
The search has found 29 titles
L’acronimo LGBT viene utilizzato per indicare una vastissima gamma di individui - lesbiche, gay, bisessuali, transgender - che, nonostante intuibili differenze legate a diversi orientamenti sessuali e identità di genere, possono essere considerati come classe omogenea in ragione delle specifiche esigenze e delle peculiarità dei percorsi di sviluppo contrassegnati spesso da vissuti di stigmatizzazione e discriminazione. Negli ultimi anni è sensibilmente aumentata la richiesta di aiuto psicologico da parte delle persone appartenenti a tale fascia della popolazione, e ciò rende tanto più necessaria la definizione di obiettivi e strategie di intervento da considerare in tali casi. Il presente contributo intende evidenziare aspetti peculiari, criticità e contesti operativi connessi all’intervento psicologico-clinico affermativo con persone LGBT, con particolare riferimento all’ambito professionale del counseling.
Saggi psicoanalitici
cod. 1215.3.4
Gli autori presentano un lavoro di review bibliografica relativa agli Interventi Assistiti dagli Animali (IAA) svolti in ambito sanitario e rivolti all’età evolutiva. Essi si declinano fra le più diffuse terapie non farmacologiche, ovvero di sostegno agli interventi in ambito medico, psicologico e riabilitativo. Nonostante la loro ampia diffusione, essi sono attualmente al centro di un acceso dibattito scientifico internazionale riguardante la ricerca di buone prassi utili alla loro strutturazione all’interno dei setting clinici. Nella review sono stati inseriti 14 articoli contenenti dati empirici e pubblicati su riviste internazionali, dalla cui lettura è stato possibile evincere come la Relazione Interspecifica Uomo-Animale possa facilitare i processi di decodifica, regolazione ed utilizzo delle emozioni e la promozione delle competenze relazionali. Ciononostante, scarsi sembrano essere i riferimenti ai criteri di scelta dei protocolli operativi utilizzati, delle figure professionali incluse e degli animali coinvolti. Sarebbero dunque necessari ulteriori studi che evidenzino in che modo la declinazione di una Relazione Interspecifica Uomo-Animale in ambito clinico possa favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
Gli autori discutono una proposta metodologica di intervento di Scaffolding psicologico alla relazione sanitaria in Endocrinologia pediatrica. Nell’articolo vengono definiti i criteri per la realizzazione dei Setting di Ascolto Congiunto (SAC), che prevedono la presenza, nella stanza di visita, di pediatri, psicologi ed utenza. Tali setting sono fondati sulla costruzione di un reciproco riconoscimento di ruoli, vissuti e significati, relativi alla condizione clinica e portati, dai diversi partecipanti, all’attenzione dei loro interlocutori. Gli autori propongono inoltre alcune funzioni, proprie dei setting proposti, che ritengono utili ad agevolare lo scambio dialogico fra i presenti, favorendo la comprensione dei contenuti relativi alla diagnosi, l’espressione delle diverse preoccupazioni ed esigenze degli utenti e l’assunzione di decisioni condivise durante l’intero percorso di cura.
Il percorso adottivo tra clinica e ricerca nell'area materno infantile
Compito dei professionisti della trasversalità è di promuovere un’adozione che tenga conto della vulnerabilità evolutiva del minore e che ne rispetti le competenze preesistenti all’atto adottivo, garantendo una continuità esistenziale che non sia dimentica della storia pregressa di ogni bambino. Questo volume descrive nei dettagli la possibilità di seguire nei servizi territoriali questo percorso.
cod. 1240.416
La popolazione costituita da persone anziane lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) non ha ricevuto la dovuta attenzione nella letteratura scientifica e nella ricerca gerontologica, specie in Italia. Questa mancanza rappresenta solo un aspetto di una condizione più generale di invisibilità sociale che grava su questa popolazione. Il presente contributo intende offrire al lettore una rassegna dei lavori che, principalmente nel contesto statunitense, hanno messo in luce le esperienze di stigmatizzazione, discriminazione e vittimizzazione vissute e percepite da questa popolazione. L’ottica d’indagine adottata è quella fornita dalla prospettiva del minority stress che offre una panoramica dei fattori di rischio e di protezione per la salute psicofisica dei gruppi minoritari. La presente rassegna ha considerato gli studi condotti con metodi quantitativi, qualitativi e misti, a partire dal 2000. Seguendo la prospettiva sopra descritta, i risultati sono presentati in due sezioni: la prima centrata sulle differenti forme di stigma che gravano sulle persone anziane LGBT e la seconda sugli esiti di salute psico-fisica e sui fattori protettivi utilizzati da questa popolazione. L’applicazione di questa prospettiva alla popolazione anziana LGBT offre ai ricercatori e agli operatori del sistema sociosanitario una chiave di lettura psicosociale e clinica del fenomeno. Sono infine discusse le principali raccomandazioni di ricerca.
Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo per affrontare le sfide poste dal confronto con la “diversità”.
cod. 292.2.149
Sessuazione, sesso e genere. Una lettura psicoanalitica
Un viaggio alla ricerca delle differenze psicosessuali nelle donne e negli uomini nel tentativo di dar corpo, per grandi linee, a peculiari diversità nello sviluppo che, fin dalla nascita, contribuiscono a formare l’identità nucleare di ogni essere umano.
cod. 1422.27
Le scienze sociali sulla popolazione LGBT
Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall’identità di genere alla queer theory; dall’inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.
cod. 590.1.4
Uno sguardo tra psicologia, clinica e discorso sociale
I contributi di alcuni autorevoli esponenti nel campo della ricerca scientifica sul tema dell’identità di genere, nonché di alcuni rappresentanti della comunità transessuale, diversamente impegnati in attività di tipo politico e sociale. Uno sguardo multidimensionale e pluridisciplinare su questioni di estrema attualità e di notevole rilevanza sul piano clinico, etico e sociale.
cod. 1240.374
Funzione e ruolo dell'osservatore negli interventi brevi
Il volume descrive aspetti innovativi del metodo osservativo applicato al counselling psicodinamico di gruppo. Il modello descritto, ispirato alla tradizione Tavistock, prevede la presenza di un osservatore silenzioso nel lavoro di gruppo, che sembra contribuire all’instaurarsi tra i membri di relazioni paritarie, utili a promuovere un clima di cooperazione nel processo di trasformazione e cambiamento.
cod. 1250.138
Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore
cod. 1370.1.4
L'intervento psicologico in un'istituzione militare
Il volume presenta un programma di intervento psicologico che da oltre tredici anni viene realizzato all’interno di un ente di formazione militare. Un progetto unico nella realtà italiana, finalizzato allo sviluppo e all’implementazione delle abilità necessarie per potersi adattare al contesto militare. Il testo presenta i vari livelli dell’intervento, la metodologia e gli strumenti utilizzati.
cod. 1240.311
Percorsi psicoanalitici tra l'io e il sé
cod. 1240.298
cod. 1240.265
Hiv, comportamenti a rischio di contagio ed interventi preventivi
cod. 1240.262