Books about Landscape Architecture

The search has found 77 titles

Andrea Valeriani

La città di latta e la città di vetro

Utopie e distopie della metropoli brasiliana contemporanea

Quella del III Millennio è una città che parla di crisi: sovrappopolamento, insostenibilità ambientale, diseguaglianze sociali. Assumendo il caso della metropoli brasiliana come paradigmatico della condizione urbana attuale, questo libro studia i fenomeni che determinano la conflittualità intrinseca alle «città globali» del nostro tempo. Un’analisi approfondita sui fatti storici, le politiche in atto e i progetti di alcuni dei più noti architetti del modernismo brasiliano contribuiscono a tracciare un ritratto in chiaroscuro della cidade verdeoro.

cod. 1162.2.14

Katia Perini

Progettare il verde in città.

Una strategia per l'architettura sostenibile

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

cod. 444.20

Gianluca Majeli

Gli inutili ingombri

Catania tra sviluppo urbanistico e tutela dei beni monumentali e paesaggistici (1939-1968)

Il volume mette insieme alcune questioni fondamentali utili a comprendere gli anni Cinquanta e Sessanta del nostro Paese attraverso l’analisi del caso Catania: l’urbanistica, il rapporto tra pubblico e privato, la tutela paesaggistica e monumentale, il ruolo delle classi dirigenti, le burocrazie tecniche, il rapporto tra centro e periferia. Il caso Catania rappresenta l’esempio di un Paese privo di norme adeguate all’entità dei processi in atto, in cui le leggi di tutela del patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico si rivelarono strumenti inadeguati a fronteggiare processi d’inurbamento imponenti e rapidissimi.

cod. 1792.276

Rigenerare a sud Rigenerare il sud

Atlante dei luoghi della rigenerazione urbana

Frutto del ciclo di seminari online “Rigenerare a Sud | Rigenerare il Sud”, questo testo fa emergere l’immagine di un Sud attivo, impegnato sul campo e capace di costruire una rete di relazioni, conoscenze, competenze ed esperienze strettamente legate alle peculiarità dei territori del meridione. E ci spiega che senza il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini che vivono nel meridione non è possibile avviare percorsi di rigenerazione degli spazi urbani.

cod. 82.4

Questo libro, nell’intento di ricostruire una nuova complessità – funzionale, morfologica, sociale – tra la città e l’acqua, riporta una multiforme fenomenologia di riflessioni che coinvolgono porti, assi fluviali e waterfront, che includono i temi della sostenibilità ambientale, dello spazio pubblico, del recupero e la messa in valore del patrimonio naturale: principi che connotano variegati paesaggi d’acqua.

cod. 1740.154

Sara Colaceci

La rappresentazione del paesaggio

per la documentazione, la conoscenza e la valorizzazione

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca sulla rappresentazione del paesaggio indagato in quanto sistema di relazioni tra uomo e natura. Il punto di vista adottato è quello dell’architetto e l’obiettivo è di sondare le potenzialità della disciplina del Disegno quale mezzo per conoscere e descrivere i valori identitari di uno specifico paesaggio attraverso una narrazione densa e sapiente. Il libro vuole ribadire la centralità della conoscenza e della documentazione anche nell’ambito dei contesti ambientali, premessa ineludibile ad ogni azione di gestione, tutela, conservazione, riqualificazione e valorizzazione.

cod. 566.9

Giusy Pappalardo

Paesaggi tenaci

Il processo ecomuseale del Simeto

Il volume presenta alcune riflessioni maturate nell’ambito di un processo di ricerca-azione di lungo termine in un’area interna della Sicilia, la Valle del Simeto, dove, a partire da una prima mappatura di comunità sperimentale, ha preso vita un processo ecomuseale che perdura grazie alla tenacia degli attori coinvolti. Sulla base di questa sperimentazione, il testo mostra come il dispositivo ecomuseo possa essere declinato per rinsaldare quel patto fondamentale tra cittadini e istituzioni pubbliche e dare nuova vita ai paesaggi del margine.

cod. 1862.223

Achille Maria Ippolito

Il paesaggista

Professione e formazione

Chi progetta per il paesaggio o, meglio, nel paesaggio viene definito paesaggista. Ma lo è per formazione? Questo libro analizza il rapporto tra paesaggio e paesaggista, tra professione e formazione, indagando essenzialmente sul ruolo dei paesaggisti nella contemporaneità.

cod. 1162.3.3

City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

cod. 1740.155