Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 2463 titoli

Autori:

Lucia Cataldo

Titolo: Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Sommario:

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

Codice libro:

cod. 292.3.36

Autori:

Titolo: Animare l'educazione

Gioco pittura musica danza teatro cinema parole

Sommario:

Il volume interroga il potenziale formativo/trasformativo di alcune efficaci forme espressive (corporee, figurative, musicali, linguistiche) e propone specifiche modalità per sperimentarle concretamente nei luoghi educativi. Un testo per educatori, animatori, insegnanti, operatori sociali e sanitari e tutti coloro che, per ragioni personali o professionali, sono interessati a coltivare esperienze di animazione dei gruppi.

Codice libro:

cod. 1930.9

Autori:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Titolo: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sommario:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Codice libro:

cod. 1115.22

Autori:

Titolo: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sommario:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Codice libro:

cod. 1940.2

Sommario:

Dopo aver analizzato dal punto di vista teorico i diversi tipi di progettazione didattica con i relativi modelli psicopedagogici sottesi, il volume presenta il Cooperative Learning come la metodologia principe per il raggiungimento delle competenze di cittadinanza. L’obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili, cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la sua possibile autovalutazione della sperimentazione.

Codice libro:

cod. 1355.3

Autori:

Emanuele Isidori

Titolo: Pedagogia e sport

La dimensione epistemologica ed etico-sociale

Sommario:

Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa.

Codice libro:

cod. 1156.4

Autori:

Maria Luisa Genta

Titolo: Bullismo e cyberbullismo

Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori ed insegnanti

Sommario:

Il libro propone percorsi educativi basati sulla conoscenza dei processi di sviluppo, sull’importanza dell’assunzione di responsabilità e sulla forza dell’esempio. Vengono descritte alcune “buone pratiche” mirate alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e vengono proposti esempi di ciò che un adulto “non dovrebbe fare” insieme a strategie utili e positive degli adulti nelle relazioni con i più giovani. Vengono anche analizzate le caratteristiche positive dei progetti di intervento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo già applicati e valutati nelle scuole.

Codice libro:

cod. 1305.245

Autori:

Titolo: L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento

Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Sommario:

Il mondo dell’extrascuola nel trentennio successivo al secondo conflitto mondiale si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell’Italia degli anni Settanta.

Codice libro:

cod. 1583.7

Autori:

Zoran Lapov

Titolo: Quale diversità per gli alunni sud-asiatici in Italia?

Lingue, sistemi educativi ed esperienze transcontinentali in prospettiva interculturale

Sommario:

Il volume intende ripercorrere i sentieri che portano gli alunni sud-asiatici dai loro contesti socioculturali d’origine ai banchi della scuola italiana. In questo scenario, il testo affronta una serie di questioni che fanno da sfondo dell’esperienza vissuta dagli alunni di provenienza indiana, pakistana, bangladese e srilankese nella società italiana.

Codice libro:

cod. 1115.25

Autori:

Sandra Chistolini

Titolo: La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf

Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

Sommario:

A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988 e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana, frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf.

Codice libro:

cod. 292.4.39