
Dall'"uomo atavico" al "senza permesso di soggiorno"
cod. 1520.557
La ricerca ha estratto dal catalogo 289 titoli
Dall'"uomo atavico" al "senza permesso di soggiorno"
cod. 1520.557
Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.
cod. 1049.1
Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.
cod. 1049.8
Il caso del Lazio
Partendo da una disamina critica del dibattito nazionale e internazionale sulla percezione di sicurezza e sulle politiche di sicurezza urbana, il volume tenta di far dialogare la domanda di sicurezza da parte dei cittadini e l’offerta di politiche di sicurezza da parte degli Enti territoriali e locali. Tale obiettivo è perseguito attraverso l’analisi del caso regionale del Lazio.
cod. 1049.19
Come operano, come si contrastano
Le organizzazioni mafiose di origine straniera hanno raggiunto una comprovata specializzazione criminale nella tratta di esseri umani per sfruttamento sessuale, lavorativo o per accattonaggio forzoso; nel traffico internazionale di stupefacenti e spaccio a livello territoriale. Il volume analizza il fenomeno, ponendo poi l’attenzione sulle pratiche di fronteggiamento che le autorità investigative utilizzano per contrastarle adeguatamente.
cod. 1144.1.36
Teoria e tecnica dell'indagine socio- psicopedagogica online
Incentrato sullo studio dell’identità virtuale in età evolutiva, il libro illustra i nuovi strumenti (socio psicopedagogici) di indagine sull’identità virtuale: la “visita domiciliare online”, “la valutazione della maturità psicologica virtuale” e “la valutazione delle competenze genitoriali virtuali”.
cod. 98.19
Competenza ed efficacia nelle relazioni familiari
Il volume indaga le circostanze e le modalità attraverso le quali è emerso e si è affermato il concetto di genitorialità e in particolare di genitorialità adeguata, esaminandone la percezione e i contenuti che gli vengono attribuiti dagli esperti e dagli stessi genitori, utilizzando i risultati inediti di due ricerche empiriche.
cod. 1525.52
La mediazione familiare e la regolazione del conflitto di coppia
Da oltre vent’anni la mediazione familiare si è affermata anche in Italia, tuttavia sappiamo ancora poco sulla sua diffusione, utilizzo e impatto nella gestione della conflittualità genitoriale. Attraverso le risultanze di una ricerca condotta nelle Marche, il volume analizza il processo di integrazione della mediazione familiare nel sistema locale dei servizi e considera come l’insieme dei significati associati alla mediazione familiare stia contribuendo a plasmare le rappresentazioni e le pratiche degli operatori sociali e giuridici.
cod. 1525.54
Il diritto rappresenta il mezzo attraverso il quale i diritti legati alla propria identità possono trovare riconoscimento, ma è al contempo un potente strumento di identificazione e di etichettamento, con conseguenze tutt’altro che trascurabili per le persone in termini di inclusione ed esclusione sociale. Il libro affronta queste tematiche e, con riferimento al contesto italiano, analizza il ruolo degli operatori del diritto – giudice e legislatore in particolare – nel riconoscere i diritti e nel favorire l’inclusione sociale, ricorrendo all’argomento della diversità culturale.
cod. 1525.56
La sicurezza urbana e integrata
Con il recente decreto legge n. 14/2017 si afferma a livello nazionale un modello di sicurezza delle città che non si esaurisce nella prevenzione e repressione dei reati, ma si estende alla promozione e alla garanzia di migliori condizioni di vivibilità. Mutano di conseguenza anche i soggetti chiamati a dare risposte alla domanda di sicurezza: all’amministrazione statale e alle forze di polizia si affiancano le regioni, i sindaci, le amministrazioni comunali e persino i privati.
cod. 2000.1523