Books about Art, Culture and Entertainment

The search has found 159 titles

Jan Fabre, Luk Van den Dries

Dall’azione alla recitazione

Linee guida di Jan Fabre per il performer del XXI secolo

Con Dall’azione alla recitazione. Linee guida di Jan Fabre per il performer del XXI secolo il mondo del teatro si arricchisce di un notevolissimo e imperdibile manuale, ricco di stimoli per chiunque voglia immergersi nella preparazione del performer contemporaneo. Jan Fabre – performer, disegnatore, scultore, autore e creatore teatrale – è una delle figure più affascinanti, complete e complesse della ricerca artistica contemporanea.

cod. 358.5

Massimo Tantardini

Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

cod. 244.1.92

Il sostegno pubblico è fondamentale per lo spettacolo dal vivo, ma la distinzione delle competenze tra i diversi livelli di governo resta un nodo irrisolto delle politiche di settore. Per orientarsi in questa materia l’Associazione Culturale Ateatro ha coinvolto operatori, ricercatori, docenti e promosso un’indagine per mettere a confronto le politiche regionali per il teatro.

cod. 31.12

Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…

cod. 1158.1

Anna Maria Monteverdi

Nuovi media, nuovo teatro

Teorie e pratiche tra teatro e digitalità

Il libro, importante per i tanti appassionati di teatro e di nuove tecnologie, presenta le più fruttuose sperimentazioni italiane e internazionali nell’ambito teatrale (Dumb Type, Studio azzurro, Giardini Pensili, Fortebraccio teatro, Motus, Big Art Group, Robert Lepage, Xlabfactory) e le linee teoriche più avanzate relative ai media studies.

cod. 1097.2.2

Marcello Tanca

Geografia e fiction

Opera, film, canzone, fumetto

Il volume intende studiare il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette in primo piano la territorializzazione configurativa in quanto ambito della rappresentazione artistica ed emozionale. L’idea di base è che la fiction rappresenti una simulazione di territorialità al tempo stesso performativa e metaforica. Simulazione di territorialità che è esplorata in alcuni casi studio esemplari, come l’opera Die Zauberflöte di Mozart, il cinema di Wes Anderson, le canzoni di Paolo Conte e i graphic novel di Gipi.

cod. 1387.61

Antonella Marino, Maria Vinella

Coltivare l'Arte

Educazione Natura Agricoltura

Il volume connette il ruolo pedagogico dell’arte al valore altamente formativo della natura-educatrice. Interrogandosi sul valore etico della nuova estetica ecologica, il testo si rivolge ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l’alta formazione artistica, ai docenti d’arte e a quanti credono nella capacità dell’arte di mettere in gioco nuovi immaginari, interpretare e rigenerare il mondo.

cod. 449.10