Libri di Bilancio sociale. Etica degli affari

La ricerca ha estratto dal catalogo 58 titoli

Sommario:

Obiettivo di questo volume è quello di offrire agli attori del sistema pubblico uno strumento di informazione e di analisi e qualche spunto di riflessione per aggiornare e implementare la difficile relazione tra istituzioni e cittadini, e, allo stesso tempo, di soddisfare l’interesse e la legittima curiosità dei non “addetti ai lavori” sui temi della partecipazione democratica alle scelte politiche.

Codice libro:

cod. 1481.149

Sommario:

Un quadro del nuovo e accresciuto rilievo delle Relazioni Pubbliche e delle condizioni di base perché vengano realizzate con successo. Ad uso sia degli studenti nei nuovi corsi universitari sia dei professionisti già attivi.

Codice libro:

cod. 561.305

Autori:

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Titolo: Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Sommario:

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1136.84

Sommario:

Questo libro vuole essere una ricognizione sulla vera essenza della responsabilità sociale delle imprese, cogliendo i punti fondamentali del dibattito in corso, con l’ottica di chi vuole capire e proporre soluzioni praticabili.

Codice libro:

cod. 1289.8

Autori:

Antonio Meola, Roberto Antonelli

Titolo: Pianificazione strategica, controlli e Peg nella pubblica amministrazione locale

Dal programma elettorale al bilancio sociale e di mandato. Una guida operativa

Sommario:

Un autentico e pratico manuale di istruzioni per l’uso. Una guida nella fase di ideazione del programma elettorale (amministrativo), di costruzione degli strumenti programmatici fondamentali e del piano esecutivo di gestione (Peg). Ma anche di accompagnamento alla gestione ed al controllo delle strategie e delle performance del management dell’ente pubblico.

Codice libro:

cod. 100.621

Autori:

Alex Edmans

Titolo: Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

Sommario:

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

Codice libro:

cod. 1802.27

Autori:

Titolo: Per una nuova filantropia.

Riflessioni ed esperienze dal Primo Forum italiano della Filantropia

Sommario:

I contributi del primo Forum Italiano della Filantropia. Le qualificate testimonianze presentate arricchiscono l’attuale dibattito sul ruolo della filantropia e sui possibili modelli che potranno caratterizzarne l’evoluzione rispetto alle problematiche sociali ed economiche in atto a livello mondiale.

Codice libro:

cod. 2000.1417

Autori:

Mette Lindgaard, Peter Thorgaard, Morten Wiene

Titolo: Ne vale la pena?

Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore

Sommario:

Questo volume presenta un modello pratico maturato all’interno di Deloitte (una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese) per quantificare il valore degli interventi sociali. Vengono analizzati sia gli effetti finanziari che gli effetti sul welfare dei cittadini, che non possono essere studiati direttamente nei rendiconti.

Codice libro:

cod. 100.860

Sommario:

Una rassegna dei principali standard, nazionali e internazionali, relativi ai metodi di "misurazione" della responsabilità sociale. Fornisce inoltre al lettore numerosi casi applicativi di rendicontazione sociale realizzati dalle organizzazioni.

Codice libro:

cod. 1135.3

Sommario:

Il volume propone principi e strumenti di management della comunicazione per la sostenibilità delle organizzazioni profit e non profit. Arricchito con opportuni riferimenti a casi aziendali, il libro si rivolge in particolare agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale e di master, agli allievi delle business school, agli studiosi, ai ricercatori e ai professionisti (manager e consulenti) della comunicazione aziendale.

Codice libro:

cod. 248.1