Books about Corporate Social Responsability. Business Ethics

The search has found 51 titles

Alice Alessandri, Alberto Aleo

Diario di un Consulente

Piccolo manuale di etica, felicità e successo nel business

Questo libro è un piccolo manuale di Business Ethics. Nasce in occasione dei 10 anni del blog www.diariodiunconsulente.it e ne racchiude gli articoli più significativi, intrecciati con la storia dei suoi fondatori, Alice e Alberto, e del loro studio associato Passodue.

cod. 2001.171

Questo volume affronta per la prima volta in modo diffuso e approfondito la teoria degli stakeholder, avvalendosi in modo particolare della collaborazione di Edward Freeman, lo studioso che più di un quarto di secolo fa introdusse in maniera sistematica l’approccio stakeholder nell’ambito degli studi di management. Si rivolge ad un pubblico di lettori qualificato ma molto vasto: economisti, sociologi, filosofi, politologi, oltre che naturalmente operatori, consulenti d’impresa, sindacalisti, politici.

cod. 1135.7

Alice Alessandri, Alberto Aleo

Business in Love.

Un rivoluzionario approccio al mercato basato sull'amore

È ora di abbandonare approcci di marketing basati sulla metafora della guerra e modelli organizzativi fondati sulla retorica del “comando e controllo”. Valori come la fiducia, il benessere, la sostenibilità, il rispetto dell’essere umano e delle sue ambizioni profonde diventano sempre più importanti… anche per le aziende e i professionisti! Ce lo mostrano i due autori di questo volume, che dal 2013 studiano le nuove dinamiche del mercato e il ruolo fondamentale dell’etica nella costruzione dei risultati commerciali.

cod. 1796.347

Stefania Fornasier, Giulia Lucchini, Fabio Streliotto, Giampietro Vecchiato

Welfare 4.0.

Competere responsabilmente. Aziende con l'anima: responsabilità sociale, welfare e community relation. Il caso WelfareNet

Le aziende che puntano all’eccellenza sono quelle in grado di coniugare la massimizzazione dei profitti con il reale miglioramento della vita delle persone. Il libro presenta e tratta, in ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, due “strumenti” utili per ricercare la fiducia di tutti i pubblici: le community relation e il welfare aziendale.

cod. 1490.65

Renato Fiocca

Impresa e Valore

Rotte infinite verso un fine comune

Impresa e valore dovrebbero essere due parole inscindibilmente coniugate. Purtroppo così non è e troppo spesso, soprattutto negli anni più recenti, abbiamo dovuto assistere a comportamenti scellerati di imprenditori e manager che hanno distrutto imprese e posti di lavoro, inseguendo un egoistico guadagno di breve periodo. Questo libro vuole essere il punto di inizio di un percorso necessario alle imprese, agli imprenditori e ai manager: per quegli onesti e coraggiosi come, per fortuna, tanti ce ne sono nel nostro Paese.

cod. 1420.1.186

Gabriele Gabrielli

Leadership sottosopra.

Come orientarsi quando tutto si muove?

Viviamo un’epoca in cui è facile provare disorientamento. Anche gli uomini d’affari, gli executive e i manager possono sentirsi prigionieri di questo meccanismo. Pur consci di percorrere una strada sbagliata, talvolta si sentono costretti a chiudere gli occhi e ad assumere decisioni che produrranno ricchezza per pochi, disagi (talvolta drammi) per molti, costi sociali elevati. Siamo proprio convinti che non vi siano modelli alternativi per immaginare e rendere fattibile una diversa economia?

cod. 1420.1.178

Mette Lindgaard, Peter Thorgaard, Morten Wiene

Ne vale la pena?

Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore

Questo volume presenta un modello pratico maturato all’interno di Deloitte (una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese) per quantificare il valore degli interventi sociali. Vengono analizzati sia gli effetti finanziari che gli effetti sul welfare dei cittadini, che non possono essere studiati direttamente nei rendiconti.

cod. 100.860

Il volume propone principi e strumenti di management della comunicazione per la sostenibilità delle organizzazioni profit e non profit. Arricchito con opportuni riferimenti a casi aziendali, il libro si rivolge in particolare agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale e di master, agli allievi delle business school, agli studiosi, ai ricercatori e ai professionisti (manager e consulenti) della comunicazione aziendale.

cod. 248.1

Per una nuova filantropia.

Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

I contributi del primo Forum Italiano della Filantropia. Le qualificate testimonianze presentate arricchiscono l’attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l’evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale.

cod. 2000.1417

L’impresa del XXI secolo è oggi al centro di un acceso dibattito. Gli Autori approfondiscono criticamente questi fenomeni e propongono al lettore uno stimolante percorso fra nuove parole e nuovi comportamenti.

cod. 1135.5