Books about Communication and Visual Arts Design

The search has found 76 titles

Authors:

Emma De Zardo

Title: Monumenti e spirito del tempo

Segni del potere e gerarchie dei valori

Sumamry:

Il volume vuole offrire una presa di consapevolezza rispetto al superamento delle forme d’espressione monumentale per come le abbiamo immaginate fino ad ora e tenta di aprire uno scenario di riflessione per ipotizzare quali possano essere i nuovi criteri e le nuove strategie da attuare nella creazione di un glossario monumentale contemporaneo e comune.

Book code:

cod. 1257.67

Authors:

Title: Design e dimensione di genere

Un campo di ricerca e riflessione tra culture del progetto e culture di genere

Sumamry:

Un resoconto del lavoro di ricerca svolto all’interno del programma Farb del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che ha affrontato la costruzione di un quadro preliminare sulla dimensione del Genere nel Design per delineare il contributo che le discipline del Design, e il Design in della comunicazione in particolare, possono dare alle Culture di Genere.

Book code:

cod. 313.3.3

Authors:

Matteo Ciastellardi

Title: Media Culture Design

Introduzione alla cultura dei media per il design della comunicazione

Sumamry:

Il volume tenta di identificare i caratteri progettuali che hanno scandito momenti di passaggio, cambiamento e innovazione nel tessuto sociale e nel Design. L’individuazione dei meccanismi e dei pattern alla base di questi fenomeni inscrive la cultura del progetto di comunicazione in una dimensione cooperativa tra discipline, innescando inedite connessioni... I contenuti mediali e i mezzi di comunicazione diventano così il punto di partenza per un Design che possa riflettere su sé stesso e sull’ibridazione delle sue possibilità critiche e operative.

Book code:

cod. 313.3.7

Authors:

Valentina Manchia

Title: Il discorso dei dati

Note semiotiche sulla visualizzazione delle informazioni

Sumamry:

Nell’era dei big data la visualizzazione delle informazioni è diventata un fenomeno di massa, che spesso però guardiamo distrattamente o non vediamo affatto. Questo libro vuole porre l’attenzione sulle specifiche modalità di messa in discorso dei dati in esempi anche molto diversi tra loro: dall’Isotype all’infografica contemporanea, tra rappresentazione e visualizzazione dei dati; da alcune installazioni digitali interattive alla contaminazione tra media, come nella photoviz; dal giornalismo dei dati alla retorica della trasparenza negli open data.

Book code:

cod. 313.3.8

Authors:

Valeria Bucchetti

Title: Cattive immagini

Design della comunicazione, grammatiche e parità di genere

Sumamry:

Il volume si interroga sui modi in cui il design della comunicazione sostiene il potere dell’androcentrismo, sulle relazioni tra cultura della parità e sul mondo della rappresentazione che andiamo a costruire. Attraverso la lettura di alcuni artefatti comunicativi viene analizzato il mondo delle immagini e fatti emergere gli elementi costitutivi di una memoria visiva di cui si nutrono tanto la nostra cultura quanto la nostra quotidianità.

Book code:

cod. 313.3.9

Authors:

Massimo Tantardini

Title: Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Sumamry:

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

Book code:

cod. 244.1.92

Authors:

Ali Filippini

Title: Il negozio conteso

Pubblicità e allestimenti commerciali nella costruzione del Moderno italiano: 1930-1950

Sumamry:

Il volume ripercorre alcuni temi progettuali del negozio nella storiografia dell’architettura e del design a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, sia in Europa sia negli Stati Uniti. Vengono così evidenziate le principali caratteristiche dell’architettura commerciale emerse in questi ambiti geografici e culturali, oltre alla letteratura che ha seguito il loro sviluppo. Il racconto è una rilettura critica delle vicende legate al progetto degli spazi della vendita o una sua riconsiderazione alla luce di episodi e indagini curatoriali emerse negli ultimi vent’anni.

Book code:

cod. 313.3.10

Authors:

Andrea Casale

Title: Il bello, la maestria, l’arte

Tra percezione, azione ed espressione

Sumamry:

Il volume intende analizzare i meccanismi mentali che governano l’esperienza estetica, distinguendo tra quelle condizioni che soddisfano il giudizio dai processi di pianificazione e azione che portano alla realizzazione del fenomeno estetico. Il testo indica tre diversi filoni di ricerca che hanno bisogno di essere, almeno in parte, isolati perché si possano indagare le diverse relazioni che si determinano nel complesso rapporto tra l’individuo (fruitore o artefice) e la forma dell’artefatto.

Book code:

cod. 566.8