Media e tecnologie per la didattica - Open Access

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 35 titoli

Silvia Fioretti

Il valore educativo del gioco

Gamification e game based learning nei contesti educativi

Un numero crescente di organizzazioni sta utilizzando le caratteristiche dei giochi, soprattutto premi e ricompense, per motivare e incentivare determinati comportamenti. Infatti, le attività ludiche coinvolgono ed emozionano e nel gioco si sperimentano divertimento, coinvolgimento, partecipazione, impegno, intenzione, padronanza, competenza. Il volume sottolinea il valore educativo del gioco nei contesti di insegnamento e apprendimento, promuovendo un’attenzione critica nei confronti di mode e tendenze attuali e richiamando la necessità di ricerche solide per approfondire i legami tra strategie didattiche, processi motivazionali e risultati di apprendimento.

cod. 1096.1.11

Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci

Progettazione come azione simulata

Didattica dei processi e degli eco-sistemi

Il volume indaga la pianificazione dell’azione didattica entro contesti in cui dialogano e interagiscono attivamente saperi disciplinari e saperi pratici. Il testo si avvale delle pratiche, delle voci e delle riflessioni di docenti e studenti, esplicitate e condivise in percorsi di ricerca e formazione iniziale e in servizio. Dalla sistematizzazione delle produzioni dei docenti emergono le logiche sistemiche con cui muoversi nella macro e nella microprogettazione, e le proposte operative per una pianificazione flessibile, generativa, sostenibile, visibile e co-progettata con gli studenti.

cod. 1096.1.7

Filippo Bruni, Andrea Garavaglia

Media education in Italia

Oggetti e ambiti della formazione

La media education, anche se presente nelle indicazioni formali, è scarsamente attuata nella scuola italiana, limitata com’è a situazioni episodiche che trovano maggiore riscontro negli ambiti informali. Il volume entra in profondità nella varietà del quadro italiano, tra esperienze formali e informali, in diversi ambiti che vanno dall’infanzia agli adulti, valorizzando una ricchezza e un potenziale pronto per uscire dalle cornici sperimentali della ricerca e delle singole offerte formative locali per essere messa a disposizione dell’intera cittadinanza.

cod. 1096.1.6

Francesca Gratani

Makers at school

L’apprendimento nell’era post-digitale

Il volume mira a delineare un background teorico relativo alla Maker Culture e agli scenari emergenti nell’ambito delle tecnologie per l’educazione nell’era post digitale. Si presenteranno alcune esperienze e studi di caso basati sulla Maker Education e condotti a livello internazionale, per poi descrivere un progetto pilota sperimentato recentemente in Italia e volto ad integrare l’approccio Maker nel curricolo scolastico di scuola primaria e secondaria di primo grado.

cod. 11096.19

Katia Sannicandro

Online Assessment

Valutazione degli apprendimenti nei corsi universitari a distanza

Negli ultimi anni si è adottata una visione di sistema nei processi formativi che ha fortemente influenzato e caratterizzato la valutazione nel contesto universitario. Abbiamo assistito alla diffusione di ricerche che hanno inteso rivedere modelli e orientamenti legati alla valutazione. L’obiettivo del volume è quello di riconoscere le potenziali sfide e le opportunità che i docenti e gli studenti possono incontrare nell’utilizzo delle risorse digitali e nello specifico nella valutazione online.

cod. 11096.18

Elena Gabbi

Learning Analytics per lo sviluppo professionale

Un approccio metodologico allo studio delle comunità di pratica

Il volume esplora le potenzialità di applicazione di tecniche riferite ai Learning Analytics, quali metodi di analisi dei big data in educazione. Il testo definisce dapprima gli aspetti teorici preliminari della disciplina emergente dei Learning Analytics e delle modalità in cui gli ambienti digitali collaborativi possono sollecitare lo sviluppo della professionalità degli insegnanti, approfondendo in particolare le più recenti prospettive empiriche dell’intersezione dei due ambiti.

cod. 11096.17

Pier Cesare Rivoltella, Adelaide Villa

Curricoli digitali

Nuove intelligenze, nuovi diritti

Il volume documenta il progetto “Diritti in Internet verso una cittadinanza digitale” iniziato nel 2016 e conclusosi nel giugno 2022,insieme alle apposite carte riportate al suo interno e al sito, vuole essere un unico dispositivo funzionale alla progettazione e gestione di nuovi percorsi all’interno delle scuole, offrendo risorse concrete per chi insegna nel I ciclo e nel primo biennio del II ciclo di istruzione.

cod. 11096.16

Claudia Bellini

L’Educatore Digitale in sanità

Co-progettare la formazione continua online

Il volume presenta la figura emergente dell’Educatore Digitale in sanità e le sue competenze, al fine di orientarne la pratica, soprattutto nelle prime esperienze sul campo dell’online e per supportare le conoscenze dei professionisti che già lavorano negli uffici formazione delle aziende sanitarie e ospedaliere.

cod. 11096.15

Luisa Zecca, Edoardo Datteri

Inclusive Science Education and Robotics

Studies and Experiences

This book brings together contributions proposing studies and experiences which investigate the relationship between inclusive education and educational robotics, with particular reference to children and people with disabilities, with special educational needs or at risk of school dropping out.

cod. 11096.14

Gianmaria Ottolini, Pier Cesare Rivoltella

Il tunnel e il kayak

Teoria e metodo della peer & media education

Un testo per gli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili. La Peer&Media Education (PME) è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all’attivazione di competenze sociali diffuse.

cod. 1096.1.1