Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Andrea Marino
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/176 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 281-300 Dimensione file 242 KB
DOI 10.3280/SS2022-0176004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La frattura prodotta dalla crisi politica del 1992 determinò una cesura che non poteva essere sottovalutata e sul piano storiografico ne sarebbe derivato uno stimolo interpretativo per comprenderne le cause e le ragioni. L’attenzione fu pertanto rivolta alla ricerca dei sintomi e delle contraddizioni che l’avevano preannunciata e che avevano prodotto una lenta sedimentazione di elementi degenerativi nelle fasi storiche antecedenti. Tuttavia, obiettivo del contributo è proporre una rilettura degli eventi del 1992 non esclusivamente come il prodotto di una progressiva adesione collettiva a degli ideali morali, ma più come effetto di una traumatica dinamica conflittuale che aveva le sue ragioni nelle lotte politiche del tempo e generata in primo luogo dalle forze e dagli attori direttamente impegnati nello spazio pubblico e mediatico.;

Keywords:1992, Tangentopoli, conflitto politico, crisi politica, frattura istituzionale.

  1. Acemoglu D. e Robinson J. A. (2013), Perché le nazioni falliscono, Milano, il Saggiatore.
  2. Allainmat H. e Lecavelier G. (1987), Affaires d’État. Des dossiers très spéciaux, 1981­1987, Paris, Albin Michel.
  3. Amato G., Graziosi A. (2013), Grandi illusioni. Ragionando sull’Italia, Bologna, il Mulino.
  4. Biorcio R. (1997), La Padania promessa, Milano, il Saggiatore.
  5. Biorcio R. (2010), La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, Laterza.
  6. Barca L e Trento S. (1994), La patologia degli anni Ottanta, in L’economia della corruzione, Roma-Bari, Laterza.
  7. Benigno F. e Mineo I.E. (2020), L’Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, Roma, Viella.
  8. Berlinguer E. (1976), Il Pci e la crisi italiana, Roma, Editori Riuniti.
  9. Bodei R. (1998), Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana, Torino, Einaudi.
  10. Bonini F. (1999), L’Italia repubblicana e le sue storie, in «Contemporanea», n. 3, luglio 1999, pp. 537-555.
  11. Braun M. (1995), L’Italia da Andreotti a Berlusconi. Rivolgimenti e prospettive politiche in paese a rischio, Milano, Feltrinelli.
  12. Briquet J.L. (1997), Une anomalie italienne?, in Politique à l’italienne, a cura di M. Lazar e I. Diamanti, Paris, Puf, pp. 31-42.
  13. Cafagna L. (1993), La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Venezia, Marsilio.
  14. Canal J. e Moreno Luzòn J. (2009), Historia cultural de la politica contemporànea, Madrid, Centro de Estudios politicos y costitutionales.
  15. Capozzi E. (2009), Partitocrazia. Il «regime» italiano e i suoi critici, Napoli, Guida.
  16. Carli G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, Roma-Bari, Laterza.
  17. Cavazzuti F. (2014), La Repubblica in transizione (1989-94). Debito pubblico e fiscalità, in L’Italia contemporanea, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli e P. Pombeni, vol. 3, pp. 159-179.
  18. Cazzola F. (1993), L’Italia del pizzo. Fenomenologia della tangente quotidiana, Torino, Einaudi.
  19. Chiaromonte G. (1973), La crisi italiana, in «Critica marxista», maggio-agosto 1973.
  20. Ciocca P. (2008), Ricchi per sempre?, Una storia economica dell’Italia (1796-2005), Torino, Bollati Boringhieri.
  21. Crainz G. (2003), Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma, Donzelli.
  22. Crainz G. (2009), Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Roma, Donzelli.
  23. Crainz G. (2012), Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Roma, Donzelli.
  24. Crainz G. (2016), Storia della Repubblica. L’Italia dalla liberazione a oggi, Roma, Donzelli.
  25. Craveri P. (2016), L’arte del non governo. L’inarrestabile declino della Repubblica italiana, Venezia, Marsilio.
  26. Colarizi S. (1994), Storia dei partiti nell’Italia repubblicana, Roma-Bari, Laterza.
  27. Colarizi S. (1996), Biografia della Prima Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  28. Colarizi S. (1998), Democrazia dei partiti e partitocrazia, in Interpretazioni della Repubblica, a cura di A. Giovagnoli, Bologna, il Mulino.
  29. Colarizi S. (2007), Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza.
  30. Colarizi S. e Gervasoni M. (2005), La cruna dell’ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica, Roma-Bari, Laterza.
  31. Craveri P. (1996), La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, vol. 5, Torino, Utet.
  32. Craveri P. (2016), L’arte del non governo, Venezia, Marsilio.
  33. De Bernardi A. (2013), Gli ultimi trent’anni: un nuovo oggetto storiografico, in L’Italia tra due secoli, a cura di Elena Bignami, Bologna, Pendragon.
  34. De Bernardi A. (2014), Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, Roma-Bari, Laterza.
  35. De Felice F. (1996), Nazione e crisi: le linee di frattura, in Storia dell’Italia repubblicana, a cura di F. Barbagallo, Torino, Einaudi vol. III, n. 1, pp. 7-127.
  36. De Ioanna P. (2014), Debito pubblico e classe politica: uno sguardo d’insieme sulla Prima Repubblica, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli e P. Pombeni, vol. 3, Roma, Carocci, pp. 141-158.
  37. Della Porta D. e Meny Y. (1995), Corruzione e democrazia. Sette paesi a confronto, Napoli, Liguori editore.
  38. De Luna G. (1994), Figli di un benessere minore: la Lega 1979-1993, Scandicci, La Nuova Italia.
  39. Denoël Y., Garrigues J. (2014), Histoire secrète de la corruption, Parigi, Nouveau Monde éditions.
  40. Diamanti I. (1993), La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma, Donzelli.
  41. Diamanti I. (1996), Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma, Donzelli.
  42. Dobry M. (1986), Sociologie des crises politiques, Parigi, Presses de la Fondation Nationale des Sciences Politiques.
  43. Farneti P. (1983), Il sistema dei partiti in Italia, 1946-1979, Bologna, il Mulino. Donzelli C. (1994), Lezioni sull’Italia repubblicana, Roma, Donzelli.
  44. Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, il Mulino.
  45. Felice E. (2015), Ascesa e declino. Storia economica d’Italia, Bologna, il Mulino. Ferrera M. (1981), Lo Stato del benessere: una crisi senza uscita?, Firenze, BDL.
  46. Francese M. e Pace A., Il debito pubblico italiano dall’Unità a oggi. Una ricostruzione, Il debito pubblico dall’Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica, Occasional papers, Questioni di economia e finanza, Banca d’Italia, ottobre 2008; -- sito web: www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/qef_31/QEF_31.pdf, 12 febbraio 2021.
  47. Franco D. (1993), L’espansione della spesa pubblica in Italia, Bologna, il Mulino.
  48. Foot J. (2019), L’Italia e le sue storie (1945-2019), Roma-Bari, Laterza.
  49. Fusaro C. (1993), La rivoluzione costituzionale, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  50. Gallerano N. (1987), Fine del caso italiano? La storia politica tra «politicità» e «scienza», in «Movimento operaio e socialista», 1987, 1-2.
  51. Galli G. (1966), Il bipartitismo imperfetto, Bologna, il Mulino.
  52. Galli G. (1975), Dal bipartitismo imperfetto alla possibile alternativa, Bologna, il Mulino.
  53. Galli Della Loggia E. (1980), La crisi del «politico», in Il trionfo del privato, Roma- Bari, Laterza.
  54. Galli Della Loggia E. (1996), La morte della patria, Roma-Bari, Laterza.
  55. Galli Della Loggia E. (1998), L’identità italiana, Bologna, il Mulino.
  56. Gentiloni Silveri U., (2019), Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019, Bologna, il Mulino.
  57. Giovagnoli A. (1998), Introduzione, in Interpretazioni della Repubblica, a cura di A. Giovagnoli, Bologna, il Mulino.
  58. Ginsborg P. (1989), Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi.
  59. Ginsborg P. (1998), L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996, Torino, Einaudi.
  60. Giovagnoli A. (2016), La Repubblica degli italiani (1946-2016), Roma-Bari, Laterza.
  61. Goffman E. (1969), La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino.
  62. Goffman E. (1971), Il comportamento in pubblico, Torino, Einaudi.
  63. Goffman E. (1988), Il rituale dell’interazione, Bologna, il Mulino.
  64. Gotor M. (2019), L’Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi.
  65. Gozzini G. (2013), L’Italia di Berlusconi come problema storiografico, in «Italia contemporanea», n. 273, pp. 645-658.
  66. Graziani A. (1977), Crisi e ristrutturazione nell’economia italiana, 1963-73, Torino, Einaudi.
  67. Isnenghi M. (1998), Breve storia dell’Italia unita a uso dei perplessi, Milano, Rizzoli. Lanaro S. (1992), Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Venezia, Marsilio.
  68. Lepre A. (1993), Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1942 al 1992, Bologna, il Mulino.
  69. Lubitz R. (1977), The italian economic crises of the 1970’s, Washington, Relazione all’annuale riunione dell’Associazione americana di scienza politica.
  70. Lupo S. (2004), Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Roma, Donzelli.
  71. Lupo S. (2013), Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (prima, seconda e terza), Roma, Donzelli.
  72. Macry P. (2009), Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell’Europa del Novecento, Bologna, il Mulino.
  73. Maier S.C. (1999), Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania est, Bologna, il Mulino.
  74. Mammarella G. (2012), L’Italia contemporanea 1943-2011, Bologna, il Mulino.
  75. Mannheimer R. e Sani G. (1994), La rivoluzione elettorale. L’Italia tra la prima e la seconda repubblica, Milano, Anabasi.
  76. Mastropaolo A. (1996), La Repubblica dei destini incrociati. Saggio sui cinquant’anni di democrazia in Italia, Firenze, La Nuova Italia.
  77. Mastropaolo, A. (2000), Antipolitica. All’origine della crisi italiana, Napoli, L’ancora del Mediterraneo.
  78. Mastropaolo, A. (2005), La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Torino, Bollati Boringhieri.
  79. Meny Y. (1992), La corruption de la République, Parigi, Fayard.
  80. North D., Institutions, istitutional change, and economic perfomance, Cambridge, Cambridge University press.
  81. Orsina G. (2018), La democrazia del narcisismo: breve storia dell’antipolitica, Venezia, Marsilio, versione ebook.
  82. Orsina G. (2022), Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, antifascismo, antipolitica, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  83. Pace E. (1998), La nation italienne en crise, Parigi, Bayard.
  84. Pasquino G. (1975), Crisi della Dc ed evoluzione del sistema politico, in «Rivista italiana di scienza politica», V, pp. 443-472.
  85. Pasquino G. (1982), Degenerazione dei partiti e riforme istituzionali, Roma-Bari, Laterza.
  86. Pesnot P. (2014), Les Dessous de la Françafrique, Paris, Nouveau Monde éditions. Pezzino P. (2002), Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana, Roma-Bari, Laterza.
  87. Pizzorno A. (1993), Le radici della politica assoluta, Milano, Feltrinelli.
  88. Pizzorno A. (1998), Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù, Roma-Bari, Laterza.
  89. Plenel E. (1994), La Part d’ombre, Parigi, Gallimard.
  90. Pombeni P. (2014), Il sistema dei partiti dalla Prima alla Seconda Repubblica, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli e P. Pombeni, vol. 3, Roma, Carocci, pp. 307-332.
  91. Quazza G. (1976), Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano, Feltrinelli.
  92. Ragionieri E. (1976), La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, vol. IV, Dall’Unità a oggi, t. 3, Torino, Einaudi.
  93. Rayner H. (2019), L’événement comme forte oscillation des perceptions du possible, in L’événement (im)prévisibe. Mobilisations politiques et dynamiques religieuses, a cura di L. Amiotte-Suchez e M. Salzbrunn, Parigi, Beauchesne.
  94. Riccardi A. (2018), La Repubblica degli italiani, in «Italia contemporanea», n. 286, aprile 2018, pp. 169-174.
  95. Ridolfi M. (2010), Storia politica dell’Italia repubblicana, Milano, Bruno Mondadori.
  96. Ridolfi M. (2014), “Tangentopoli”: storia e memoria pubblica nella crisi di transizione dell’Italia Repubblicana, in L’Italia contemporanea dagli anni Ottanta a oggi, a cura di S. Colarizi, A. Giovagnoli e P. Pombeni, vol. 3, Roma, Carocci, pp. 67-84.
  97. Sabbatucci G. (2003), Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza.
  98. Romano C. (1998), L’événement et le monde, Parigi, Puf.
  99. Salvadori M.L. (1994), Storia d’Italia e crisi di regime: alle radici della politica italiana, Bologna, il Mulino.
  100. Rugge F. (2011), Una storia al crocevia, in «Contemporanea», n. 3, pp. 550-555.
  101. Salvati M. (1975), Il sistema economico italiano: analisi di una crisi, Bologna, il Mulino.
  102. Salvati M. (2000), Occasioni mancate. Economia e politica in Italia dagli anni ’60 a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  103. Santarelli E. (1996), Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994, Torino, Feltrinelli.
  104. Sartori G. (1976), Parties and party systems: a framework for analysis, New York, Cambridge University press.
  105. Sartori G. (1982), Teoria dei partiti e caso italiano, Milano, SugarCo.
  106. Scroccu P. (2018), Tra inclusione e contrapposizione: il cammino accidentato dell’Italia repubblicana 1946-2013, in «Italia contemporanea», n. 286, pp. 159-168.
  107. Scoppola P. (1991 e 1997), La Repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna, il Mulino.
  108. Scoppola P. (1998), Tessuto etico, forze politiche, istituzioni, in Interpretazioni della repubblica, a cura di A. Giovagnoli, Bologna, il Mulino.
  109. Soddu P. (2017), La via italiana alla democrazia. Storia della Repubblica 1946-2013, Roma-Bari, Laterza.
  110. Spagnolo C. (2018), Tra declino della Repubblica e declino della storiografia politica. A proposito di Piero Craveri. L’arte del non governo, in «Italia contemporanea», n. 286, pp. 143-159.
  111. Spotts F. e Weiser T. (1986), Italy. A difficult democracy, Cambridge, Cambridge University press.
  112. Tackett T. (1997), In nome del popolo sovrano. Alle origini della rivoluzione francese, Roma, Carocci.
  113. Tarrow S. e Graziano L. (1978), La crisi italiana, Torino, Einaudi.
  114. Tedoldi L. (2015), Il conto degli errori. Stato e debito pubblico in Italia, Roma-Bari, Laterza.
  115. Thiel G. (2008), Solitudes et servitudes judiciaires, Parigi, Fayard.
  116. Tilly C. e Tarrow S. (2008), La politica del conflitto, Milano, Bruno Mondadori.
  117. Traniello F. (1995), Storie dell’Italia repubblicana, I, Torino, Il Segnalibro.
  118. Traniello F. (2009), Un’opera a molte facce, La Repubblica dei partiti di Pietro Scoppola, in Contemporanea, n. 2, 2009, pp. 351-54.
  119. Trigilia C. (1994), Le basi sociali della crisi politica, in «Stato e mercato», n. 3, 1994, pp. 406-412.
  120. Verzichelli L. (1996), Le politiche di bilancio: il debito pubblico da risorsa a vincolo, in Il gigante dai piedi d’argilla, a cura di M. Cotta e P. Isernia, Bologna, il Mulino.

Andrea Marino, Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992 in "SOCIETÀ E STORIA " 176/2022, pp 281-300, DOI: 10.3280/SS2022-0176004