
cod. 1249.1.7
ISSN 2420-9201
Direzione: Camillo Loriedo
Comitato scientifico: Luigi Boscolo, Laura Fruggeri, Sergio Lupoi, Marisa Malagoli Togliatti, Anna Nicolò Corigliano, Corrado Pontalti, Luigi Schepisi, Valeria Ugazio, Maurizio Viaro
La psicoterapia della famiglia ha raggiunto un considerevole sviluppo, sia per la sua notevole diffusione nell'assistenza pubblica dove si avvertono le necessità quotidiane delle famiglie alle prese con il disagio mentale non più contenuto dalle istituzioni segreganti, sia per le numerose richieste di formazione degli operatori.
Perché questo significativo sviluppo possa riuscire a mantenere livelli qualitativamente elevati e a conquistare maggior credito rispetto alla crescente diffusione del biologico, si avverte la necessità di una qualificata produzione scientifica sull'argomento.
Questa collana vuole rispondere a tale esigenza mediante:
- una trattazione organica e coerente della materia,
- scelte qualitativamente adeguate,
- il ritorno ad un preminente orientamento clinico,
- la possibilità di fare emergere contributi innovativi e di presentare le ricerche più avanzate nel settore.
La ricerca ha estratto dal catalogo 49 titoli
cod. 1249.1.7
Tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace
cod. 1249.1.6
La famiglia, i bambini, i terapeuti
Proponendo il gioco come strumento principe per la cura del disagio psico-emotivo della famiglia con bambini, questo libro può essere considerato una vera e propria sfida per una cultura in cui il giocare costituisce un’attività meramente infantile.
cod. 1249.1.31
Percorsi terapeutici complessi
cod. 1249.1.19
40 anni di psicoterapia relazionale sistemica
Centralità della persona del terapeuta come strumento di risonanza e di riflessione per la comprensione dei nodi emotivi della famiglia, e attenzione alle tecniche e al loro utilizzo nel rispetto dei vincoli contestuali sono al centro delle riflessioni che il volume raccoglie.
cod. 1249.1.36
Percorsi psicoanalitici di cura e sostegno
La presenza dei figli muove nei genitori il desiderio profondo di offrire loro il meglio di sé, ma nello stesso tempo riattiva una serie di vertenze psichiche che possono condizionare negativamente l’espressione del proprio amore genitoriale. Un volume per coloro che, nei più svariati contesti clinici, si occupano di genitori in difficoltà e per chi, pur non lavorando direttamente sulla genitorialità, desidera comprenderne le dinamiche, i processi e i percorsi di cura.
cod. 1249.1.35
Un percorso ragionato nelle esperienze di training
Un manuale per formare lo psicoterapeuta sistemico-relazionale. Dopo una parte generale destinata all’approccio sistemico, il volume propone precise esperienze (o “giochi”) che il trainer potrà attivare lungo il percorso.
cod. 1249.1.34
Elementi di psicopatologia e di psicoterapia sistemico-relazionale in chiave di Ecologia della Mente
Con questo libro gli Autori propongono un modo di pensare al processo dell’ammalarsi e al connesso processo del guarire/curare che rappresenta un contributo a ritrovare, riaffermare e sviluppare la natura originaria e rivoluzionaria dell’approccio sistemico-relazionale.
cod. 1249.1.33
Una guida alla psicoterapia della famiglia
cod. 1249.1.8
Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca
Il libro presenta il FACES IV, il nuovo questionario e la nuova griglia d’osservazione (Clinical Rating Scale) di D.H. Olson. La nuova formulazione operativa permette una maggiore integrazione nella clinica e il libro mostra la sua utilizzazione come metodo di lavoro nella terapia familiare e di fronte a problematiche cliniche specifiche quali i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi da uso di sostanze, i disturbi dell’umore, gli esordi psicotici e l’autismo.
cod. 1249.1.32