Architettura & Innovazione - Open Access

Serie.1
BETHA Built Environment Technologies and Healthy Architectures

Direction/Direzione: Michele Di Sivo (Università di Chieti-Pescara)

Scientific-editorial coordination/Coordinamento scientifico-editoriale: Filippo Angelucci (Università di Chieti-Pescara)

Scientific committee/Comitato scientifico:
Roberto Bologna (Università di Firenze), Rui Braz Afonso (Università di Porto), Arnaldo Cecchini (Università di Sassari), Margherita Chang Ting Fa (Università di Udine), Michele Di Sivo (Università di Chieti-Pescara), Emilio Faroldi (Politecnico di Milano), Ilaria Garofolo (Università di Trieste), Daniela Ladiana (Università di Chieti-Pescara), Mario Losasso (Università Federico II di Napoli), Maria Teresa Lucarelli (Università di Reggio Calabria), Fausto Novi (Università di Genova), Gabriella Peretti (Politecnico di Torino), Massimo Perriccioli (Università di Camerino), Tjerk Reijenga (BEAR-id Shanghai), Thomas Spiegelhalter (Florida University of Miami), Fabrizio Tucci (Università Sapienza di Roma).

Editorial committee/Comitato editoriale:
Filippo Angelucci, Valeria Cecafosso, Marialodovica Delendi, Paola Gallo, Francesca Giglio, Silvia Grion, Mattia Federico Leone, Chiara Piccardo, Roberto Ruggiero, Valentina Talu, Francesca Thiebat, Maria Pilar Vettori

The Built Environment Technologies and Healthy Architectures series investigates the theoretical, methodological, and operational issues related to the effects of technological innovation into the design and management of quality of the built environment, in its various scales of intervention. The series aims to focus the inter and trans-disciplinary connections required to build up the living space as habitat in which interact proactively ecological, social, technical and economic components. Through a holistic and multi-scalar vision of living space, as a complex organism that can respond in a co-evolutionary manner to the individual and community needs, the built environment technologies are reinterpreted as relational and interfacing systems able to improve the liveability, vitality, and inclusiveness of the human habitat and to support health and bio-psycho-socio-physical abilities of its inhabitants.

La serie Built Environment Technologies and Healthy Architectures indaga le questioni teoriche, metodologiche e operative riguardanti le ricadute dei processi di innovazione tecnologica nella progettazione e gestione della qualità dell’ambiente costruito, alle sue varie scale di intervento, al fine di approfondirne le connessioni inter e transdisciplinari necessarie per configurare lo spazio abitativo come habitat in cui interagiscono proattivamente componenti ecologiche, sociali, tecniche ed economiche. Attraverso la concezione olistica e multiscalare dello spazio dell’abitare come organismo complesso in grado di rispondere in modo coevolutivo alle esigenze di individui e comunità, le tecnologie per l’ambiente costruito sono reinterpretate come sistemi di connessione e interfaccia in grado di migliorare la vivibilità, vitalità e inclusività dell’habitat umano e di favorire il mantenimento delle condizioni di salute e delle abilità bio-psico-socio-fisiche dei suoi abitanti.

Books published in this series are peer-reviewed
I volumi pubblicati in questa serie sono soggetti a peer review

Serie.2
TeDeSIA Technological Design for Social and Inclusive Architecture


Direttore Michele Di Sivo

Coordinamento Scientifico Daniela Ladiana

Segreteria Scientifica Cristiana Cellucci

Comitato Scientifico
Eliana Cangelli, Cristiana Cellucci, Manuel Cerdà Perez, Teresa Cunha Ferreira, Michele Di Sivo, Vittorio Fiore, Maria Luisa Germanà, Giorgio Giallocosta, Daniela Ladiana, Ricardo Lajara Olmo, Antonio Lauria, Massimo Lauria, Josef Miàs Gifre, Maria Milano, Federica Ottone, Maria Rita Pinto, Riccardo Pollo, Antonello Sanna, Cinzia Talamo, Valeria Tatano, Aslihan Tavil

La serie Technological Design for Social and Inclusive Architecture affronta i nodi teorici e applicativi della progettazione tecnologica in rapporto alla capacità dello spazio architettonico di adattarsi al cambiamento dei bisogni e dei ritmi sia sociali, culturali ed economici, sia fisico-ambientali.
Restituendo centralità all’uomo, si individuano nuovi “territori esigenziali” che prefigurano scenari di progettualità in cui le tecnologie costruttive possono assumere un carattere soft o hard. Il primo si riferisce a strategie e soluzioni tecniche che permettono un’indeterminatezza dello spazio, affidando all’utente la possibilità di adattarlo alle proprie esigenze; il secondo a soluzioni determinate che più specificamente definiscono le modalità con cui lo spazio può essere utilizzato e modificato nel tempo.
Si delinea in questo senso il tema della configurazione di un ambiente abitativo particolarmente complesso – rivolto alle situazioni di emergenza, alle criticità ambientali, al progetto inclusivo di categorie deboli come immigrati, anziani, disabili – ma che al contempo sviluppa, attraverso il progetto, soluzioni costruttive flessibili, manutenibili e reversibili, per rispondere alle istanze di un mondo in continuo cambiamento.

I volumi pubblicati in questa serie sono soggetti a peer review.

(leggi tutto)

Peer Reviewed series

Timothy Brownlee

Design with climate variables

Tecnologie per un adattamento temporaneo al cambiamento climatico

Sebbene siano sensibilmente aumentate in numero negli ultimi anni, le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici non riescono ancora a dimostrare il grado di efficacia atteso. Prendendo a riferimento il contesto climatico e le vulnerabilità della città costiera del medio Adriatico, il volume indaga le possibilità offerte dall’utilizzo temporaneo di dispositivi, configuratori di spazi, allestimenti urbani, come strumenti a supporto dell’adattamento, con l’obiettivo di individuare un set di misure capaci di rispondere in tempi rapidi a fattori di vulnerabilità di un determinato spazio aperto, andando a riempire un tempo di attesa, ciclico e continuo, di applicazione del livello strategico programmatico della pianificazione.

cod. 10086.1.3

Fabrizio Tucci, Valeria Cecafosso

Verso la neutralità climatica di architetture e città green

Approcci, indirizzi, strategie, azioni

Il contesto geopolitico e climatico-ambientale in cui stiamo vivendo incide sempre più sul nostro modo di vivere e abitare. Ciò impone un immediato cambio di passo nell’approccio progettuale, con particolare attenzione nei confronti delle risorse ambientali, sempre più ridotte, impiegate per soddisfare la domanda degli usi finali dell’energia. Obiettivo del libro è la definizione di linee strategiche e soluzioni tecnologiche innovative che sono volte a migliorare le performance ambientali, microclimatiche, ecologiche ed energetiche, incrementando la fruibilità e vivibilità degli spazi pubblici.

cod. 10086.1.2

Filippo Angelucci, Antonio Basti

Mediterranean Urban Campus for Regeneration at the Dubai 2020 Expo

Urban Open Spaces toward the New Challenges of Adaptivity

Adaptivity of the urban open spaces to face the climatic, socio-ecological, multicultural and health challenges, raises questions with multiple design implications, which cannot be solved only with the functional, formal, and technical rethinking of the space. Today, the metropolis of Dubai is characterized by an extreme climatic-environmental conditions and, at the same time, by an almost infinite capacity to regulate the living spaces through the most innovative technologies. The theme of adaptive design of open urban spaces has been contextualized in some case-study areas of Dubai. The results outlined a complex framework of different development trajectories, both for the designing innovation of the urban open spaces, and for the launch of new teaching methods of architectural, technological, and urban project.

cod. 10086.1.1