
Guida allo studio della sociologia
cod. 262.13
The search has found 398 titles
Guida allo studio della sociologia
cod. 262.13
Pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, La religione della società è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna. Per Luhmann la religione è un sottosistema sociale autonomo, che serve a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo.
cod. 1042.106
L'urgenza di aprirsi all'indeterminato
La civiltà ipertecnologica e ipercomplessa è una civiltà della razionalità e del controllo totale che continua a rappresentarsi e ad essere rappresentata come in grado di semplificare tutto, di eliminare l’Errore e l’imprevedibilità dalle nostre vite. Tuttavia, l’Umano, il Sociale, il Vitale e, più in generale, i “sistemi complessi” non sono riducibili né semplificabili, misurabili, prevedibili, gestibili fino in fondo. Occorre dunque un ripensamento profondo delle epistemologie e delle metodologie che caratterizzano insegnamento, educazione, formazione, ricerca, superando logiche di separazione e reclusione dei saperi che hanno mostrato tutti i loro limiti e le nostre inadeguatezze.
cod. 1042.107
Da Saint Simon a Weber
cod. 1520.434
La storia di una disciplina non può che essere scritta da chi la professa, utilizzandola come strumento di conoscenza, di modo che da tale ambito si vengano a delineare quegli interessi della vita presente che fungono da criterio storico-interpretativo della disciplina stessa. Le teorie sociologiche qui considerate rientrano in una considerazione unitaria che ravvisa alla questione della sensibilità storica del procedimento concettuale il suo principio di scomposizione e analisi dei sistemi di pensiero esaminati. La tesi argomentata è che lo sguardo della teoria sociologica al proprio contesto storico di riferimento ne condizioni metafisicamente gli assunti di base, fino a quando tale incidenza si risolve nella modernità di una concezione dell’agire sociale che supera la dicotomia classica individuo società e la sostituisce con la nozione di attore sociale.
cod. 1315.11
Le metafore dell'organizzazione
Nella nuova collana di textbook per l’università e la professione, il più autorevole e diffuso manuale di organizzazione: un autentico best seller internazionale! Un libro stimolante su come possiamo vedere, capire e gestire in modo nuovo le organizzazioni. Essenziale per gli studiosi, e soprattutto per quei manager che vogliono essere consapevoli di tutti gli aspetti della propria azienda.
cod. 1059.8
La modernità dei classici
Attraverso una disamina dei problemi più rilevanti del nostro tempo, il volume indaga le forme del legame sociale nel villaggio globale attraversato da mille differenze eppure omologato dal mercato e dalla téchne, gettando una luce nuova sull’impensato dell’identità, della téchne e dell’universalismo occidentale.
cod. 1520.637
Analisi delle strutture sociali
Il volume si interroga sulla possibilità di utilizzare, in maniera integrata, la metodologia della ricerca proposta dalla sociologia relazionale e la social network analysis, presentando un percorso di riflessione che suggerisce una risposta positiva e che termina con la proposta di una soluzione comune alla questione metodologica.
cod. 1534.1.30
Una insuperabile tensione caratterizza il rapporto tra le due dimensioni costitutive dei fenomeni culturali: il loro darsi come «forme», sul piano estetico come su quello funzionale, e il negarsi come «forme», in una continua ricerca che fa della cultura un «processo», il cui esito, transitorio, è quello della costituzione di «forme» nuove.
cod. 1315.17
Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee
Il rapporto tra le società e le guerre è a due vie e la lettura sociologica ha permesso di attraversare in profondità i processi che hanno cambiato il volto della guerra e fatto emergere nuove forme, nuovi attori, nuove barbarie. Nel tentativo di fare luce sulla complessità di queste dinamiche, il volume affronta il fenomeno sociale della guerra e riflette criticamente sulla molteplicità delle dimensioni che essa abbraccia nello scenario storico del XX e del XXI secolo.
cod. 1781.1