Studiare il territorio.

A cura di: Silvia Guerra, Giacomo Pettenati, Luigi La Riccia

Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788891705808

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1862.185

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788891715081

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1862.185

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book


Studiare il territorio
nasce dalla volontà espressa dai dottori di ricerca e dottorandi in Pianificazione territoriale e sviluppo locale del Politecnico di Torino di avviare una riflessione sui propri temi di ricerca e di condividerla con la comunità scientifica e gli esperti di politiche e dinamiche territoriali, ai quali è rivolto questo libro.
Il volume è articolato in tre parti.
La prima parte (Rischio e cambiamento climatico) presenta analisi ed esperienze di politiche e strumenti di pianificazione per affrontare i rischi legati agli impatti del cambiamento climatico.
La seconda parte (Paesaggio) affronta l'articolato tema del paesaggio offrendo diverse prospettive: la conservazione della natura, lo sviluppo rurale, il rapporto tra il centro storico e il suo contesto e i processi di patrimonializzazione.
La terza parte (Politiche e processi), infine, raccoglie una serie di contributi relativi alle trasformazioni spaziali, dalle politiche regionali di area vasta, alla rigenerazione, dai processi partecipativi agli strumenti informativi geografici.
Il filo conduttore dei quattordici capitoli presenti in questo saggio è l'approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, i quali, pur avendo frequentato lo stesso dottorato, provengono da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è infatti un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

Silvia Guerra, laurea in filosofia, Master in Sviluppo locale e PhD in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, i suoi ambiti di ricerca riguardano i processi di pianificazione negoziata e in particolare quelli che interessano le politiche di tutela e riqualificazione ambientale. Attualmente lavora presso S&T, società specializzata nelle attività di management di progetti per lo sviluppo locale, occupandosi di Contratti di Fiume.
Giacomo Pettenati, geografo, dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale presso il Politecnico di Torino, collabora con l'Associazione Dislivelli e l'istituto di ricerca SITI di Torino. I suoi principali temi di ricerca sono il patrimonio culturale, le dinamiche territoriali montane, le filiere agroalimentari e il ciclo dei rifiuti
Luigi La Riccia, dottore di ricerca in Pianificazione territoriale e sviluppo locale presso il Politecnico di Torino, svolge attività di ricerca sui temi della pianificazione urbana e territoriale, del paesaggio e dei sistemi informativi territoriali per l'analisi paesaggistica. Ha collaborato a Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale, nonché alla redazione del Piano Paesaggistico Regionale piemontese e all'organizzazione di eventi e mostre internazionali su questi temi.

Francesca Governa, Presentazione
Parte I. Rischio e cambiamento climatico
Elena Pede, La mancanza di coordinamento e il ruolo della conoscenza nella gestione del rischio
(Introduzione; Una materia per più settori; I tempi della gestione del rischio; La gestione delle emergenze; Il ruolo della conoscenza; Il caso della Regione Umbria; Conclusioni)
Madhav Giri, Le politiche di contenimento degli impatti del cambiamento climatico in Nepal. Riflessioni sul rapporto tra strategie nazionali e pratiche locali
(Introduzione; Gli adattamenti al cambiamento climatico nei processi di pianificazione locale; Problemi di scala locale; Problemi di scala nazionale; Raccomandazioni)
Enrico Ponte, La prevenzione dei disastri naturali all'interno degli strumenti di pianificazione. Il caso di Tabarre, Port-au-Prince, Haiti
(Introduzione; Le iniziative più importanti degli organismi multilaterali; Il caso di Haiti; Il piano di emergenza di Tabarre; Conclusioni)
Parte II. Paesaggio
Bianca Maria Seardo, Green Infrastructure per la territorializzazione integrata di politiche ambientali e paesaggistiche
(Questioni fra teorie e pratiche; Green Infrastructure: perché la multifunzionalità non è scontata?; Prospettive per una integrazione territorializzata delle politiche per il paesaggio e la biodiversità attraverso la Green Infrastructure)
Caterina Testa, Trasformazioni e pratiche dei paesaggi rurali italiani: spunti per una politica salva-suolo
(Introduzione; Un'interrotta formazione urbana; Fasi e forme della trasformazione urbana in ambito padano; Conclusioni: dai paesaggi agli strumenti)
Enrico Gottero, Effetti dei programmi di sviluppo rurale sul paesaggio. Il caso studio della fascia fluviale del Po tra Moncalieri e Casalgrasso
(Introduzione; Aspetti metodologici nella valutazione degli effetti del PSR piemontese 2007-2013 sul paesaggio; L'oggetto della valutazione: le componenti elementari del paesaggio rurale; La sperimentazione degli indici sintetici: la fascia fluviale del Po tra Moncalieri e Casalgrasso; Considerazioni conclusive e prospettive di ricerca)
Giacomo Pettenati, I paesaggi culturali UNESCO nel dibattito internazionale. Confronti e critiche
(Introduzione; I paesaggi culturali, un aggettivo di troppo; I paesaggi culturali della WHL e la Convenzione Europea del Paesaggio; I paesaggi culturali della WHL e il protected landscape approach dell'IUCN; Conclusioni)
Luigi La Riccia, Centri storici inseparabili dal loro paesaggio
(Una troppo lunga separazione; Il paesaggio: integrazione obbligata di natura e cultura; Centri storici e paesaggio; Il paesaggio al centro del progetto; Lezioni ancora utili?)
Parte III. Politiche e processi
Nadia Caruso, Politiche e interventi nel settore abitativo in anni recenti. I casi di Torino e Milano
(Il contesto delle politiche abitative in Europa e in Italia; L'analisi di due casi studio italiani: Torino e Milano; Riflessioni sulle pratiche locali attive a Torino e Milano)
Yanfei Jia, La conservazione dei centri storici in Italia e in Cina. Confronti e integrazioni
(La tradizione costruttiva dei centri storici italiani; I modelli di conservazione dei centri storici italiani; L'approccio cinese nei confronti dei centri storici, fondato sulle gerarchie sociali; Conclusioni)
Federico Guiati, Rigenerazione urbana, integrazione, processi di apprendimento istituzionale
(La "stagione" dei programmi integrati; Contesto: programmi integrati di rigenerazione e politiche urbane; Metodo di analisi; Casi studio: Genova e Trieste; Definire livelli di integrazione; Conclusioni)
Silvia Guerra, La partecipazione nelle politiche integrate per la gestione della risorsa idrica: il caso dei Contratti di Fiume in Italia
(Water Framework Directive e Partecipazione; I Contratti di Fiume italiani; Partecipazione nei Contratti di Fiume; Conclusioni)
Alberto Di Gioia, Presupposti teorici all'analisi spaziale: dalla crisi dei modelli alla GIScience
(Introduzione; Dalla crisi dei modelli alla nuova era dell'analisi spaziale; Il contributo della GIScience alla Services Science, Management and Engineering (SSME))
Giovanna Perino, Programmazione e pianificazione territoriale nell'Italia del Nord. Partizioni territoriali e politiche di area vasta
(Introduzione; Italia del Nord e nuovi riferimenti teorici alla base della competitività territoriale; Una scomposizione per quadranti delle Regioni dell'Italia del Nord; Considerazioni per politiche di area vasta: fenomeni e lettura macroregionali; Conclusioni)
Gli autori.



Contributi: Nadia Caruso, Alberto Di Gioia, Madhav Giri, Enrico Gottero, Federico Guiati, Yanfei Jia, Elena Pede, Giovanna Perino, Enrico Ponte, Bianca Seardo, Caterina Testa

Collana: Urbanistica

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Politiche urbane e territoriali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche