
L'albergo
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto d’interni di un albergo.
cod. 84.19.4
The search has found 118 titles
L'albergo
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto d’interni di un albergo.
cod. 84.19.4
Progetto e recupero
cod. 444.3
Percorsi interpretativi, letture evolutive, itinerari compositivi
Il volume prende in esame il tema della facciata sia dal punto di vista architettonico che urbano. La tradizione vuole, infatti, che un edificio abbia almeno due facciate: una privata, nascosta e libera, l’altra pubblica, che appartiene a chi la guarda. Il testo analizza il lato pubblico dell’architettura, percorrendone quei tramezzi urbani che segnano il confine interno-esterno dell’edificio, inquadrandoli attraverso le lenti della geometria e della fisiognomica.
cod. 80.45
3. Bar e ristoranti
Uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici del progetto di un bar o ristorante. Un testo per un pubblico più ampio possibile: professionisti e studenti delle Facoltà di Architettura e delle scuole di Interior Design, ma anche chiunque voglia seguire il processo di ideazione del proprio luogo di lavoro.
cod. 84.19.3
Una strategia per l'architettura sostenibile
La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.
cod. 444.20
Comunicare con la didattica
È necessario un sempre maggiore impegno per una competente gestione del processo edilizio che, nel porre a confronto il rispetto della natura con gli obiettivi di una iniziativa immobiliare, costituisce l’unica modalità operativa per garantire la sostenibilità ambientale di un edificio. Per questo bisogna rendere consapevoli i cittadini, privilegiando la didattica che, rivolta a giovani (cittadini di domani) e studenti (delle facoltà nelle quali si insegna a progettare), assume un ruolo determinante.
cod. 445.23
Manuale di progettazione e posa. Pareti divisorie, contropareti, controsoffitti
Un manuale sui prodotti-sistemi con lastre di gesso rivestito e sulle loro caratteristiche in risposta alle diverse esigenze progettuali e nel rispetto delle Norme e delle Leggi in vigore. La conoscenza e la padronanza di questa tecnologia consentiranno agli operatori del settore di usufruire delle molteplici soluzioni disponibili, contribuendo alla diffusione di tecnologie costruttive innovative applicabili a edifici nuovi ed esistenti, con passi avanti nella qualità del costruire.
cod. 444.23
L'abitazione
La nuova edizione di uno strumento didattico facile e sintetico che contiene in breve i precetti, le nozioni fondamentali, gli schemi grafici di dettagli propri dell’architettura d’interni. Una guida da leggere, consultare e tenere a portata di mano, rivolta a professionisti e studenti, ma anche a chiunque voglia occuparsi di seguire con consapevolezza il processo di progettazione della propria abitazione.
cod. 84.33
La diffusione della cultura costruttiva attraverso la manualistica nella Rivoluzione industriale
La pubblicazione propone i primi risultati di una più ampia ricerca che intende indagare il panorama complesso costituito da innovazioni produttive e sociali, dinamiche economiche, impiego di nuovi materiali e tecniche costruttive, momenti edificatori contaminati dalle diverse culture costruttive, che hanno portato alla formazione dei primi edifici industriali. Partendo dagli elementi di connotazione tipologica degli archetipi e seguendone lo sviluppo e le mutazioni, con il confronto con i casi reali e la verifica con la manualistica, il lavoro tenta di ampliare la prospettiva entro cui riconsiderare l’archeologia industriale.
cod. 445.31
Linee guida per la progettazione: un nuovo modello di Ospedale di Comunità
L’emergenza pandemica ha generato un dibattito nazionale sul ruolo della sanità territoriale, evidenziando la necessità di programmare il riassetto della rete di prossimità per prevedere risposte più efficaci alle crisi future. Questo volume prende in esame gli Ospedali di Comunità, identificati come potenziale strumento di supporto alla rete, per migliorare la risposta del sistema sanitario in situazione emergenziale. Il testo si propone in particolare sotto forma di linee guida per la progettazione di Ospedali di Comunità innovativi e resilienti.
cod. 1330.116