BOOKS BY ILARIO FAVARETTO

The search has found 28 titles

In questo lavoro studiamo l’evoluzione del sistema manifatturiero romagnolo delle piccole imprese artigiane nel settore della meccanica. I dati impiegati sono forniti dalla CNA. Dall’analisi contabile dei flussi di cassa aggregati, per il periodo tra il 2008 ed il 2012, emerge, per le tre provincie di Bologna Ferrara e Modena, un preoccupante processo di deindustrializzazione con riflessi negativi sugli investimenti, sulla produttività e la capacità competitiva dell’intero comparto industriale. Classificazione

Andrea Bellucci, Ilario Favaretto, Germana Giombini

Credit availability and propensity to innovate of small and medium enterprises

ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE

Fascicolo: 4 / 2014

We aim to analyze the impact of credit availability on firms’ probability to innovate. Using detailed information on more than five thousand five hundred credit lines to small and medium enterprises (SMEs), we find that innovative activities are positively affected by measures of bank loan availability. Further, estimates also show that firms located in an industrial district have higher probability to be innovative than other firms. Our results support the idea that Italian institutions should undertake and reinforce an economic policy oriented to sustain the access to credit of SMEs as a key element for the growth and development of innovative firms.

Ugo Fratesi, Guido Pellegrini

Territorio, istituzioni, crescita.

Scienze regionali e sviluppo del paese

Una selezione dei contributi più significativi della XXXIII conferenza scientifica annuale dell’AISRe. Il testo analizza il ruolo delle regioni nei processi di crescita, anche alla luce dell’attuale situazione economica italiana e della crisi in corso. L’insieme degli studi presentati si focalizza sui meccanismi di crescita, gli stessi che possono innescare la ripresa, mostrandone la base territoriale.

cod. 1390.50

Andrea Bellucci, Ilario Favaretto, Germana Giombini

Imprese innovative ed accesso al credito. Un’indagine empirica

ARGOMENTI

Fascicolo: 36 / 2012

Questo lavoro mira ad analizzare l’accesso al credito delle imprese innovative testando l’impatto della natura innovativa delle imprese: (a) sul costo del credito bancario; (b) sulla probabilità di restrizione del credito. L’analisi empirica utilizza le informazioni ottenute dall’unificazione di due database distinti e di diversa derivazione. Il primo database contiene informazioni di natura finanziaria su oltre 15.000 linee di credito concesse da un’istituzione bancaria ad imprese di diversa tipologia dimensionale e giuridica operanti in 23 settori industriali. Il secondo database identifica le imprese che svolgono attività innovativa. Le stime econometriche mostrano che le imprese innovative hanno una minor probabilità di restrizione del credito rispetto a quelle tradizionali. L’innovazione si potrebbe dunque configurare una via per il superamento del credit crunch. Classificazione

Andrea Bellucci, Ilario Favaretto

Gli effetti della distanza su alcune componenti della relazione creditizia. Evidenze empiriche

ARGOMENTI

Fascicolo: 33 / 2011

Nel presente lavoro viene affrontata la tematica della localizzazione delle imprese e delle distanze geografiche che intercorrono con il loro sportello bancario di riferimento con lo scopo di verificarne gli effetti sulle condizioni contrattuali all’interno dei mercati locali del credito. In particolare, si cerca di individuare il soggetto che sostiene i costi generati dalle inefficienze dovute alla distanza (sportello od impresa) e la natura dei costi: trasporto o di informazione. I risultati evidenziano l’importanza del ruolo esercitato dalle distanze sui diversi elementi della decisione creditizia rilevando come un incremento della distanza bancaimpresa generi un aumento dei costi per quest’ultima, mentre la natura dei costi sembrerebbe ricadere su quelli d’informazione.

Ilario Favaretto, Germana Giombini

Crisi economica, criminalità e vincoli di liquidità delle imprese

ARGOMENTI

Fascicolo: 31 / 2011

Nel periodo della più grande crisi economica internazionale dall’epoca della Grande Depressione, l’articolo pone luce sul tema delle infiltrazioni malavitose all’interno dell’economia legale analizzando un campione di imprese della provincia di Pesaro e Urbino. La crisi economica potrebbe aumentare il rischio di infiltrazioni malavitose indebolendo il controllo sociale e la capacità sia delle imprese sia delle istituzioni di respingere le infiltrazioni malavitose; esacerbando le difficoltà finanziarie delle imprese; generando "anomia" nella misura in cui le imprese tendono a trovare una sorta di giustificazione morale alla decisione di operare nel sommerso o di ricorrere a fonti illecite di finanziamento quali unici strumenti possibili per la sopravvivenza dell’impresa stessa.

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2011

Il volume presenta il terzo rapporto annuale sull’economia della piccola e media impresa. I diversi saggi proposti si muovono nell’ottica dell’analisi delle vie d’uscita da una crisi che ha perso le connotazioni cicliche e va sempre più acquistando quelle di un nuovo mutamento paradigmatico.

cod. 365.894

Unioncamere Marche, Università Politecnica delle Marche

Le Marche oltre la crisi.

Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Il volume raccoglie alcuni degli interventi del convegno “Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro”, ponendo l’accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo.

cod. 365.876

Ilario Favaretto

Elementi per un cambiamento delle relazioni tra le imprese italiane

ARGOMENTI

Fascicolo: 30 / 2010

Se si considera il ruolo di grandi e piccole imprese in Italia, si osserva come per ambedue sia stata inadeguata la risposta alla sfida della complessità posta dalla globalizzazione. La staticità apparente del sistema di imprese in Italia è determinata dall’inadeguatezza della sua evoluzione: in particolare, mancano le forze per l’attivazione e il dominio di una molteplicità di funzioni. Da un lato non si è prodotto un effetto trascinamento da parte di operatori adeguatamente dimensionati; dall’altro le piccole imprese non sono riuscite a trattenere e reinvestire il valore aggiunto necessario a sostenere la propria crescita. L’apparente immutabilità del sistema nasconde tuttavia mutamenti che vanno indagati con attenzione per sapere se nei prossimi anni esso potrà contribuire ancora allo sviluppo di ricchezza e benessere o sia condannato a ridimensionare tale contributo.

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2010

Il Rapporto fornisce un’analisi aggiornata delle peculiarità del sistema produttivo italiano. Dopo aver affrontato l’aggiornamento del quadro strutturale della piccola impresa in Italia, il testo considera il tema del finanziamento delle piccole imprese innovative, viste come fonte vitale di crescita economica. Il Rapporto propone inoltre alcune analisi sul peso e le caratteristiche dell’imprenditoria femminile, sottolineando il ruolo della cultura finanziaria degli imprenditori nell’accesso al credito e il genere del dirigente bancario sulla concessione del finanziamento.

cod. 365.796

Giuseppe Barone, Saverio Terranova

Le Pmi nell'area di libero scambio

Il volume, frutto del Convegno “L’area di libero scambio” (Ragusa, 2008), ripercorre il difficile cammino della politica mediterranea europea nel tentativo di avvicinare l’Ue alle nazioni africane e mediorientali, rafforzando la cooperazione attraverso la libera circolazione di beni, servizi e capitali. Il testo si interroga poi sul ruolo della provincia di Ragusa in tale processo, attraverso la ricostruzione del tessuto economico ragusano, dei suoi punti di forza e di debolezza, delle sue prospettive a breve e medio termine.

cod. 1263.3

Giorgio Calcagnini, Ilario Favaretto

L'economia della piccola impresa.

Rapporto 2009

Il rapporto intende contribuire al dibattito sulle linee di politica economica e sulle misure specifiche per la piccola imprenditoria. Nel volume si affrontano alcune problematiche che attengono alle diversità degli elementi che costituiscono i sistemi di PMI e all’opportunità di leggere i fenomeni che interessano le piccole imprese nel rapporto con quelle di maggiori dimensioni e con i soggetti economici e istituzionali.

cod. 365.710

Ilario Favaretto

Quanto vale la differenza.

L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale

Nell’intento di dare corpo all’articolazione e alla complessità dello sviluppo imprenditoriale femminile in una realtà economica decentrata ma dinamica, caratterizzata da una grande articolazione di percorsi di sviluppo, questo volume raccoglie scritti di impostazione diversa (economico-descrittiva e quantitativa, sociologica, giuridica) realizzati in occasione del Programma Comunitario Equal “Il valore della differenza. La risorsa femminile nella creazione d’impresa nelle Marche”.

cod. 365.619

Ilario Favaretto, Antonello Zanfei

Ricerca, innovazione e ricadute sul sistema produttivo regionale. Il caso delle Marche

ARGOMENTI

Fascicolo: 13 / 2005

The innovative system of the Marche Region faces the challenges of international competition in conditions of relative weakness with respect to a national context which is already frail. The weakness of the Marche system regards, above all, the lack of institutionalized research and, to a lesser extent, the capability to introduce and commercialise new and successful products and processes. In this framework, we document the existence of a limited albeit not negligible number of firms, even of small-medium size, which exhibit more systematic and efficient research activities, and invest in the establishment of laboratories, in the employment of qualified personnel dedicated to research and in the development of technological collaboration both with other enterprises and institutions. The relative fragility of each component of the regional innovative system (firms, universities, public establishments), which is partly compensated by an increasing recourse to collaboration both inside and outside the regional and national boundaries, is nevertheless remarkable with respect to the access to, and the use of, new technologies, especially those underlying the development of new paradigms. Furthermore, public support towards research and development is largely directed to short term objectives with immediate impact on businesses.

Associazione Alessandro Bartola

Agrimarcheuropa.

Una riflessione collettiva sulle prospettive a medio e lungo termine del sistema agricolo e alimentare delle Marche

cod. 365.289

Giovanni Dini

Valcesano

Le vie dello sviluppo

cod. 380.229