Intermediari finanziari e piccole e medie imprese

Istituto Guglielmo Tagliacarne

Intermediari finanziari e piccole e medie imprese

Un'analisi dei comportamenti differenziali nel Mezzogiorno e Centro-Nord

Printed Edition

43.50

Pages: 276

ISBN: 9788820468453

Edition: 1a edizione 1991

Publisher code: 380.72

Availability: Fuori catalogo

La problematico del dualismo economico tra Mezzogiorno e Centro-Nord assume una particolare valenza con riferimento ai comportamenti differenziali degli intermediari finanziari e delle imprese.

Questa ricerca si colloca all'interno della più ampia riflessione sui rapporti tra sviluppo della struttura finanziaria e crescita economica locale. Essa punta ad analizzare, mediante una vasta indagine diretta condotta su di un campione di ottocento imprese e circa cento intermediari finanziari, l'efficienza nel processo di allocazione del credito con particolare riferimento alla funzione obiettivo degli intermediari creditizi ed ai comportamenti finanziari delle imprese di minori dimensioni nelle due aree del paese.

Presentazione, di Luigi Pieraccioni
Introduzione, di Antonio Fazio
1. Alcune considerazioni introduttive sul sistema finanziario meridionale
1.1. Premessa
1.2. li quadro di riferimento
1.3. Variabili reali e variabili finanziarie
1.4. Il ruolo del sistema finanziario
1.5. L'allocazione delle risorse
1.5.1. I flussi finanziari regionali
1.5.2. La distribuzione del credito
1.6. Il differenziale dei tassi di interesse
1.7. Conclusioni
2. I comportamenti finanziari delle imprese
2.1. Il questionario
2.2. Struttura e composizione del campione
2.3. La situazione economico-patrimoniale
2.4. Le fonti di finanziamento
2.5. L'utilizzo del credito bancario e il rapporto con le aziende di credito
3. I comportamenti degli intermediari finanziari
3.1. Il questionario
3.2. Struttura e composizione del campione
3.3. L'attività di intermediazione
3.3.1. La raccolta
3.3.2. Gli impieghi
3.3.3. La composizione della clientela affidata
3.4. Le politiche di affidamento
3.4.1. I criteri di composizione del portafoglio prestiti
3.4.2. La forma tecnica e le altre condizioni di fido
3.4.3. Le attività parabancarie
3.5. Le procedure di affidamento
4. Considerazioni conclusive
Abbreviazioni bibliografiche


Contributors:

Serie: Economia e politica industriale

Subjects: Economics of Financial Markets and Intermediaries

Level: Scholarly Research

You could also be interested in