
Identità locali e forme d'integrazione nello sviluppo economico. Secoli XVIII-XX
cod. 616.1
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 32 titoli
Identità locali e forme d'integrazione nello sviluppo economico. Secoli XVIII-XX
cod. 616.1
La "Cassetta dei morti" a Campodolcino tra età moderna e contemporanea
cod. 616.5
Fra rilancio territoriale e nuova identità economica
cod. 616.4
La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria
cod. 616.7
La città delle fabbriche. Sesto San Giovanni (1903-1952). La Società
cod. 616.8
L'esperienza della Vallarsa
Il volume segue le vicende economiche della Vallarsa – una valle del basso Trentino – e con esse quelle della cooperazione di credito locale. È analizzata la fase pionieristica di inizi ’900, quella traumatica del primo dopoguerra e della grande depressione, fino alle complesse vicende che portarono alla fusione delle quattro casse rurali locali e infine alla confluenza nella Cassa rurale di Rovereto, con lo sbocco innovativo della creazione della “Fondazione Vallarsa”.
cod. 616.11
Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc.
Il volume analizza in modo critico il nesso tra marginalità (economica, culturale, geografica) e discriminazione femminile, ampliando le prospettive di genere e contribuendo al dibattito in corso da diversi anni sulle società di montagna del passato e sul loro divenire all’interno della realtà europea. I contributi abbracciano diversi contesti montani europei e prendono in esame alcuni nodi tematici quali i profili dei ruoli femminili, il loro inserimento nel mercato lavorativo e le rappresentazioni che scaturiscono dalle loro attività.
cod. 616.10
Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo
La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla Lombardia, tra il XIX e il XX secolo, di compiere la sua modernizzazione industriale, che si caratterizza per l’originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l’impresa, municipale o privata, che si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell’area.
cod. 616.15
Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione
Una ricostruzione del dibattito occorso sulle riviste economiche milanesi durante i decenni della Restaurazione tra i fautori del tradizionale sistema basato sul primato dell’agricoltura e delle annesse attività di trasformazione e quanti assunsero invece un atteggiamento di apertura alle opportunità offerte dal progresso industriale.
cod. 616.14
Secoli XVIII e XIX
La storia delle periferie venete è anche storia delle città e di Venezia in particolare. Il volume ne ricostruisce le vicende durante i secoli XVIII e XIX, mostrando come delle subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, risultano spesso tutt’altro che isolate e anzi fortemente interrelate col resto della regione.
cod. 616.13