BOOKS BY ANTONIO FERRO

Francesco Calamo-Specchia, Carla Collicelli

Rapporto Prevenzione 2019-2020

Dieci anni di Oip, realtà e prospettive

L’avvento della pandemia di Covid-19 ha evidenziato l’importanza della prevenzione e l’insostituibilità dell’intervento pubblico nella difesa della salute di singoli e collettività. È cioè necessario che ogni Stato possieda un sistema sanitario pubblico in grado di individuare tempestivamente i rischi per la salute dei cittadini, di definire linee di intervento omogenee e di praticarle su tutto il territorio nazionale e per tutte le categorie di cittadini, e di controllarne gli esiti di salute. In tale quadro, assume ancor più risalto l’iniziativa dell’Osservatorio Italiano sulla Prevenzione (Oip) che colma un vuoto istituzionale nel monitoraggio della Sanità pubblica italiana rilevando assetti, dotazioni e attività dei Dipartimenti di prevenzione che costituiscono lo snodo organizzativo cruciale di ogni iniziativa di tutela e promozione della salute.

cod. 10535.1

Giacomo Di Marco, Flavio Nosè

La clinica istituzionale in Italia

Origini, fondamenti, sviluppi

Il volume ripropone (in versione commentata) un testo storico della psichiatria italiana. Un contributo importante ancor oggi per superare l’attuale impasse dei servizi di cura e proporre una clinica istituzionale capace di dare un valore aggiunto che ne possa arricchire la terapeuticità.

cod. 1250.152

Cinzia Dabrassi Prandi

R.C. Auto in Italia.

Confronto tra risultati e prospettive

Il volume raccoglie gli stimoli emersi nel corso del Convegno “R.C. Auto in Italia. Confronto tra risultati e prospettive” (Brescia, 2009), tracciando le principali linee evolutive del settore R.C. Auto nazionale e individuando i fattori esplicativi dei fenomeni più rilevanti. Inoltre, analizza, in modo critico e propositivo, l’impatto che ciascuno di questi ha prodotto sulle strutture e sulle strategie gestionali degli operatori coinvolti.

cod. 365.766

Antonio Maria Ferro, Cinzia Parodi

Forme del male

Esperienze umane e psicopatologia

Partendo dal presupposto che le forme del male sono un problema centrale non solo nella vita emotiva di ogni individuo ma anche nella riflessione di ogni società su se stessa, il testo riflette sugli aspetti “malefici” delle relazioni umane: analisi letteraria, filosofica, psicoanalitica, sociologica e psichiatrica si integrano offrendo una lettura molteplice del “male”, o meglio delle forme dei “mali”.

cod. 1217.3.5