Il contributo si interroga sulla relazione tra pianificazione della città e pianificazione dei servizi attraverso la lente della scuola, proponendo una lettura della produzione e trasformazione degli spazi scolastici che si sono depositati nella città di Milano nella seconda metà del Novecento, all’incrocio tra strumenti di governo del territorio, competenze progettuali, procedure tecniche e programmi settoriali. Dopo aver focalizzato l’attenzione sulla stagione di attrezzamento scolastico a cavallo dell’emanazione del decreto sugli standard urbanistici, vengono delineate alcune tendenze e proposte alcune linee di lavoro per l’edilizia scolastica in Italia attraverso una riflessione sulle fragilità e potenzialità di un patrimonio dalle forti valenze strategiche a diverse scale.
Keywords: Standard urbanistici; pianificazione di servizi; edilizia scolastica