
Manuale teorico pratico
cod. 1222.55
The search has found 1292 titles
Manuale teorico pratico
cod. 1222.55
Con esemplificazioni di unità logopediche, esercitazioni ed itinerari metodologici
cod. 1305.8
Hybris delle prigioni della mente
cod. 1250.58
Cinque strategie psicoterapeutiche di Milton H. Erickson
cod. 1250.71
Relazioni patologiche e consultazione clinica
cod. 1249.1.16
In chiave sistemico-relazionale
cod. 1249.1.18
cod. 1250.94
Teoria, contesti e metodologie d'intervento
La psicologia dei gruppi trova le sue applicazioni a differenti livelli e in molteplici contesti: gruppo di lavoro, di comunità, di volontariato, di aiuto-aiuto, ecc. Il testo fornisce un inquadramento teorico del concetto di gruppo, dei processi e delle dinamiche che lo definiscono, e propone due aree applicative che presentano una loro specifica modalità d’intervento: la prima analizza il tema del gruppo nell’ambito della psicologia del lavoro, la seconda definisce la delimitazione degli ambiti di comunità individuandone gli elementi costitutivi e i vincoli che ne consentono la formazione.
cod. 1240.1.6
La metodologia espressivo-relazionale nella danzaterapia
Il volume presenta la danzaterapia espressivo-relazionale (Dmt-ER), un modello teorico e metodologico elaborato nell’ultimo decennio in Italia dall’autore e dalla sua scuola. La Dmt-ER è oggi diffusamente utilizzata nel trattamento dei disturbi psichiatrici, nella prevenzione del disagio in età evolutiva e nei più svariati contesti sociali, nel lavoro interculturale, nella formazione e nello sviluppo delle risorse umane. Un contributo di Benoit Lesage infine illustra le strutture e le funzioni psico-corporee alla base della danzaterapia.
cod. 1250.83
Classificazioni, assessment e profili psicocomportamentali
Gli elementi che caratterizzano il fenomeno dello stalking e le strategie comportamentali adottate dallo stalker per “cacciare la preda”. Il lavoro trae spunto da un’attenta analisi della letteratura scientifica internazionale e riporta numerosi casi clinici e giudiziari che delineano le caratteristiche frequentemente riscontrate in uno stalker, descrivendo in dettaglio i tratti più salienti (rifiuto, ossessione, fantasia, narcisismo e manipolazione).
cod. 1305.92