The construction of organizational security: the role of training

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Barbara Giullari
Publishing Year 2013 Issue 2013/130 Language Italian
Pages 19 P. 172-190 File size 308 KB
DOI 10.3280/SL2013-130011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay focuses on the link between safety training and organizational dimension as field in which to compare peculiar ways to exercise work relationships. The first part of the paper depicts the main features of the composite world of training in the field of safety at work. Then it focuses on the different ways of conceiving the relationship between knowledge and organization in the different ways to exercise the training on safety in economic organizations. In particular, it describes the main features of cultural and social perspective to organizational learning issue. Finally, in light of the conceptual framework outlined it presents the findings of a research experience to explore the meaning of situated practices of safety training and how they contribute to shaping the relationship between work and security.

Keywords: Training, security, culture, practices, organizational learning, coordination devices

  1. Aa.V.v. (2009), L’informazione prima dell’informazione. Conoscenza e scelte pubbliche. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, luglio-settembre.
  2. Bifulco L. (2002), Che cos’è una organizzazione. Carocci: Roma.
  3. Bocchi G. (2010), Conoscenza, lavoro, formazione nel tempo della complessità. Sociologia del Lavoro, 120: 23-33, DOI: 10.3280/SL2010-120002
  4. Bolognini B. (2012), La formazione nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  5. Boltanski L. Chiappello E. (1999), Le nouvel esprit du capitalism. Paris: Gallimard.
  6. Bonazzi G. (2002), Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  7. Borghi V., de Leonardis O., Procacci G., a cura di (2013), Le ragioni della politica II. I discorsi delle politiche. Napoli: Liguori.
  8. Borghi V., Rizza R. (2006), L’organizzazione sociale del lavoro. Lo statuto del lavoro e le sue trasformazioni. Milano: Bruno Mondadori.
  9. Bruni A., Gherardi S. (2007), Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
  10. Butera F. (2009), Il cambiamento organizzativo. Roma-Bari: Laterza.
  11. Butera F. (2008), Organizzazione del lavoro della conoscenza e formazione. FOR. Rivista per la formazione, 76, DOI: 10.1400/115431
  12. Cambi F. (2004), Saperi e competenze. Roma-Bari: Laterza.
  13. Catino M. (2006), Logiche dell’indagine: oltre la cultura della colpa. Rassegna Italiana di Sociologia, 1: 7-36. DOI: 10.1423/21757
  14. Catino M. (2009), Miopia organizzativa. Problemi di razionalità e previsione nelle organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  15. Catino M. (2012), Capire le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  16. de Leonardis O., Negrelli S., Salais R., eds (2012), Democracy and capabilities for voice. Welfare, Work and Public deliberation in Europe. Brussels: P.I.E. Peter Lang.
  17. DiMaggio P.J., Powell W.W. (2000), La gabbia di ferro rivisitata. Isomorfismo istituzionale e razionalità collettiva nei campi organizzativi. In: DiMaggio P.J.,
  18. Powell W.W. (a cura di), Il neoistituzionalismo nell’analisi organizzativa. Torino: Edizioni di Comunità.
  19. Dubreuil F., Gautier B. (2011), Mesure de la santè et maladie de la mesure: le contrôle des corps dans une usine de production automobile. Sociologie Pratiques, 22: 63-78.
  20. Ferrante M., Zan S. (2003), Il fenomeno organizzativo. Roma: Carocci.
  21. Gallina V. (2010), Bisogni formativi e politiche di welfare. Sociologia del Lavoro, 120: 139-152. DOI: 10.3280/SL2010-120007
  22. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997), La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sviluppo&Organizzazione, 162, luglio/agosto: 15-30.
  23. Gherardi S. (2009), Le pratiche del lavoro. Sviluppo & Organizzazione, 233, maggio giugno: 42-52.
  24. Gherardi S., Nicolini D. (2004), Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  25. Giullari B., Ruffino M. (2012), Descrivere, classificare, contare: produzione, utilizzo e criticità delle rappresentazioni del lavoro. Sociologia del Lavoro, 129: 9-21.
  26. Giullari B. (2006), Lavoro, occupabilità e trasformazioni del sistema formativo nella società della conoscenza. Milano: FrancoAngeli.
  27. Giullari B. (2010), Tra lavoro e conoscenza. Una introduzione. Sociologia del Lavoro, 120: 7-22, DOI: 10.3280/SL2010-120001
  28. Grandi S., Sansavini M., Zaramella S. (2010) Rischio psico-sociale: una mappa conoscitiva, i ‘nodi’ problematici e le proposte. In: Folegani M., Tovoli D. a cura di, Sicurezza, qualità del lavoro e rischi psico-sociali, VIII Rapporto su salute e sicurezza in Emilia-Romagna. Bologna: Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna.
  29. Illich I. (1975), Némésis médicale. Paris: Seuil.
  30. Isfol (2012), XIII Rapporto sulla formazione continua. Roma
  31. Leonardi L. (2009), Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall’Europa?. Stato e Mercato, 85, DOI: 10.1425/29256
  32. Meghnagi S. (2006), Competenza. La Rivista delle Politiche Sociali, 4. Montedoro C. (2001), Il quadro teorico per la formazione. In: Isfol, Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica. Milano: FrancoAngeli.
  33. Neirotti P., Paolucci E. (2011), Il complesso legame fra investimenti in formazione e processi di innovazione. Alcune evidenze dalle grandi imprese italiane. Studi organizzativi, 1: 112-143. DOI: 10.3280/SO2011-001005
  34. Nicolini D. (2001), Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale. Studi Organizzativi, 2-3: 93-116, DOI: 10.1400/68587
  35. Nonaka I. (1994), A Dynamic theory of Organizational Knowledge Creation. Organization Sciences, 5, 1: 14-37.
  36. Pichierri A. (2005), Introduzione alla sociologia economica. Roma-Bari: Laterza.
  37. Rullani E. (2004), L’economia della conoscenza. Roma: Carocci.
  38. Santoianni F., Striano M. (2003), Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento. Roma-Bari: Laterza.
  39. Sen A. (1992), Inequality reexamined. Oxford: Oxford University Press.
  40. Sen A. (1999), Development as freedom. Oxford: Oxford University Press.
  41. Sennett R. (1999), L’uomo flessibile: le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli.
  42. Trigilia C. (2009), Sociologia economica. Temi e percorsi contemporanei. (Ed. or. 1998), Bologna: il Mulino.
  43. Weick K.E. (1997), Senso e significato nell’organizzazione. Milano: Cortina.
  44. Wenger E. (2000), Comunità di pratica e sistemi sociali di apprendimento. Studi organizzativi, 1: 11-34, DOI: 10.1400/132615
  45. Yin R.K. (2005), Lo studio di caso nella ricerca scientifica: progetto e metodi. Roma: Armando.
  46. Zimmermann B. (2011), Ce que travailler veut dire. Une sociologie des capacities et des parcours professionnels. Paris: Economica.

Barbara Giullari, La costruzione organizzativa della sicurezza: il ruolo della formazione in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 130/2013, pp 172-190, DOI: 10.3280/SL2013-130011