
Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza
Il volume riflette sull’innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione sulla realtà meridionale e mediterranea.
cod. 1257.45
Direzione: Francesco De Biase, Aldo Garbarini, Loredana Perissinotto, Orlando Saggion
L’intreccio tra professioni, pubblico e luoghi nei quali gli eventi ed i prodotti culturali si dispiegano e si "consumano" sembra essere sempre più un elemento significativo per l’approfondimento dello stato e dell’evoluzione della dinamica relativa alla domanda/offerta culturale, per definire le forme ed i modi della programmazione e della progettazione di iniziative e di eventi, nonché, più in generale, per l’elaborazione delle politiche culturali, in campo privato e pubblico.
Analizzare questi rapporti può contribuire non solo a comprendere le dinamiche oggi esistenti a livello di produzione culturale (dallo spettacolo dal vivo ai beni culturali, dalla televisione al ruolo della "rete", dalla composizione dei finanziamenti per la cultura alla riprogettazione degli spazi), ma anche ad ipotizzare le possibili linee di sviluppo future.
I luoghi, il pubblico e le professioni culturali sono infatti in continua trasformazione: fenomeni ed eventi politici, sociali ed economici modificano a volte tutti e tre gli ambiti, in altri casi esplicano i loro effetti esclusivamente su uno di essi.
Basta pensare ad esempio alla nascita e allo sviluppo di alcune figure professionali che, originate da trasformazioni in atto in alcuni campi socio-economici, hanno prodotto nuove metodologie, spazi e strumenti di lavoro, che a loro volta creano e rispondono a nuove modalità di fruizione e consumo culturale.
Il tutto avviene in una dimensione d’interazione, dove ogni singolo elemento può essere sia causa per la nascita di nuove situazioni, sia effetto/
risultato dei cambiamenti in atto.
La collana si propone, in questo senso, come strumento di riflessione intorno ai processi ed alle mutazioni che stanno avvenendo nel mondo culturale. Non una collana settorialmente specialistica, centrata su singole specificità, ma fondata su temi ed approfondimenti che siano in grado di rappresentare quelle connessioni e problematicità sopra richiamate.
Approfondimenti, in sostanza, che siano in grado di privilegiare una visione metodologica pluridisciplinare e che, nell’insieme offerto dal "filo rosso" che li collega all’interno della collana, propongono uno sguardo d’insieme sui processi, le metodologie e le prospettive del settore.
The search has found 65 titles
Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza
Il volume riflette sull’innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione sulla realtà meridionale e mediterranea.
cod. 1257.45
La nuova edizione di una guida operativa snella che riassume cronologicamente tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali da porre in essere per organizzare un evento artistico. Una pratica “mappa di orientamento” per gli organizzatori di eventi che devono svolgere la loro attività in un contesto caratterizzato da una normativa farraginosa e in continua evoluzione (di natura fiscale, contrattuale e previdenziale).
cod. 1257.25.1
Appunti per una cultura della complessità
Con Rimediare, Ri-mediare, la collana “Pubblico Professioni e Luoghi della cultura” ha voluto aprire una riflessione sul modello di sviluppo occidentale, che appare sempre più disequilibrato e ingiusto. Un approfondimento che si è dovuto peraltro confrontare con la pandemia e il Covid. È nato così, tra alcuni navigatori dell’arte e della cultura, un laboratorio progettuale che ha originato questi appunti, questo dialogo che si colloca come una prima, urgente riflessione a più voci su quest’oggi, ma soprattutto sul dopo che in parte è già in corso.
cod. 1257.65
Torino: storie, esperienze, strategie
Questo libro racconta percorsi ed esperienze che, in oltre 30 anni di lavoro in ambito culturale per la Città di Torino, l’autore ha potuto compiere insieme a decisori politici, colleghi di dipartimento, enti, associazioni e cittadini. Il testo contiene e riattraversa anche alcune analisi relative alle dinamiche culturali del nostro Paese e ospita i contributi di alcuni esperti che riflettono sulle attuali sfide che si aprono per le città del futuro.
cod. 1257.64
I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione
Nel corso degli ultimi dieci anni si è assistito in tutta Italia alla diffusione di nuovi centri culturali multidisciplinari e ibridi in cui si sperimentano linguaggi e si indaga il contemporaneo fuori dai contesti tradizionali. Questo libro ne racconta il fenomeno. Una pubblicazione che si rivolge a professionisti del settore, a coloro che gestiscono spazi culturali o pianificano interventi sul territorio, a policy maker e amministratori locali, a chi è interessato alle nuove forme della cultura contemporanea e ai processi di innovazione sociale e urbana.
cod. 1257.62
Organizzazione, comunicazione, produzione e gestione dello spettacolo lirico dal vivo
Il volume descrive gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che costituiscono il bagaglio culturale di chi opera professionalmente nel settore teatrale e nella produzione di spettacoli dal vivo. Un testo destinato agli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica e anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere.
cod. 1257.56
Il marketing delle emozioni
Un manuale per gli addetti ai lavori e non, per i futuri manager del turismo e coloro che vedono in questo settore un possibile rilancio del proprio territorio, basato sulla valorizzazione della memoria storica ma soprattutto sulla riformulazione dei cosiddetti pacchetti turistici, che oggi devono necessariamente prendere in considerazione anche variabili sociali ed emozionali.
cod. 1257.18
Obiettivo di questo libro è proporre riflessioni sull’evoluzione del mercato del lavoro culturale, alla luce delle trasformazioni socio-economiche in atto, che investono il ruolo stesso della cultura, il sistema produttivo dei settori culturali e creativi, le modalità di fruizione, le figure professionali. Un testo per professionisti della cultura, ma anche per coloro che intendano intraprendere una professione in tale campo.
cod. 1257.61
Breve analisi degli aspetti gestionali, contrattuali, fiscali e previdenziali (aggiornata a marzo 2021)
Questo volume intende fornire ai giovani neolaureati dai Conservatori Italiani una “mappa di orientamento” per meglio identificare la propria “traiettoria” professionale nell’ampio ventaglio delle possibilità offerte dal particolare settore. Il testo risulta aggiornato a tutte le novità emanate fino a marzo 2021 e considera le tante “peculiarità” del periodo post Covid (concerti senza pubblico, messa in onda di spettacoli, cessione del diritto di autore, nuove clausole contrattuali, comunicazione e promozione sui social degli eventi, ecc.).
cod. 1257.60
Palcoscenici, pubblici, pandemia
Uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzonti che il sistema culturale e il suo pubblico attraverseranno nei prossimi anni. Il testo affronta alcune questioni cruciali per il mondo della cultura e dello spettacolo, in un momento di trasformazione radicale a cui la pandemia ha imposto una brusca accelerazione.
cod. 1257.59