LIBRI DI FRANCESCO RIZZO

Alessandra Furin, Silvia Formentin, Chiara Cucchiara, Samir Koshakji, Matteo Albertinelli, Alessandra Malmesi, Paola Merlin Baretter, Simone Schirinzi, Francesco Rizzo, Vincenza Avallone

Interviste agli allievi e ai diplomati della Scuola COIRAG

GRUPPI

Fascicolo: 2 / 2019

Questo scritto è stato composto a più mani da allievi e diplomati della Scuola COIRAG. È composto dalle risposte date a un’intervista volta a raccogliere le im-pressioni e i vissuti rispetto al Workshop, uno degli aspetti più stimolanti e affa-scinanti del training. Tutti gli interessati hanno dato risposte molto personali e di-versificate, ma in qualche modo molto simili tra loro. Sembra proprio che questa esperienza residenziale tocchi aspetti profondi dell’allievo che ne è coinvolto, come lo spaesamento, la frammentazione, la rabbia, ma che alla fine ne esca con un sentimento di arricchimento e gratitudine che lo porta a sognare, risignificare, rinarrare aspetti di sé e dei gruppi che vi attraversa.

In questo articolo viene presentata una rassegna ragionata dei lavori prodotti sul fenomeno "FoMO", a partire dalla data della pubblicazione del primo studio scientifico sull’argomento. FoMO è l’acronimo di una formula inglese, Fear of Missing Out, che significa paura di perdersi qualcosa. Si tratta di una forma di ansia sociale caratterizzata dal bisogno di rimanere continuamente in contatto con le attività social delle altre persone, e dalla paura di essere esclusi da un qualsiasi evento o contesto sociale. Secondo la definizione di Andrew Przybylski, primo autore a occuparsi di FoMO, è possibile definire la FoMO come «un’apprensione pervasiva che gli altri possano star vivendo delle esperienze appaganti dalle quali l’individuo si sente escluso (..) è caratterizzata dal desiderio di stare continuamente connessi con quello che gli altri stanno facendo» (Przybylski et al., 2013, p. 1, ed. orig.). La FoMO, da diversi anni, è oggetto di studio in America, mentre nel resto del mondo le analisi sul fenomeno sembrano languire, pur trattandosi di una condizione che è possibile rintracciare non soltanto al di là dell’oceano. Questa review degli studi fin qui realizzati si pone, quindi, l’obiettivo di tentare una defi-nizione che possa porsi da apripista per approfondimenti futuri sul tema.

Maria Fiorella Granata

Economia dell'informazione energetica nella società capitalistica

La rendita solare dell'ambiente naturale e costruito

Il volume analizza l’influenza che l’uso delle energie rinnovabili esercita sulla rendita fondiaria e urbana, focalizzando l’attenzione sulla possibilità di utilizzazione fotovoltaica delle aree. Gli effetti di questi fenomeni sul mercato immobiliare vengono analizzati alla luce del paradigma speculativo-finanziario della teoria del capitale, presentando una esemplificazione procedurale per la concretizzazione del saggio di capitalizzazione e la stima del crescendo o diminuendo di valor capitale.

cod. 364.179

Maria Fiorella Granata

Economia eco-sistemica ed efficienza bio-architettonica della città

Principi e leggi, valutazioni, etica

I valori e le valutazioni dell’edilizia sostenibile: i contenuti dell’architettura sostenibile; la rilevanza ambientale e socio-economica dell’edilizia; i principali provvedimenti legislativi in materia di sostenibilità edilizia e urbana... Il saggio propone inoltre metodologie e casi studio di interesse economico-estimativo per la valutazione del costo supplementare di costruzione degli edifici a elevato standard ambientale e per le decisioni di riqualificazione edilizia e urbana.

cod. 444.14