Libri di Sociologia della famiglia

La ricerca ha estratto dal catalogo 126 titoli

Autori:

Marta Scocco

Titolo: Famiglie, generazioni e percorsi migratori

La re-invenzione di pratiche culturali nello spazio del quotidiano

Sommario:

Osservare il fenomeno migratorio nella dimensione familiare permette di riconoscere come gli effetti ad esso collegati possano continuare a manifestarsi nel tempo. Il libro ha approfondito questo tema attraverso una ricerca qualitativa, svolta in Belgio, sui figli e sui nipoti degli italiani emigrati nel Paese nel secondo dopoguerra, facendo emergere come, a decenni di distanza, gli spazi sociali transnazionali continuino a essere vissuti, anche da coloro che non hanno originariamente scelto di migrare, attraverso legami, relazioni, pratiche ed esperienze spesso rivisitate ma non per questo meno reali.

Codice libro:

cod. 1144.1.48

Autori:

Titolo: Famiglie, reti familiari e cohousing.

Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell'abitare

Sommario:

A partire dalle recenti trasformazioni della famiglia, il volume propone un’originale riflessione sulle forme familiari contemporanee. Si sofferma in particolare su forme concrete di organizzazione della vita socio-affettiva, in grado di fornire risposte alle domande sociali emergenti. Si rivolge così non solo ad esperti, ma a chiunque sia interessato a migliorare la propria qualità di vita socio-relazionale.

Codice libro:

cod. 1420.1.115

Autori:

Monica Santoro

Titolo: Diventare madri nell’epoca dei social

Le nuove rappresentazioni della gravidanza e della maternità

Sommario:

Come sono cambiati i significati attribuiti alla gravidanza e alla maternità con l’avvento dei social? Perché l’esibizione della gravidanza è diventato un atteggiamento così diffuso tra le donne incinte? Che effetto ha sulle rappresentazioni del corpo femminile? Il volume si propone di rispondere a queste domande a partire dalle trasformazioni storico-sociali che hanno investito la famiglia, il ruolo della madre e il modo di fare esperienza della gravidanza.

Codice libro:

cod. 1520.833

Autori:

Ludovica Rossotti, Piera Rella, Alessandra Fasano, Patrizio Di Nicola

Titolo: Il welfare del lavoro.

Il ruolo dei servizi per l'impiego

Sommario:

In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte dei servizi per l’impiego per rispondere alle nuove sfide emergenti? E quali le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici, delle Agenzie private e dei servizi di Orientamento e Placement delle Università? La ricerca ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui intervenire.

Codice libro:

cod. 1520.785

Autori:

Titolo: Scuola-famiglia tra continuità e cambiamenti.

Riflessioni sul percorso educativo scolastico per prevenire il disagio socio-relazionale

Sommario:

Il volume si interroga sulla modalità di collaborazione tra scuola e famiglia, in quanto agenzie formative primarie, al fine di incentivare le sinergie educative, e produrre e sostenere insieme modelli culturali e umani che aiutino a prevenire comportamenti aggressivi verso di sé e verso gli altri. Il testo riporta in tal senso l’esperienza delle istituzioni scolastiche piemontesi.

Codice libro:

cod. 1152.11

Autori:

Rapporto Famiglia CISF

Titolo: Il costo dei figli.

Quale welfare per le famiglie?

Sommario:

Da oltre 20 anni il Rapporto Cisf (che viene pubblicato a cadenza biennale) è la più autorevole fonte di indagine delle trasformazioni della famiglia italiana. Ogni Rapporto, affidato a studiosi di diverse discipline, mette a fuoco un tema specifico, che comporta non solo nuove conoscenze dei fenomeni in atto, ma soprattutto nuovi corsi di azione pratica.

Codice libro:

cod. 1130.1.8