LIBRI DI GIACOMO PETTENATI

Giaime Berti, Federico Cuomo, Egidio Dansero, Saverio Di Benedetto, Francesca Galli, Simona Monteleone, Giacomo Pettenati

Le Food policy in una prospettiva multi e transcalare

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 4 / 2023

Le food policy stanno ricevendo un crescente interesse per varie ragioni legate al ruolo del cibo e dei sistemi del cibo in grandi sfide, dal cambiamento climatico alla giustizia sociale, alla salute e al benessere umano e delle specie animali, alla sostenibilità del territorio e dei sistemi urbani.Questo contributo si propone di analizzare e interpretare questo processo, in una prospettiva multi e transcalare, affiancando e integrando sguardi geografici con quelli di altre discipline (economia, diritto, scienza politica), e leggendo narrative e spazi coinvolti dalla costruzione di food policy. Adottando la mobilità delle politiche come chiave interpretativa, l’articolo analizza e ricostruisce le principali narrazioni che hanno caratterizzato le politiche del cibo globali, nazionali, regionali e locali e urbane.

Michela Lazzeroni, Giacomo Pettenati, Donatella Privitera, Sergio Zilli

Discorsi e pratiche della tipicità. Il cibo come ambito di costruzione identitaria, patrimonializzazione e sviluppo locale

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 4 / 2023

Il cibo è un elemento importante dell’identità delle comunità locali e viene spesso considerato un patrimonio da valorizzare. Tuttavia, la relazione tra il processo di costruzione della tipicità dei prodotti agroalimentari e i processi territoriali è complessa e multivocale. Questo contributo si propone di approfondire quattro assi di ricerca relativi al rapporto tra prodotti tipici e territorio, analizzando il ruolo della tipicità come strumento di patrimonializzazione e sviluppo locale, il processo di identificazione e codificazione di un prodotto tipico come oggetto di negoziazione tra attori locali e sovralocali, il rischio di iperspecializzazione produttiva e la tensione tra pratiche culturali locali e tendenze del mercato e dei sistemi produttivi sovralocali e globali. Il contributo conclude delineando alcune aree poco studiate e indicando le direzioni di ricerca future per approfondire la relazione tra prodotti tipici, territorio e sviluppo locale e dinamiche di mercato.

Chiara Spadaro, Giacomo Pettenati

Le politiche urbane del cibo come possibile arena per la governance climatica urbana

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 2 / 2022

Nel dibattito sulla sostenibilità urbana hanno assunto un ruolo crescente, da circa vent’anni a questa parte, le cosiddette politiche urbane del cibo (PUC), che mirano a ridurre gli impatti ambientali e aumentare la giustizia socio-spaziale dei sistemi alimentari, agendo alla scala urbana. Tali politiche costituiscono secondo alcuni un ambito di grande potenzialità per la governance climatica urbana, grazie alla possibilità di agire sul consumo alimentare delle popolazioni urbane, che costituisce uno dei principali fattori di impatto ambientale su scala globale. Non mancano tuttavia le riflessioni critiche, relative alla realecapacità di azioni e politiche localizzate di modificare strutturalmente sistemi del cibo complessi. Questo contributo si interroga sul possibile ruolo delle PUC nel quadro della governance climatica urbana, a partire dall’analisi delle realtà presenti all’interno della Rete Italiana Politiche Locali del Cibo e con un approfondimento sui casi di Roma e Milano.

Giacomo Pettenati, Alessia Toldo

Il cibo tra azione locale e sistemi globali

Spunti per una geografia dello sviluppo

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

cod. 1810.1.41

Giacomo Pettenati

La rinaturalizzazione del cibo in Valposchiavo: ecologia politica di una ‘valle bio’

RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA

Fascicolo: 2 / 2021

Il rapporto tra cibo e natura è caratterizzato, da alcuni decenni, dall’intreccio di due processi materiali e simbolici: la de-naturalizzazione delle filiere agro-industriali, che ha apparentemente ‘liberato’ la produzione di cibo dai processi naturali, e la ri-naturalizzazione, associata al quality turn, che ha recentemente trasformato le filiere agroalimentari e i consumi. Questo contributo approfondisce le relazioni tra cibo e natura a partire dall’analisi dei processi in corso da alcuni anni in Valposchiavo (Svizzera), dove la sostenibilità ambientale delle filiere agroalimentari è al centro delle strategie di sviluppo locale e marketing territoriale. L’analisi utilizza le chiavi di lettura dell’ecologia politica del cibo (food political ecology), che consente di approfondire e analizzare criticamente la complessità e ladimensione politica di tali processi.

Il volume affronta criticamente il tema della territorializzazione nel contesto italiano della categoria di patrimonio che l’Unesco definisce dei “paesaggi culturali”. Il testo approfondisce il percorso culturale e politico che ha portato alla nascita del concetto di Patrimonio dell’Umanità e presenta i risultati empirici della ricerca attraverso l’analisi di quattro siti italiani che appartengono alla categoria dei paesaggi culturali e l’analisi approfondita di una “territorializzazione in corso”.

cod. 1111.8

Daniela Pasquinelli D'Allegra, Davide Pavia

Geografia per l'inclusione.

Partecipazione attiva contro le disuguaglianze

Raccolta dei contributi relativi alla call for papers avanzata in occasione del 59° Convegno nazionale dell’AIIG (Roma, 29 settembre - 3 ottobre 2016). Quelli teorici evidenziano il ruolo della geografia nella realizzazione di una comunità umana realmente inclusiva e toccano anche altri temi di forte ricaduta sociale, come quello del diritto alla salute. Le teorie inclusive sono tradotte nella prassi didattica, attraverso l’applicazione delle geotecnologie, rivolta a tutti gli operatori dell’educazione e del territorio.

cod. 11787.4

Maria Bottiglieri, Giacomo Pettenati

Turin Food Policy.

Buone pratiche e prospettive

Torino offre un sistema alimentare tra i più interessanti d’Italia, è ricca di esperienze pratiche, progetti e politiche che rendono il sistema alimentare locale più sostenibile ed equo. Queste investono le molte dimensioni del cibo: ambiente, cultura, economia, salute, giustizia sociale, governo del territorio, cooperazione internazionale, ricerca. Questo libro, realizzato dalla Città di Torino all’interno del progetto europeo Food Smart Cities for Development, presenta una raccolta delle esperienze più interessanti, descrivendole e mostrando la loro multidimensionalità e l’integrazione con le diverse fasi del sistema alimentare.

cod. 11820.6

Maria Bottiglieri, Giacomo Pettenati

Toward the Turin Food Policy.

Good practices and visions

Turin is rich of experiences of practices, projects and policies making the food system more sustainable and fair, touching most of the many dimensions of food: environment, culture, economy, health, social and spatial justice, and so on. This book presents a collection of the more interesting of these experiences, describing them and showing their multidimensionality and integration with the different phases of the food system.

cod. 11820.2

Maria Giuseppina Lucia, Paola Lazzarini

La terra che calpesto.

Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

Il progresso tecnologico ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa. Il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di “utilizzazione conservativa” della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica.

cod. 1531.1

Marina Faccioli

Quali filiere per un progetto metropolitano?

Slow tourism, spazi comuni, città

Alcuni approcci al tema della città metropolitana attraverso il comune denominatore di un’analisi socio-territoriale che guarda essenzialmente alle vicende della costruzione progettuale del territorio come attrattore complesso. Il testo propone contesti di indagine di dimensioni regionali e macroregionali e presenta la progettualità complessa di Roma come caso in cui gli indizi di “metropolitanizzazione” cambiano sull’onda della trasformazione sociale e di una ormai strutturale problematicità urbanistica.

cod. 1387.56

Silvia Guerra, Giacomo Pettenati

Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

cod. 1862.185

Giacomo Pettenati

La Bicocca: centro per la metropoli o quartiere per la città?

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI

Fascicolo: 104 / 2012

Il Progetto Bicocca ha trasformato radicalmente una porzione consistente della Milano industriale, insediando funzioni residenziali, universitarie e direzionali in un’area dismessa nel cuore della città. Il seguente contributo ripercorre la storia di questo controverso intervento, soffermandosi a descriverne le principali caratteristiche in termini di forma urbana, funzioni e presenza di spazi pubblici. Si vuole in particolare sottolineare come gli esiti di questa importante trasformazione urbana abbiano coinciso solo in parte con le attese che diversi attori, pubblici e privati, riponevano su di essa, in particolare per quanto riguarda la creazione di un nuovo "centro in periferia" auspicata da Vittorio Gregotti, realizzatore del masterplan relativo all’intera area.

Federica Corrado, Valentina Porcellana

Alpi e ricerca.

Proposte e progetti per i territori alpini

Frutto del “1° Forum dei Giovani ricercatori per le Alpi di domani”, il volume intende promuovere una visione integrata delle Alpi e far emergere una visione del territorio alpino che scardini stereotipi desueti e proponga riflessioni proiettate al futuro. Con un approccio interdisciplinare, il testo spiega cosa vuol dire vivere e abitare le Alpi: l’utilizzo del territorio, la sua salvaguardia, il suo sviluppo.

cod. 1810.2.18