Fascicolo 26/2007
- Francesca Anania, Introduzione
- Mirta Varela, Mezzi di comunicazione e storia: appunti per una storiografia in costruzione
- Jérôme Bourdon, La televisione è un mezzo di comunicazione globale? Una prospettiva storica
- Juan Carlos Ibáñez Fernández, Televisione e mutamento sociale nella Spagna degli anni Cinquanta. Appunti sul processo di legittimazione del mezzo televisivo sotto la dittatura di Franco
- Manuel Palacio Arranz, Cinquant’anni di televisione in Spagna
- Juan Francisco Gutiérrez Lozano, Memoria televisiva e pubblico nella ricerca storica sulla televisione
- Enrico Menduni, I caratteri nazionali e l'influenza americana nella nascita della televisione italiana
- Maurizio Ridolfi, (a cura di), La storia, le riviste e non solo. Ricerca, racconto e comunicazione all’alba del XXI secolo
- Discussione con Giovanni Belardelli e Angelo d’Orsi. Luca La Rovere, (a cura di), Gli intellettuali tra fascismo, guerra e Repubblica
- Matteo Sanfilippo, La storia in edicola
- Elena Soldini, Da Diderot a Wikipedia