Books about Development Cooperation, North-South Relationships, Emigration

The search has found 91 titles

Virginia Signorini

Il diritto d’asilo sta morendo?

Storia dell'accoglienza in Italia

La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Questo testo affronta un pezzo di questa storia, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia.

cod. 1144.1.46

Aldo Aledda

Sardi in fuga in Italia e dall'Italia

Politica, amministrazione e società in Sardegna nell'era delle moderne emigrazioni

L’autore, reputando il fenomeno migratorio, in particolare quello sardo, tutt’altro che negativo, non concorda con chi vorrebbe tentare di arginarlo, ma cerca di dimostrare anzi come esso abbia giovato alla società aiutandola a crescere e migliorare. Questo volume intende dimostrare quanto la società sarda, la politica e l’amministrazione siano responsabili dell’abbandono del territorio da parte di tanti sardi. Allo stesso modo, nel proporre rimedi alle distorsioni create, cerca di offrire un ulteriore paradigma interpretativo dell’emigrazione italiana, in particolare di quella meridionale e insulare.

cod. 2000.1579

Luciano Carrino

Perle, pirati e sognatori

Dall'aiuto allo sviluppo a una nuova cooperazione internazionale

Come tradurre finalmente in azioni efficaci l’immenso patrimonio della solidarietà che oggi è disperso in migliaia di progetti frammentari? Come realizzare, nel mondo globalizzato, una nuova cooperazione internazionale adeguata ai tempi? Questo libro è per chi ama la cooperazione e vorrebbe che servisse davvero a rendere lo sviluppo migliore di com’è oggi.

cod. 1168.1.56

Giuseppe Crea

Elementi di psicologia interculturale

Attraversare i confini del pregiudizio con un’ottica psicoeducativa

Un utile strumento per imparare a riconoscere nei rapporti tra culture diverse un processo di crescita che permette di sviluppare nuove opportunità di interscambio e di progettare nuove esperienze di convivenza. Lo scopo è quello di acquisire una visione delle differenze aperta a prospettive innovative di comprensione e di accoglienza reciproca, che aiutino a varcare i confini delle diffidenze per sperimentare una nuova identità. Un’identità arricchita da mondi diversi che si incontrano.

cod. 1240.1.77

Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden

I nuovi movimenti migratori

Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza

Quale ruolo rivestiranno le migrazioni nell’evoluzione demografica mondiale ed europea? E quali saranno le politiche che i Paesi europei dovranno adottare per far fronte alle nuove sfide demografiche e sociali? Il volume si propone di rispondere a queste domande, disegnando un quadro del fenomeno migratorio attuale e accompagnando il lettore in una riflessione sui temi della popolazione e dello sviluppo.

cod. 1136.113

Nadan Petrovic

Storia del diritto d'asilo in Italia (1945-2020)

Le istituzioni, la legislazione, gli aspetti socio-politici

Il volume ripercorre l’evoluzione storica della legislazione e delle prassi istituzionali nell’ambito della tutela del diritto d’asilo in Italia, dalla Seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri, con costanti riferimenti al contesto internazionale e al processo di armonizzazione comunitaria volto alla creazione del Sistema Europeo Comune d’Asilo.

cod. 1136.114

Migrazioni nel Mediterraneo

Dinamiche, identità e movimenti

Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Mediterraneo nella storia moderna e contemporanea? Su questi temi gli autori si confrontano, offrendo uno spaccato di “vite” e realtà differenti. Dalla Libia alla Turchia, passando per l’Egitto, i campi profughi della Giordania e le comunità di migranti in Italia.

cod. 1420.1.198

Michela Mercuri

Incognita Libia

Cronache di un Paese sospeso

A più di un anno di distanza dall’uscita del volume, molti nuovi eventi hanno scosso la Libia e, nonostante i tentativi di mediazione internazionale, il terrorismo di matrice islamica vede un vero e proprio revanscismo, così come la proliferazione di gruppi criminali transnazionali. Sono questi i motivi che hanno reso necessaria una nuova edizione in cui l’autrice aggiorna il lettore con i fatti più recenti, per comprendere incognite e contraddizioni di una realtà tanto vicina quanto difficile da decifrare.

cod. 1420.1.200

Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice

I predatori della terra

Land grabbing e land concentration tra neocolonialismo e crisi migratorie

Questa nuova edizione del volume dedica ampio spazio agli effetti prodotti dall’accaparramento fondiario sia nei Paesi predatori che nei Paesi preda e dimostra, attraverso la metodologia GECOAGRI LANDITALY, che land grabbing e land concentration, pur non essendo “facce della stessa medaglia”, hanno uguali radici e potranno trovare una soluzione comune.

cod. 1387.63.1

Anselmo Castelli, Costantino Cipolla

Una solidarietà "altra".

La Fondazione Senza Frontiere in Brasile

Una riflessione sull’esperienza in Brasile della Fondazione Senza Frontiere, impegnata nel segno della solidarietà soprattutto a favore dei bambini che vivono in condizioni di disagio in molte parti del mondo. Il testo sottolinea il modello originale di intervento solidaristico messo in atto dalla Fondazione ed evidenza la difformità di una solidarietà messa concretamente in opera in una cultura assai distante dalla nostra e che esprime tratti solidaristici a suo modo peculiari e unici.

cod. 278.2.9