LIBRI DI FRANCESCO PAOLELLA

Chiara Bombardieri, Francesco Paolella

Questioni di metodo

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 3 / 2023

Chiara Bombardieri, Gaddomaria Grassi, Francesco Paolella

L’OPG di Reggio Emilia 1896-2015 Storia di un’istituzione

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 3 / 2022

Gli autori ricostruiscono la storia dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia, una delle prime istituzioni italiane dedicate ai prosciolti. Vengono analizzati in particolare il rapporto con la città e con l’ospedale psichiatrico San Lazzaro, le vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale, le rivolte, gli scandali e le contestazioni dal dopoguerra alla chiusura.

Questo intervento è dedicato alla ‘Gazzetta del Frenocomio', un periodico pubblicato dall'amministrazione del manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia fra il 1875 e il 1881. Se ne ricava l'immagine di una istituzione in forte crescita, desiderosa di affermarsi come luogo di formazione e di perfezionamento negli studi psichiatrici di assoluta eccellenza e come manicomio-modello per le altre realtà italiane e straniere.

Giorgio Mattei, Francesco Paolella

Recensioni

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 3 / 2018

Francesco Paolella

Il "delirio di sortilegio" e la ricerca di Michele Risso

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 3 / 2017

Lo psichiatra Michele Risso (1927-1981) viene considerato oggi uno fra i pionieri dell’etnopsichiatria italiana. In un saggio, scritto con Wolfgang Böker e pubblicato in lingua tedesca nel 1964, Risso ha studiato il cosiddetto "delirio di sortilegio", ossia il modo peculiare in cui giovani uomini, emigrati dal Sud d’Italia nella Svizzera tedesca, esprimevano il loro disagio psichico. L’articolo si focalizza sulla formazione culturale di Risso, che era in contatto con Ernesto De Martino, sulla sua metodologia (analisi e selezione di casi clinici) e la sua interpretazione del pensiero magico.

Francesco Paolella

La psichiatria nelle colonie.

Una storia del Novecento

Il volume affronta il tema della cosiddetta “psichiatria coloniale”, così come si è affermata nella prima metà del Novecento, nei possedimenti dei diversi imperi. Le ricerche qui raccolte, frutto di un convegno organizzato nel 2015 dal Centro di storia della psichiatria di Reggio Emilia, affrontano il caso inglese e quello italiano, spaziando dalla Nigeria all’India, dal Corno d’Africa alla Libia, e occupandosi di tutta la parabola novecentesca del colonialismo, fino all’epoca della decolonizzazione e all’affermazione dell’etnopsichiatria.

cod. 2000.1470

Gaddomaria Grassi, Chiara Bombardieri

Il policlinico della delinquenza.

Storia degli ospedali psichiatrici giudiziari italiani

Il volume dà ampio spazio al dibattito che ha caratterizzato la nascita dei primi manicomi criminali italiani e cerca poi di delinearne l’evoluzione a seguito dei più importanti cambiamenti legislativi, dalla legge Giolitti al Codice Rocco, fino ai più recenti provvedimenti del 2012 e del 2014. Un testo per professionisti della psichiatria e delle materie giuridiche oltre che per gli storici e tutti coloro che, in questa fase di radicale cambiamento, desiderano approfondire la storia di questa istituzione.

cod. 2000.1443

Francesco Paolella, Yvonne Bonner

Editoriale

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 2 / 2014

Francesco Paolella

La pedagogia di Loris Malaguzzi. Per una storia del Reggio Emilia approach

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 1 / 2013

Il saggio ricostruisce la nascita e il consolidarsi del servizio di asili nido e scuole dell’infanzia nella città di Reggio Emilia, fra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Si tratta di una esperienza importante e complessa, contrassegnata dall’impegno costante degli enti locali e dalla figura di Loris Malaguzzi (1920-1994). Fin dall’inizio le scuole furono gestite con una forte attitudine alla sperimentazione e cercando di coinvolgere il più possibile nella programmazione tutti gli operatori (gli educatori, gli ausiliari), le famiglie e la realtà sociale più ampia. Nella seconda parte l’autore si concentra sulla formazione e sulla carriera di Malaguzzi, e in particolare sul suo lavoro presso il Centro medico psico-pedagogico della città emiliana.

Francesco Paolella

Alle origini del manicomio criminale

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 1 / 2011

Ci siamo riferiti in questo lavoro al periodo in cui, fra gli anni Settanta e Novanta dell’Ottocento, maturò in Italia l’idea della necessità di istituire i manicomi criminali. Ci hanno interessato in particolare gli interventi di diversi fra i maggiori psichiatri e criminologi (come Cesare Lombroso, Augusto Tamburini e Gaspare Virgilio) a favore di questa nuova istituzione. Vi emerge l’esigenza di predisporre luoghi di custodia sia per i condannati impazziti in carcere sia per le persone prosciolte per infermità mentale, ma anche per tutta una serie di criminali pericolosi e recidivi. E tutto questo in nome del principio della sicurezza della società da garantire.

Francesco Paolella

Un esperimento di profilassi sociale. La colonia-scuola "Antonio Marro" di Reggio Emilia

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 3 / 2010

Il saggio riprende la storia delle origini e della affermazione della colonia-scuola "Antonio Marro", nata nel 1921 nell’ambito dell’ospedale psichiatrico "San Lazzaro" di Reggio Emilia. La colonia ricoverava bambini che presentavano anormalità del carattere e della intelligenza; l’ammissione era strettamente vincolata al criterio dell’emendabilità. Ogni alunno ammesso veniva esaminato perché si formulasse una doppia diagnosi, neuro-psichiatrica e pedagogica. Il fine principale della istituzione era quello di permettere a deficienti ed anormali di acquisire capacità spendibili nel mondo del lavoro (solo mestieri manuali).

Francesco Paolella

Archivio fascista di medicina politica

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 1 / 2009

Archivio fascista di medicina politica - This paper describes the birth and presents the main themes of the journal "Archivio fascista di medicina politica" published in the years 1927-1932. The author first discusses the notion of political medicine in fascist ideology, and then analyses the health, social and demographic policies of the fascist regime. He compares political medicine with adjacent disciplines such as social medicine, occupational health and forensic medicine. In the second part of the paper, the author presents some articles - published in this journal - on political medicine related to psychiatry and criminology: i.e. vocational guidance, the fight against alcoholism, the debate on the reform of the penal code ("codice Rocco"), the prevention of crime and above all of juvenile delinquency. Keywords: political medicine, fascism, social diseases, criminology.

A cura di Francesco Paolella

La stérilisation hitlerienne Un testo inedito di Camillo Berneri

RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA

Fascicolo: 1 / 2009

La stérilisation hitlerienne Un testo inedito di Camillo Berner - Camillo Berneri, an Italian anarchist, exiled in France during the fascist era, wrote in French this unpublished essay. This paper examines the law - passed in Nazi Germany in July 1933 - which made compulsory the sterilization of persons suffering from "hereditary diseases", such as psychiatric disorders. According to Berneri the roots of this law can be traced in the European (and American) debate on eugenic practices. Keywords: eugenics, sterilization, racism, national socialism, Camillo Bern