Percorsi di ricerca

Direzione: Renato Grimaldi

Comitato scientifico-editoriale: Felice Addeo – Dip. Scienze Politiche e della Comunicazione (Univ. Salerno); Roberto Albera – Dip. Scienze Chirurgiche (Univ. Torino); Biagio Aragona – Dip. Scienze Sociali (Univ. Federico II, Napoli); Sandro Brignone – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Angelo Cangelosi – School of Computer Science (Manchester, UK); Marco Cantamessa – Dip. Ingegneria Gestionale e della Produzione (Polit. Torino); Elena Cattelino – Dip. Scienze umane e sociali (Univ. Valle d’Aosta); Bernard Cousin – Dépt. Histoire (Aix-Marseille, France); Giuseppe Luca De Luca Picione – Dip. Economia, Management, Istituzioni (Univ. Federico II, Napoli); Marco Devecchi – Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Univ. Torino); Maria Adelaide Gallina – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Cristina Ispas – Dept. Educational Sciences (Resita, România); Graziano Lingua – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Salvatore Livatino – Dept. Engineering and Technology (Hatfield, UK); Vincenzo Lombardo – Dip. Informatica (Univ. Torino); Sergio Margarita – Dip. Management (Univ. Torino); Francesco Mazzeo Rinaldi – Dip. Scienze Politiche e Sociali (Univ. Catania); Giorgio Metta – Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Witold Misiuda-Rewera – Uniwersytet Marii Curie-Sklodowskiej (Lublin, Polska); Silvano Montaldo – Dip. Studi Storici (Univ. Torino); Anabel Moriña Diez – Dept. Didáctica y Organización Educativa (Sevilla, España); Giovanni Onore – Fundación Otonga (Quito, Ecuador); Tania Parisi – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Stefano Pesce – Comau Academy, Education and Business Development (Grugliasco); Davide Porporato – Dip. Studi Umanistici (Univ. Piemonte Orientale, Vercelli); Bruno Siciliano – Dip. Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Univ. Federico II, Napoli); Pietro Terna – Dip. Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche (Univ. Torino); Simona Tirocchi – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino); Roberto Trinchero – Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione (Univ. Torino).

Percorsi di ricerca
Le scienze umane e le scienze naturali sono destinate a cooperare nonostante la frattura cognitiva esistente. Questa collana, che nasce con il coinvolgimento di studiosi dei due campi, vede nella ricerca e nell’uso delle nuove tecnologie il luogo sia fisico sia concettuale per la creazione di un insieme di modelli di relazioni di riferimento per la costruzione di teorie e per l’orientamento di scelte rilevanti in campo politico, economico, industriale, tecnologico, sanitario, educativo, ambientale, storico, sociale.

Tutti i testi sono preventivamente sottoposti a referaggio anonimo.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

The search has found 56 titles

Redi Sante Di Pol, Cristina Coggi

La Scuola e l'Università tra passato e presente.

Volume in onore del Prof. Giorgio Chiosso

La Scuola e l’Università nella società della conoscenza sono divenute istituzioni di grande rilevanza per formare le nuove generazioni alle sfide del presente e del futuro, a partire dalle radici del passato. Il volume intende contribuire ad approfondire criticamente tali sfide, offrendo apporti di studio articolati, secondo prospettive metodologiche diverse.

cod. 1152.33

Maria Adelaide Gallina, Marco Gonella

Proteggere la salute nell'esperienza della malattia oncologica.

Prospettive transdisciplinari di cura tra scienze mediche e psico-sociali

Gli autori descrivono il cancro e i processi di cura al fine di riflettere su come sia possibile proteggere la salute nell’esperienza della malattia oncologica, fornendo strumenti, suggerimenti e parole che riguardano sia l’assistenza medica, sia la vicinanza umana.

cod. 1152.32

Barbara Bruschi

Ludodigitalstories.

Un progetto per raccontare storie alla comunità

La ricerca ha coinvolto alcuni operatori dei servizi educativi di Torino che, attraverso un percorso di digital storytelling, hanno ricostruito quarant’anni di attività professionale. Le storie digitali prodotte documentano una parte importante della storia educativa di I.T.E.R. (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) e offrono una visione particolare dei servizi e la possibilità di meglio comprenderne il significato e l’organizzazione.

cod. 1152.31

Un’analisi multidimensionale degli Italiani. Il testo prende in esame il campo delle tradizioni popolari, ma anche il lavoro di contadini e pastori, artigiani e operai, e ricostruisce le strutture e i caratteri delle famiglie e delle comunità locali, prestando particolare attenzione all’uso di dialetti e lingue minoritarie. Sono inoltre indagati i problemi dei nuovi migranti, o nuove forme di festa e aggregazione, come il “tifo” calcistico.

cod. 1152.19

Simona Maria Cavagnero, Maria Adelaide Gallina

Nidi d'infanzia: risorse socio-educative e ruolo delle famiglie.

Uno studio sul territorio di Grugliasco

Il testo propone una panoramica sui cambiamenti socio-demografici e sulle esigenze educative per la prima infanzia, anche attraverso una ricerca quantitativa sui bisogni delle famiglie. La ricerca ha coinvolto 260 soggetti, genitori di bambini in fascia di età 0-3 anni, e si è avvalsa della somministrazione di un questionario che ha permesso di indagare diversi aspetti riguardanti la cura del bambino e le motivazioni di scelta del servizio nido.

cod. 1152.28

Alberto Parola, Daniela Robasto

Sperimentare e innovare nella scuola.

Strategie, problemi e proposte mediaeducative

Una guida per sperimentare attività mediaeducative a scuola. Il volume illustra le caratteristiche salienti di un percorso di ricerca-azione (R-A), specificatamente finalizzato a sperimentare un curricolo di Media Education nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

cod. 1152.26

Maria Adelaide Gallina, Tecla Riverso

Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi.

Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso

Attraverso l’intenso percorso intellettuale di Emanuele Riverso, il volume offre alcune riflessioni sui modelli culturali e sulle dinamiche del linguaggio verbale e non verbale che riguardano i processi di socializzazione e il contesto multiculturale della società postmoderna.

cod. 1152.25

Gianluigi Mangiapane, Anna Maria Pecci

Arte dei margini.

Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza

Frutto del progetto L’arte di fare la differenza (AFD), il volume illustra con quali modalità arte, antropologia ed educazione si sono contaminate.

cod. 1152.24

Federica Larcher

Prendere decisioni sul paesaggio.

Sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo

Tramite test applicativi a scala comunale, una rappresentazione dei valori paesaggistici utili alla sensibilizzazione dei diversi attori territoriali e a una gestione consapevole del territorio.

cod. 1152.18

Elena Scalenghe

Stages transfrontalieri nella formazione degli insegnanti.

Riflessioni sulle pratiche pedagogiche

Destinato a tutti coloro che si occupano della formazione dei futuri insegnanti, con particolare atten-zione agli aspetti di scambio interculturale attivati nell’espletamento di stages transfrontalieri, il vo-lume fornisce materiale di ricerca su aspetti specifici della formazione degli adulti e rende note alcu-ne riflessioni scaturite dall’esperienza di scambio di studenti.

cod. 1152.17