![](https://fapublic.blob.core.windows.net/fa-riviste/copertine/gdl.jpg)
The search has found 36 titles
Da tempo, la ricerca e l’osservazione empirica hanno messo in evidenza il fiorire di un variegato insieme di attività - promosse dal sindacato o cui esso partecipa - accomunate dal fatto di essere radicate trasversalmente sul territorio, anziché essere basate sull’azione negoziale di categoria o nei luoghi di lavoro. Basandosi sull’esperienza italiana, l’articolo esplora il campo, con l’obiettivo di incominciare a identificare le diverse forme che queste pratiche possono assumere e le logiche cui si ispirano. Vengono quindi brevemente discusse le ragioni teoriche per ritenere che questo possa non rimanere un fenomeno marginale. Si fa infine cenno ad alcune delle possibili opportunità che ne possono derivare per un rinnovamento della capacità sindacale di rappresentanza.
Scritti in onore di Gian Primo Cella
Un testo dedicato da colleghi e amici a Gian Primo Cella, la cui riflessione scientifica si orienta su temi come lavoro, mercato e istituzioni.
cod. 2000.1363
Il volume, con l’intento di proporre una serie di approfondimenti sui principali ambiti di cambiamento del lavoro, considera alcuni fra i più significativi ambiti problematici e alcune sfide per il futuro, e si chiude con una riflessione sullo specifico contributo che la sociologia del lavoro può dare, così come ha fatto finora, all’analisi del mondo del lavoro.
cod. 1529.2.114
La negoziazione delle politiche sociali in Lombardia nel primo decennio degli anni Duemila
La negoziazione sociale tra sindacati dei pensionati ed enti locali sulle politiche a favore della popolazione anziana vanta in Lombardia una lunga tradizione. Un’esperienza unica in Europa, che il volume, nato da un’ampia indagine promossa dai tre sindacati dei pensionati su oltre mille comuni lombardi, racconta con l’obiettivo di fare il punto sull’attività svolta nel primo decennio del Duemila.
cod. 1530.86
Lo sviluppo nella sociologia economica contemporanea
Alcuni interventi del convegno AIS-ELO su “Sviluppo, istituzioni e qualità sociale”. Il testo si sofferma sul mutamento del concetto di sviluppo, da processo eminentemente economico a trasformazione volta a un miglioramento, anche solo qualitativo, della performance di una società o di un territorio. Alla maggior indeterminatezza del concetto di sviluppo hanno corrisposto l’esplorazione dei modi in cui il mutamento si verifica, lo studio delle strategie messe in atto per promuoverlo, l’osservazione dei processi e degli esiti che ne possono derivare.
cod. 1529.118
Esperimenti locali di flexicurity in Europa
Attraverso una ricca analisi comparativa, il libro si interroga sui modi in cui in diversi contesti istituzionali europei si è cercato di regolare, a livello locale, le forme non-standard di occupazione, nell’intento di conciliare esigenze di flessibilità delle imprese e diritti di sicurezza dei lavoratori. Il testo presenta in sei studi regionali, condotti in Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna, un ampio ventaglio di esperimenti locali di regolazione e innovazione sociale.
cod. 1530.81
Il tema della disuguaglianza, delle sue tendenze e delle sue dimensioni è particolarmente rilevante per la sociologia economica, le cui origini storiche e analitiche derivano proprio dalla constatazione delle particolari disuguaglianze prodotte dallo sviluppo dell’economia capitalistica moderna. A questi temi l’Associazione Italiana di Sociologia (sezione Economia, Lavoro e Organizzazioni) ha dedicato il suo convegno annuale 2007, di cui il volume presenta una selezione dei lavori migliori.
cod. 1529.110
cod. 1529.105
Atypical, new and non standard work. A double-sided field for analysis and social action This essay focuses on the spreading of non standard employment relations on both sides of job demand and supply. The role of public policies in labour market deregulation is analysed and some proposals to reduce precariousness are suggested on the basis of international experiences. Finally, the role of local public policies is emphasised.
Un decennio di studi e ricerche
cod. 45.15
cod. 1529.98
cod. 1529.97
Speranze e paure degli italiani
cod. 1520.473
Rapporto sulla città
cod. 1260.54