaviti

Una città in salute

Healthy Urban Planning a Milano: un approccio e un programma per una città più sana, vivibile, ospitale

cod. 301.20

Alessandro Balducci, Paola Ielasi

Ci sarà una casa

La progettazione partecipata di un hospice nella Ussl di Melegnano

cod. 1139.13