Books about Sociology

The search has found 80 titles

Alla ricerca del territorio perduto

La mappatura dinamica delle risorse

Il territorio, con i suoi soggetti attivi, sia individui sia organizzazioni, costituisce un punto di riferimento importante per l’inserimento sociale degli individui con disagio psichico. L’obiettivo del volume è quello di offrire uno strumento che valorizzi le potenzialità dei territori, delle sue risorse formali e informali, per una salute mentale orientata alla recovery.

cod. 11370.2

Valentina Cappi

Immaginare l'altrove nell'epoca dell'Antropocene

Media, confini e cambiamenti climatici

L’altrove è un luogo inventato, costruito e riconfigurato da narrazioni e immaginari sociali. Attraverso quattro fenomenologie dell’altrove (l’Europa, l’Africa, lo spazio transnazionale, il cambiamento climatico), l’autrice riflette sull’opportunità di decentrare lo sguardo, nel tempo e nello spazio, per immaginare altri modi di “fare mondo”.

cod. 10266.5

Il volume si interroga sul contributo di analisi e di ricerca che la Sociologia della salute e della medicina può offrire alle complesse problematiche d’ordine etico, giuridico, economico, politico, sociale, culturale, di sicurezza e di protezione della privacy che fenomeni come la progressiva digitalizzazione della cura e della società contemporanee comportano.

cod. 11341.2

Nel momento in cui la pandemia da Covid-19 mette in discussione l’assetto corrente del SSN e dei sistemi di salute, appare necessario sviluppare un pensiero e un insieme di proposte capaci di incidere sulle pratiche di cura quotidiana, per rilanciare un nuovo patto di cura fra popolazione e professionisti della salute. Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che delineano possibili direttrici di cambiamento all’insegna del riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra gli attori che le “abitano”.

cod. 11341.1

Tutti i clacson della mattina

Sociologia del populismo cognitivo

Il volume propone una lettura del fenomeno del populismo in una chiave secondo cui il risentimento sociale è riconducibile al sentirsi parte dei perdenti, al blocco dell’ascensore sociale, al fatto di dover pagare per tutti il prezzo della modernizzazione e della globalizzazione. Il testo presenta i risultati di una ricerca empirica condotta su un ampio campione di studenti tra i 15 e i 17 anni, un periodo in cui si determinano gran parte degli orientamenti di valori e si strutturano le modalità di relazioni sociali che possono o meno fare da sponda alla ricezione della mentalità populista.

cod. 10753.5

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

cod. 10907.3

Maria Dentale

"Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali

Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà

Il volume restituisce i risultati di una ricerca condotta presso i Servizi sociali di una parte dei municipi della Capitale, ponendo in risalto la complessità delle strategie di intervento degli operatori sociali impegnati nell’erogazione delle misure di contrasto alla povertà. Attraverso una complessa indagine, la valutazione guidata dallo schema analitico della Teoria dell’Azione ha ricomposto in tre «stili decisionali» (procedimentale, prestazionale e attivante) le forme dell’agire strategico degli operatori sociali.

cod. 10753.3

Dai droni alle armi autonome

Lasciare l’Apocalisse alle macchine?

Il volume affronta la questione delle armi semi-autonome (droni) e autonome (i cosiddetti robot-killer). In alternativa all’incombente proliferazione di macchine che sfuggono al controllo umano, due sono le possibili soluzioni. La prima è rappresentata dalla società civile, nella duplice articolazione delle prese di posizione della comunità scientifica internazionale e della mobilitazione dell’opinione pubblica; la seconda dagli accordi internazionali per il controllo delle armi semi autonome e per la prevenzione e il divieto delle armi letali autonome.

cod. 11520.17

Il report presenta gli esiti di una ricerca sulla tutela delle minoranze cimbra e mochena in quattro scuole situate nelle loro aree tradizionali. Il report mira a fornire alle decisioni istituzionali il supporto utile a colmare il dislivello tra un piano un normativo a sostegno delle minoranze e un piano operativo legato a ciò che realmente accade nelle scuole.

cod. 10542.2

Livia Solaro

Il saccheggio nazista dell’arte europea

Uno Sguardo Comparatistico sul Contenzioso Transnazionale nei Restitution Cases

Nel corso del secondo conflitto mondiale, si stima che le truppe naziste abbiano saccheggiato circa il 20% del patrimonio artistico europeo: gli effetti di questa spaventosa razzia sono arrivati fino a noi. Questo volume illustra l’evoluzione del processo di restituzioni in Europa e negli Stati Uniti, ripercorrendo i casi fondamentali.

cod. 10542.3