Economia - Strumenti

La ricerca ha estratto dal catalogo 114 titoli

Gian Cesare Romagnoli

Lezioni di politica economica

Terza edizione

Questa terza edizione delle Lezioni si arricchisce dei nuovi temi della Politica Economica, aggiornati con i recenti contributi teorici sull’ambiente, il cambiamento climatico, l’oligopolio internazionale, la politica monetaria non convenzionale, la dedollarizzazione, l’intelligenza artificiale.

cod. 367.98.1

Franco Spinelli

Lezioni di storia della finanza

Prodotti, mercati, istituzioni, analisi

Il volume intende colmare una carenza di trattazioni sistematiche dei primi passi e del successivo sviluppo della finanza moderna. Il libro ricostruisce l’interazione storica tra mercati, istituzioni, prodotti e analisi, e presenta evidenza empirica rilevante per diverse importanti e specifiche tematiche di fondo...

cod. 367.61

Vito Roberto Santamato

L'impresa di servizi nel cambiamento

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

cod. 367.51

Il volume vuole offrire una panoramica essenziale sui principali temi collegati alla Contabilità analitica e al “Costing”, affrontando in modo sufficientemente rigoroso e puntuale i vari argomenti, senza però dimenticare che i destinatari sono, per formazione culturale e professionale, abbastanza eterogenei. Lo scopo difatti è di introdurre allo studio delle problematiche connesse con il calcolo e l’analisi dei costi quei soggetti che vogliono allargare le loro conoscenze in merito a questi aspetti della gestione aziendale.

cod. 367.112

Obiettivo del volume è di analizzare i temi classici dell’economia dell’innovazione con un rinvio puntuale alla dottrina tradizionale e ai più recenti sviluppi dottrinali.

cod. 367.102

Andrea Vitale, Giovanni Ferrazzi

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Terza edizione

Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che soprassiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. Uno strumento facilmente consultabile, pensato per gli studenti di Scienze e Tecnologie della Ristorazione, ma anche per chi opera professionalmente all’interno delle imprese del settore.

cod. 367.75.2

Il volume spiega come sviluppare piani strategici territoriali, come riqualificare territori in crisi attraverso l’offerta culturale, attraverso quali modelli coinvolgere gli stakeholder nella programmazione del territorio… Inoltre, dopo aver analizzato come sta cambiando il comportamento del consumatore di prodotti culturali, mostra come sviluppare un piano di marketing operativo nella cultura e nelle performing arts per guidare il territorio a ridisegnare in modo consapevole il proprio futuro.

cod. 367.30

Futuro e cittadini sono due questioni centrali nell’attività dei decisori pubblici. Il volume studia come gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, analizzando la partecipazione al processo decisionale, sia essa diretta, mediata o tecnica. Il testo offre inoltre metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei “desiderata” per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l’analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation.

cod. 367.4

Il percorso qui promosso non sarà quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all’utilizzo degli strumenti specifici della disciplina attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base. Lo scopo è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e, più in generale, nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.

cod. 367.71