La definizione di "Disordini della differenziazione sessuale" (DDS) indica una serie di condizioni cliniche congenite nelle quali lo sviluppo del sesso cromosomico, gonadico e/o fenotipico è atipico. L’attribuzione del sesso in neonati con genitali ambigui può sollevare importanti problematiche bioetiche da parte di medici, chirurghi e genitori, condizionando, non di rado, la strutturazione dell’identità sessuale e l’assunzione del genere. L’Intersex Society of North America (ISNA), fautrice del rinvio in età adulta degli interventi medici e chirurgici sui genitali, nel 2006 ha proposto delle linee guida per un nuovo modello di trattamento dei DDS. Il presente lavoro offre una review della letteratura scientifica di riferimento, con lo scopo di descrivere come si sono modificate nel tempo le decisioni circa l’attribuzione medica del sesso dei pazienti e analizzare lo sviluppo dell’identità di genere in tali condizioni cliniche, evidenziando gli elementi principali di un adeguato management psico-medico.
Keywords: Disordini della differenziazione sessuale, identità di genere, management psico-medico, attribuzione medica del sesso